Pagina 3 di 4
Mi dissero cianobatteri
Inviato: 24/10/2022, 9:28
di Metzli
Ciao
Platyno75 ha scritto: ↑22/10/2022, 21:51
Hai già a disposizione rapide adattate in altre vasche?
Al momento solamente della limnbobium..
Volevo fare una domanda, Sabato quando ho fatto il lavoro, ho tolto parecchia acqua ed ho reintegrato con demineralizzata, ma non sono arrivato alla quantità di acqua originaria. Ora ho a disposizione altri 5l di acqua demi, mi conviene integrarli subito, così magari i nutrimenti rilasciati dai ciano si diluiscono meglio o conviene lasciare tutto com'è e integrare magari alla fine del periodo?
Grazie
Mi dissero cianobatteri
Inviato: 24/10/2022, 10:37
di Platyno75
Metzli ha scritto: ↑24/10/2022, 9:28
disposizione altri 5l di acqua
Durezze attuali e di partenza?
Mi dissero cianobatteri
Inviato: 24/10/2022, 10:43
di Metzli
Prima del lavoro KH 2 e GH 5, attuali non lo so, non ho misurato, siamo in fase di transizione

Mi dissero cianobatteri
Inviato: 24/10/2022, 13:09
di Platyno75
Metzli ha scritto: ↑24/10/2022, 10:43
KH 2
Io non aggiungerei altra demi per evitare di scendere ancora, lascia così poi si vede
Mi dissero cianobatteri
Inviato: 24/10/2022, 13:15
di Metzli
Ok, il dubbio mi veniva dal fatto che magari essendo meno acqua, i potenziali inquinanti erano più concentrati, mentre in più acqua si sarebbero diluiti, visto che stando al buio le piante credo non consumino più di tanto. Cmq attendiamo

Mi dissero cianobatteri
Inviato: 24/10/2022, 13:20
di Platyno75
Se sarà necessario farai un cambio dopo
Mi dissero cianobatteri
Inviato: 25/10/2022, 19:16
di Catia73
Metzli
a me dissero di farlo il cambio dopo il buio.
E nel momento ricompenserai anche la quota di acqua mancante mettendo quella piu adatta a sistemare il KH
Ps non credo che cambi molto il discorso di considerare i ciano sparsi nell'acqua, se intendi questo, come inquinanti. Non sono propriamente sostanze chimiche che si diluiscono, sono piu come batteri , appunto. Non so.. così la penserei.. magari non è

e imparo anch'io

se intendi invece i "resti " di essi dopo il buio se non ricordo male il cambio dellacqua doveva servire ad eliminare proprio le sostanze di cui si erano nutriti
Mi dissero cianobatteri
Inviato: 25/10/2022, 19:34
di Metzli
Grazie Catia per la preziosa integrazione, credo di condividere il tuo pensiero

Mi dissero cianobatteri
Inviato: 29/10/2022, 18:48
di Metzli
Buona a tutti, a 7 giorni esatti dallo spegnimento luci la situazione è la seguente (vedi foto): le piante mi sembra abbiano retto bene e dal mio punto di vista sono in forma, voi che ne dite? Ad una prima occhiata credo che dovrei aspirare quel mortume sotto al Microsorum, per il resto non credo di dover aspirare altro ma mi rimetto a voi.
Foto:
Generale
IMG_20221029_182405.jpg
Quello che credo dovrei aspirare:
IMG_20221029_182409.jpg
Fondo:
IMG_20221029_182414.jpg
Dall'alto
IMG_20221029_182439.jpg
Le tre dita di acqua che mancano all'abituale livello
IMG_20221029_182456.jpg
Ora, io agirei così, ditemi se va bene..
Aspirazione sotto al Microsorum, riempimento a livello con acqua demi, accensione delle luci per 4h al dì (?), giorno seguente giro di test e valutazione acqua. Corretto?
Altra domanda per quanto riguarda le luci, ogni quanto posso aumentare al giorno? E conviene che durante il periodo di buio tenga coperta la vasca dalla luce esterna? Forse si..
In attesa di vostre

Mi dissero cianobatteri
Inviato: 29/10/2022, 21:36
di Platyno75
Metzli ha scritto: ↑29/10/2022, 18:48
va bene
Metzli ha scritto: ↑29/10/2022, 18:48
ogni quanto posso aumentare al giorno
Mezz'ora ogni 7gg
Metzli ha scritto: ↑29/10/2022, 18:48
conviene che durante il periodo di buio tenga coperta la vasca dalla luce esterna? Forse si.
Certo, con un bel sacco nero. Ma non hai fatto così? Hai finito col buio?