Pagina 3 di 6

acquario 80L

Inviato: 19/11/2022, 21:45
di Rava
ne ho un'altra..neon e boraras brigittae? lo so che sto cercando di inserire il neon dappertutto, ma è una mia fissa ​ @-)@-)
però vorrei tenerlo insieme ad un'altra specie...ma se proprio non posso ci rinuncerò.

ho fatto un giro su un sito che vende pesci online, ne ho trovati alcuni che mi piaciono; dalle descrizioni dovrebbero essere tutti piccolini e di indole pacifica:

boraras brigittae / trichopsis pumila / pristella / hypessobrycon pulchripinnus / hypessobrycon megalopterus / rasbora heteromorpha

posso mettere 2-3 gruppetti di questi?

ah, mi ero dimenticato di dire che con l'acquario era compreso un riscaldatore con temperatura fissa a 25°C e non modificabile, per cui sto cercando pesci adatti a questa temperatura

acquario 80L

Inviato: 20/11/2022, 0:30
di gem1978
Rava ha scritto:
19/11/2022, 16:42
. Tra quelle che mi ha proposto, questa:
gem1978 ha scritto:
15/11/2022, 23:14
danio choprae con Tanichthys micagemmae
mi piace molto. Tuttavia, sulla pagina del secondo, ho letto che è difficile da trovare in commercio. Se sostituissi quest'ultimo con il neon, si potrebbe fare?
no. Necessità diverse.
Comunque negli store online si trovano :)
Prova easyfishshop, fishinnet, zoominimarket.
Rava ha scritto:
19/11/2022, 21:45
neon e boraras brigittae?
anche qui non è il massimo. :-??
Io non li metterei assieme già solo per l'origine da areali diversi.
Rava ha scritto:
19/11/2022, 21:45
boraras brigittae / trichopsis pumila
insieme si. Direi che 15, fino anche a 30, brigittae e un gruppetto di 4/5 pumila.

Anche le heteromorpha, come areale e necessità, ci stanno assieme ai primi due , però... 60 cm non sono tanti e personalmente preferisco un unico gruppo numeroso che due più piccoli.
Per capirci, preferisco 20/25 heteromorpha con un gruppetto di pumila che 15 boraras, 10 trigonostigma e 4/5 pumila. Che comunque è una combinazione fattibile.

Metti una panoramica della vasca?
Rava ha scritto:
19/11/2022, 21:45
riscaldatore con temperatura fissa a 25°C
con i choprae e i micagemmae potresti spegnerlo.

Rava ha scritto:
19/11/2022, 16:42
gruppetto di neon + un'altra specie
forse gli impanichtys kerry :-? ... resta il ragionamento che meglio 30 neon che 15 e 15.

Se mi viene in mente cosa ci sta in 60 cm con i neon te lo scrivo :)

acquario 80L

Inviato: 20/11/2022, 14:39
di Rava
grazie mille, sei molto disponibile! ecco le foto della vasca, le ho fatte dai 3 lati "visibili"

1668938481143.jpg
1668938481113.jpg
1668938481127.jpg

ho lasciato un po' libera la zona dove c'è il filtro, perchè sulle istruzioni è consigliato di lasciare un certo spazio tra le piante e l'aspirazione...eventualmente pensavo di mettere qualche pianta galleggiante in quella zona (delimitata con del tubetto trasparente) in modo che con le radici possa un po' coprire il filtro.

comunque penso di essermi deciso: 20 heteromorpha e 10 pumila. quando sarà il momento, li posso inserire tutti insieme, o è meglio fare prima i pumila, e poi dopo un paio di settimane gli heteromorpha?

è arrivato il conduttivimetro: l'acqua di osmosi ha 10 µS/cm, mentre su quella dell'acquario siamo sui 300

acquario 80L

Inviato: 20/11/2022, 16:42
di roby70
I pesci sempre meglio non inserirli tutti assieme.
Direi che l’osmosi invece va bene 

acquario 80L

Inviato: 23/11/2022, 21:36
di Rava
Buonasera, ho fatto i test a metà settimana per monitorare la situazione: 
pH 7,5
KH 6
GH 9
NO2- 0
NO3- 0
Ec 400
 
A questo punto pensavo di procedere in questo modo: sabato faccio ancora un test, se è ok (NO2- ancora a zero) farei un cambio d'acqua di circa 50 litri su 80, per portare il KH a circa 2, e inserirei delle foglie di catappa per abbassare un po' il pH. Andrei ad inserire anche della salvinia galleggiante per creare delle zone d'ombra. Il sabato successivo 03/12, se è ancora tutto ok inserirei i 10 pumila; se dopo una settimana è sempre tutto apposto (il 10/12) andrei ad inserire anche le 20 brigittae. Ci può stare, o vado un po' di fretta?

