Help storia di un iwagumi
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
Non vorrei sbagliarmi ma sulle rocce delle prime due foto vedo Cianobatteri... Prova a fare maggior dettaglio
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- CristianCristian
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 04/12/22, 16:03
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
No non lo sono e un velutello verde intenso e non si stacca se non estraendo la roccia e spazzolata con setole nemmeno troppo morbide.
I gamberi passano giornate a pascolare proprio su quella roccia ma se un vellutato tenace, quando sifono non viene via.
Oltretutto non sono presenti le tipiche bollicine di ossigeno durante la fotosintesi dei ciano.
Forse i ciano batteri da quando ho avviato lavarci sono quelli che mi hanno dato meno noie.
Non capisco cosa sta succedendo clnella vasca.. se manca qualcosa o se c'è ne è troppo e di cosa
Vi sto cercando di dare più dettagli possibili.. ma io ho terminato le idee al momento e quasi la pazienza
Aggiunto dopo 55 minuti 51 secondi:
No non lo sono e un velutello verde intenso e non si stacca se non estraendo la roccia e spazzolata con setole nemmeno troppo morbide.
I gamberi passano giornate a pascolare proprio su quella roccia ma se un vellutato tenace, quando sifono non viene via.
Oltretutto non sono presenti le tipiche bollicine di ossigeno durante la fotosintesi dei ciano.
Forse i ciano batteri da quando ho avviato lavarci sono quelli che mi hanno dato meno noie.
Non capisco cosa sta succedendo clnella vasca.. se manca qualcosa o se c'è ne è troppo e di cosa
Vi sto cercando di dare più dettagli possibili.. ma io ho terminato le idee al momento e quasi la pazienza
Aggiunto dopo 55 minuti 51 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
Ciao, non sapere cosa è quanto mettiamo per ogni push o gocce è un problema….questo protocollo prevede cambi di quanto e ogni quando? Tieni conto di una cosa, se stai fertilizzando con quantità a regime ma stai con luci al 30% non va bene…. Io ridurrei i quantitativi di fertilizzante… Ada non ti da delle quantità in base alla vasca?
- CristianCristian
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 04/12/22, 16:03
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
no non da niente e non specifica niente da nessuna parte.
Solo i push da mettere al giorno in funzione di litraggio e eta della vasca.
Dice solo che se la vasca e molto piantumata di raddoppiare o triplicare la dose. Basta
L'unica cosa che trovo è quella pdf che ho allegato qualche messaggio più su.
I valori mi sembrano ok dell'acqua perlomeno quelli standard.. vorrei tanto sapere il perché di queste alghe insistenti e queste piante bloccate e scolorito.
Io non ho parole.


Topo ha scritto: ↑07/12/2022, 7:30Ciao, non sapere cosa è quanto mettiamo per ogni push o gocce è un problema….questo protocollo prevede cambi di quanto e ogni quando? Tieni conto di una cosa, se stai fertilizzando con quantità a regime ma stai con luci al 30% non va bene…. Io ridurrei i quantitativi di fertilizzante… Ada non ti da delle quantità in base alla vasca?
no non da niente e non specifica niente da nessuna parte.
Solo i push da mettere al giorno in funzione di litraggio e eta della vasca.
Dice solo che se la vasca e molto piantumata di raddoppiare o triplicare la dose. Basta
L'unica cosa che trovo è quella pdf che ho allegato qualche messaggio più su.
I valori mi sembrano ok dell'acqua perlomeno quelli standard.. vorrei tanto sapere il perché di queste alghe insistenti e queste piante bloccate e scolorito.
Io non ho parole.
- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
Allora io farei così… riduci i fertilizzanti magari al 50% della dose che dovresti mettere secondo Ada in funzione della tua vasca, facendo i cambi come da indicazioni Ada, porta le luci a 6 ore magari non al 100% riducendo la linea dei blu al minimo… aumenterei un pochino la CO2 ….
- CristianCristian
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 04/12/22, 16:03
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
Ma tutto ciò può dipendere anche dal filtro troppo grande? Ho un oase biomaster 600 con flusso in uscita aperto all 80%
Forse ho un flusso troppo forte?
Per quanto riguarda il canale del blu e vero che lo posso variare ma essendo una lampada rgb se tolgo il blu automaticamente restano accesi solo i verdi e i rossi (in questa plafoniera il bianco e dato dalla somma dei 3 colori) se tolgo il.blu ho la vasca rosso/arancione (perché si sommano solo i rossi e i verdi.
