Sifonando si porta via dalla vasca , oltre ai detriti ovviamente, bentos, parte del plancton e del necton. Tutti contribuiscono al raggiungimento del climax.
Quando @
Simoncai reimmette parte dell'acqua sifonata qualcosa viene reintrodotto altro resta in quei 2 cm. Quanto influisca sul destabilizzare la vasca direi che nessuno di noi può dirlo con certezza. In qualche modo influisce.
Sul fatto che sifonare in un acquario con filtro porti meno controindicazioni rispetto a uno senza concordo. Di quanto meno non sarei in grado di quantificare , resterebbe sempre da valutare il danno su bentos plancton e necton.
Va anche detto che in una vasca gestita in questo modo non si può parlare di climax , almeno io non lo farei. Che poi possa funzionare non v'è dubbio.
Oltre alla vasca di @
GSCAPEAQUA, gran bel colpo d'occhio complimenti, il web è pieno di acquari belli e gestiti a questo modo.
Sono visioni diverse, entrambe fattibili, gestibili con sforzi diversi e risultati che puntano in direzioni diverse. Poi esistono le dovute eccezioni dove ci sono acquari perfetti anche dal punto di vista estetico nonostante la "manutenzione zero" e acquari orrendi nonostante i "continui interventi".
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario