Pagina 3 di 4

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 13:51
di antoninoporretta

mmarco ha scritto:
22/11/2022, 13:49

antoninoporretta ha scritto:
22/11/2022, 13:45
così non so se essere preoccupato o essere "contento" però.​ ​

Devi darmi il tempo di riprendermi dall'impatto.

Aggiunto dopo 52 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
22/11/2022, 13:45
trichogaster

%-( cultricogaster.
Esemplare rarissimo.
%-(

ma te lo regalo, non è un problema, anzi! sicuramente avrai già una vasca matura in cui poterlo lasciare. Te lo regalerei volentieri, giuro... quantomeno sarebbe più al sicuro di un acquario che non si sa se sia effettivamente maturo o meno... l'unico intoppo sarebbe la distanza che dovresti percorrere per venirlo a prendere...

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 13:53
di mmarco
:) tienilo..... 

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 14:08
di antoninoporretta

mmarco ha scritto:
22/11/2022, 13:53
:) tienilo.....

nel dubbio,  te lo zoommo.😂

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 15:02
di nicolatc

antoninoporretta ha scritto:
22/11/2022, 14:08
nel dubbio,  te lo zoommo

cos'è? @cicerchia80  
Per i più piccoli i nitriti sono un po' meno tossici, ma dovresti spostarlo in un secchio per non rischiare

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 15:09
di antoninoporretta

nicolatc ha scritto:
22/11/2022, 15:02

antoninoporretta ha scritto:
22/11/2022, 14:08
nel dubbio, te lo zoommo

cos'è? @cicerchia80
Per i più piccoli i nitriti sono un po' meno tossici, ma dovresti spostarlo in un secchio per non rischiare

giuro, ci avevo pensato... ma ci sarebbe poi il problema del cloro... quello non è peggio? In caso, metto a decantare adesso e lo sposto domani sera...

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 15:21
di cicerchia80
Sicuramente ciprinide, se non sono pesci che ha in acqua, ossia arrivato con delle piante, probabilmente rasbora, margaritatus o Medaka
Se riesci a fare una foto dall'alto si capisce meglio

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
22/11/2022, 13:23
quello che mi viene da pensare è che possa essere stato trasportato con il ceratofillo

... Se sul cerato forse propendo per medaka

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 15:28
di antoninoporretta
cicerchia80 ha scritto:
22/11/2022, 15:22
Sicuramente ciprinide, se non sono pesci che ha in acqua, ossia arrivato con delle piante, probabilmente rasbora, margaritatus o Medaka
Se riesci a fare una foto dall'alto si capisce meglio

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
22/11/2022, 13:23
quello che mi viene da pensare è che possa essere stato trasportato con il ceratofillo

... Se sul cerato forse propendo per medaka
Attualmente scomparso... in 120 cm è difficile trovare quel caccolotto trasparente.😂
Mi apposterò  finché non avrò modo di fotografarlo.
Comunque, sono sicuro al 99% del cerato, perché è stata l'unica pianta che ho inserito a non essere in vitro. Di fatto, è quella che mi ha portato anche le Physia.

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 17:20
di mmarco
Per me Rasbora (Heteromorpha) tendente al no.
Ma occorre tempo per essere sicuri. 
​ ​ ^:^ in pratica quando sarà adulta. 
Ciao ​​​​​

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 21:51
di nicolatc

cicerchia80 ha scritto:
22/11/2022, 15:22
Se sul cerato forse propendo per medaka

Che poi sono ovovivipari come i guppy che pensavo io... Possibile??

Valori da sistemare per Mikrogeophagus Altispinosa

Inviato: 22/11/2022, 23:22
di cicerchia80

nicolatc ha scritto:
22/11/2022, 21:51
Che poi sono ovovivipari come i guppy che pensavo io... Possibile??

oddio, sará anche incorretto
Ma per me io i guppy li intendo come vivipari
Alla fine partoriscono​ x_x%-(
 
E uovo dei Medaka schiudono dopo diversi giorni (10-15) 
Se non ha guppy in vasca, non possono essere
 

mmarco ha scritto:
22/11/2022, 17:20
Per me Rasbora (Heteromorpha)

mi fa strano abbia scelto il cerato per deporre, solitamente usano piante tipo Anubias
I medaka appunto usano più aghiformi