Pagina 3 di 3

Si può fare?

Inviato: 23/10/2022, 21:33
di malu

GSCAPEAQUA ha scritto:
23/10/2022, 21:29
Senti, è palese che apparteniamo a scuole di pensiero completamente diverse e quindi io non convincerò mai te e tu non convincerai mai me, quindi è inutile fare una discussione da venti pagine come per i cambi d’acqua dove dopo aver finito le argomentazioni ci si accoltella.

Ma figurati.....prova a vedere il quadro nel suo insieme....gli eventuali utenti ci hanno sentiti argomentare i nostri punti di vista, poco poco hanno due metodi di gestione fra cui scegliere, ci mancherebbe fossimo qui per imporre questo o quel metodo....nessuno è portatore di verità assoluta ​ ;)

Si può fare?

Inviato: 24/10/2022, 7:46
di gem1978
Sifonando si porta via dalla vasca , oltre ai detriti ovviamente, bentos, parte del plancton e del necton. Tutti contribuiscono al raggiungimento del climax.

Quando @Simoncai reimmette parte dell'acqua sifonata qualcosa viene reintrodotto altro resta in quei 2 cm. Quanto influisca sul destabilizzare la vasca direi che nessuno di noi può dirlo con certezza. In qualche modo influisce.

Sul fatto che sifonare in un acquario con filtro porti meno controindicazioni rispetto a uno senza concordo. Di quanto meno non sarei in grado di quantificare , resterebbe sempre da valutare il danno su bentos plancton e necton.
Va anche detto che in una vasca gestita in questo modo non si può parlare di climax , almeno io non lo farei. Che poi possa funzionare non v'è dubbio.
Oltre alla vasca di @GSCAPEAQUA, gran bel colpo d'occhio complimenti, il web è pieno di acquari belli e gestiti a questo modo.

Sono visioni diverse, entrambe fattibili, gestibili con sforzi diversi e risultati che puntano in direzioni diverse. Poi esistono le dovute eccezioni dove ci sono acquari perfetti anche dal punto di vista estetico nonostante la "manutenzione zero" e acquari orrendi nonostante i "continui interventi".

Si può fare?

Inviato: 24/10/2022, 8:15
di Simoncai
Ciao @gem1978, perché sifonando sul fondo porto via anche parte di plancton e necton?
il plancton non dovrebbe essere vagante in colonna d'acqua per permettere la fotosintesi ossigenica?
inoltre, di quale Necton parli?

Per quanto riguarda la sifonatura, potrebbe essere una questione di tempo?
in acquari meno maturi la sifonatura potrebbe essere più blanda poiché la prima "casa" degli ammoniossidanti e nitritobatteri è il filtro, dopo un periodo anche il fondo è abbastanza saturo di questi batteri quindi sifonando andresti a sottrarre una quota man mano con il tempo...
ma comunque la mia sifonatura non è drastica, quando sifono non poggio il sifone sul fondo, lo passo solo superficialmente 

Si può fare?

Inviato: 24/10/2022, 8:33
di gem1978
Simoncai ha scritto:
24/10/2022, 8:15
perché sifonando sul fondo porto via anche parte di plancton e necton?
aspiri l'acqua, per forza di cose ne porti via una parte. Magari una piccola percentuale sul totale, forse minima di necton ma qualcosa assieme all'acqua viene su e non è soltanto il detrito :)

Si può fare?

Inviato: 24/10/2022, 9:11
di Simoncai
@gem1978 penso che principalmente vado a detrarre attraverso la sifonatura batteri dell'azoto, decompositori quindi essenzialmente il bentos

Il plancton non dovrebbe essere verso la superficie d'acqua? mentre per plancton di quali organismi parli? 

Si può fare?

Inviato: 24/10/2022, 9:24
di malu
Simoncai ha scritto:
24/10/2022, 9:11
penso che principalmente vado a detrarre attraverso la sifonatura batteri dell'azoto
Scusate se mi intrometto, quasi sempre parliamo del ciclo dell'azoto in modo semplificato ma in realtà gli organismi coinvolti sono tantissimi, comprese alghe unicellulari e funghi, inoltre anche fra i batteri ci sono predatori e predati.... Per questo, sopratutto in vasche molto mature, si parla di equilibrio biologico. Qualunque intervento anche se "leggero" sconvolge più o meno questo equilibrio; ciò non significa che la tua vasca non possa funzionare bene comunque, solo che ogni volta il sistema—vasca deve lavorare per cercare di nuovo l'equilibrio.

Si può fare?

Inviato: 24/10/2022, 12:50
di gem1978
@Simoncai uso i termini bentos, plancton e necton secondo quelle che sono le definizioni su wikipedia che mi paiono abbastanza precise.
leggi galleggiare più come "non affondare", non interpretarlo come restare in superficie ;)

► Mostra testo
   

comunque , a mio avviso, puoi anche continuare in questo modo a gestire la vasca. non credo sia un dramma come dicevo in altri post.
mi faceva solo piacere portare un piccolo pezzo alla discussione :)

Si può fare?

Inviato: 24/10/2022, 12:53
di malu
gem1978 ha scritto:
24/10/2022, 12:50
mi faceva solo piacere portare un piccolo pezzo alla discussione
:-bd

Si può fare?

Inviato: 24/10/2022, 18:01
di aloparisi
grazie a tutti, la discussione è davvero interessante

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
anche io sono del parere che per la gestione di una vasca ci sono vari sistemi...l'importante è tener d'occhio flora e fauna: se prosperano tanto vale proseguire sulla strada intrapresa :)