acquario 80L

Inviato: 24/11/2022, 7:25
di roby70
Direi che va bene. L’unica cosa prima di inserire i pesci ovviamente oltre ai NO2- a 0 vediamo che il pH sia sceso sotto ai 7

acquario 80L

Inviato: 24/11/2022, 7:28
di gem1978
Rava ha scritto:
23/11/2022, 21:36
cambio d'acqua di circa 50 litri su 80, per portare il KH a circa 2
:-bd
Rava ha scritto:
23/11/2022, 21:36
Andrei ad inserire anche della salvinia galleggiante per creare delle zone d'ombra
:-bd
Rava ha scritto:
23/11/2022, 21:36
Il sabato successivo 03/12, se è ancora tutto ok inserirei i 10 pumila; se dopo una settimana è sempre tutto apposto (il 10/12) andrei ad inserire anche le 20 brigittae
io inserirei prima i pesci da banco.
La volta successiva i pumila, ma 10 forse sono troppi :-? Sono pur sempre territoriali.
Ne metterei 5. Se vedi che non si scannano, monitorerei un mesetto, puoi provare ad aggiungerne un paio alla volta.
Oppure puoi aspettare che i primi cinque si riproducono e vedere quanti avannotti si salvano :)

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
P.s. vulcano e sottomarino a parte, il layout è carino :)
Forse un legno che svetti verso l'alto, posizionato più o meno a 2/3 vasca dove sono limnophila e hygrophila darebbe più movimento.

acquario 80L

Inviato: 24/11/2022, 18:57
di Rava
Grazie ancora ad entrambi... Ok comincio con i brigittae allora. Un altro paio di domande che mi sono venute in mente:
 
-sulla scatola delle foglie che ho preso c'è scritto che "le sostanze attive vengono rilasciate in 2-3 settimane", quindi una volta abbassato il pH e finito questo "effetto", il pH torna a salire e quindi devo aggiungere altre foglie per tenerlo basso? O una volta abbassato resta tale?
 
-con il calcolatore ho visto che, per portare il KH a 2, devo fare un unico cambio da 50 litri, oppure 7 cambi da 12 litri. Non so ancora se riesco a recuperare abbastanza contenitori per avere 50 litri disponibili, e quindi probabilmente farò i cambi piccoli. Ma se dovessi riuscire a fare un unico grosso cambio, come mi devo comportare con i cannolicchi? Perché togliendo tutta quell'acqua di sicuro resteranno all'asciutto per un po', almeno mezz'ora ma forse anche più. Può essere un problema?
 

acquario 80L

Inviato: 25/11/2022, 7:34
di gem1978
Rava ha scritto:
24/11/2022, 18:57
quindi una volta abbassato il pH e finito questo "effetto", il pH torna a salire e quindi devo aggiungere altre foglie per tenerlo basso? O una volta abbassato resta tale?
non diventerai schiavo delle foglie di catappa :)) ma non è da escludere che , di tanto in tanto, andrà aggiunta qualche foglia.

Questo anche perché il pH può variare per una infinità di fattori: dal movimento superficiale dell'acqua , all'attività di fotosintesi, dalle durezze, alla concentrazione di acidificanti, ecc...

Una volta sceso e stabilizzato tenderà a restare basso, ma nell'arco della giornata potrà subire oscillazioni anche importanti. Con il tempo alcuni batteri contribuiranno ad acidificare.
Rava ha scritto:
24/11/2022, 18:57
Non so ancora se riesco a recuperare abbastanza contenitori per avere 50 litri disponibili
demineralizzata al discount? sono 10 taniche da 5 litri e dovresti stare a posto. :)
Rava ha scritto:
24/11/2022, 18:57
Perché togliendo tutta quell'acqua di sicuro resteranno all'asciutto per un po', almeno mezz'ora ma forse anche più. Può essere un problema?
non ricordo che filtro hai.
se puoi spostarlo mettilo o sul fondo della vasca oppure in un contenitore, mai entrato in contatto con detersivi, con una decina di litri dell'acqua che toglierai.

Cerca di fare il cambio in un'unica volta :)

acquario 80L

Inviato: 25/11/2022, 9:40
di Rava

gem1978 ha scritto:
25/11/2022, 7:34
non ricordo che filtro hai.

l'avevo scritto nel primo post, te lo riposto per semplicità

Immagine

è il filtro in dotazione Tetra (easycrystal 600) a cui ho fatto queste modifiche:
Nella zona rossa (ex riscaldatore) messo la lana di perlon
Nella zona blu (subito dopo la pompa, che è la zona verde) ho messo della spugna a grana grossa
Nella zona viola ho messo dei cannolicchi mini siporax, 300gr.
quindi potrei togliere i cannolicchi, che sono in una retina, e metterli in un secchio (o li lascio sul fondo dell'acquario)

Aggiunto dopo 20 minuti 37 secondi:
per l'acqua demineralizzata, oltre a verificare che non sia profumata, devo controllare anche qualche parametro da etichetta?
effettivamente stavo pensando che comunque, se devo cavarmi 50 lt di osmosi, ci vanno delle ore, per cui magari prendo comunque quella del supermercato...altra domanda idiota: demineralizzata o distillata è la stessa cosa?