Almeno dalle prove che ho fatto e così. E la plafoniera è settata che deve miscelare tutti i colori per darmi un bianco finale da 6600k
Con le dosi di fertilizzante h anche già provato la strada della dose ridotta ma nessun risultato degno di nota. Magari è successo che le alghette sono un po regredire ma non sparite, il problema è che poi le piante ingialliscono e si nota sopratutto sulla Alternanthera che ha le foglie dal lato superiore rovinate ingiallite e ricoperte di peluria mentre la parte sotto è pulita e rossa, quando invece dovrebbe essere completamente rossa e molto intensa anche. Idem la calli cuba che ha alternanza di foglie verdi a foglie gialle e non cresce sta lì ferma a farsi ricoprire di peluria e così via.
E non riesco a capire come trovare la quadra tra fertilizzanti quali e quanto è la luce quanti watt da mantenere definitivamente in funzione di questo allestimento.
Forse ho un flusso troppo forte?
Per quanto riguarda il canale del blu e vero che lo posso variare ma essendo una lampada rgb se tolgo il blu automaticamente restano accesi solo i verdi e i rossi (in questa plafoniera il bianco e dato dalla somma dei 3 colori) se tolgo il.blu ho la vasca rosso/arancione (perché si sommano solo i rossi e i verdi.
Almeno dalle prove che ho fatto e così. E la plafoniera è settata che deve miscelare tutti i colori per darmi un bianco finale da 6600k
Con le dosi di fertilizzante h anche già provato la strada della dose ridotta ma nessun risultato degno di nota. Magari è successo che le alghette sono un po regredire ma non sparite, il problema è che poi le piante ingialliscono e si nota sopratutto sulla Alternanthera che ha le foglie dal lato superiore rovinate ingiallite e ricoperte di peluria mentre la parte sotto è pulita e rossa, quando invece dovrebbe essere completamente rossa e molto intensa anche. Idem la calli cuba che ha alternanza di foglie verdi a foglie gialle e non cresce sta lì ferma a farsi ricoprire di peluria e così via.
E non riesco a capire come trovare la quadra tra fertilizzanti quali e quanto è la luce quanti watt da mantenere definitivamente in funzione di questo allestimento.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
Quoto.Sono misti alle alghe ma ci sono anche loro secondo me,il colore lascia pochi dubbi.
Ti dico la mia opinione siccome mi è capitato in una vasca in passato di avere questo tipo di alghe a distanza di mesi,ma anche di anni.
Il problema parte dall'inizio,dalla fase di maturazione della vasca e sarebbe interessante sapere i valori dell'acqua in questa prima fase(GH KH e pH).Il pH sara' stato del tutto instabile in questa fase posso immaginare.
Hai un problema che non puoi risolvere in alcun modo che è quello delle rocce calcaree in abbinamento con la CO2 ed un secondo con il tipo di prodotti usati che ti costringono a fare cambi acqua, non avendo riferimenti precisi sulle dosi che vai ad inserire e cosa.Il protocollo ADA è quanto di piu' difficile possa capitarti di usare in fatto di fertilizzazione e va' seguito fin dall'inizio alla lettera senza sgarri(e senza capirci un tubo cosa piu' grave).Ma dipende anche dal genere di vasca che vai a fertilizzare ed usarlo in un iwagumi destinato a durare nel tempo è quasi follia.
Hai insomma una vasca del tutto instabile che non raggiungera' mai un suo equilibrio,non è questione di tempo nè di valori.
Cosa fare adesso per provare a salvarla? Inserire piante rapide e galleggianti rinunciando al tuo progetto iniziale ed armarti di infinita pazienza perchè ci andra' molto tempo e non è detto che la salvi.L'alternativa è rifare la vasca cambiando il tipo di rocce o cambiando tipo di allestimento e gestione,non vedo alternative purtroppo.
Quoto.Sono misti alle alghe ma ci sono anche loro secondo me,il colore lascia pochi dubbi.
Ti dico la mia opinione siccome mi è capitato in una vasca in passato di avere questo tipo di alghe a distanza di mesi,ma anche di anni.
Il problema parte dall'inizio,dalla fase di maturazione della vasca e sarebbe interessante sapere i valori dell'acqua in questa prima fase(GH KH e pH).Il pH sara' stato del tutto instabile in questa fase posso immaginare.
Hai un problema che non puoi risolvere in alcun modo che è quello delle rocce calcaree in abbinamento con la CO2 ed un secondo con il tipo di prodotti usati che ti costringono a fare cambi acqua, non avendo riferimenti precisi sulle dosi che vai ad inserire e cosa.Il protocollo ADA è quanto di piu' difficile possa capitarti di usare in fatto di fertilizzazione e va' seguito fin dall'inizio alla lettera senza sgarri(e senza capirci un tubo cosa piu' grave).Ma dipende anche dal genere di vasca che vai a fertilizzare ed usarlo in un iwagumi destinato a durare nel tempo è quasi follia.
Hai insomma una vasca del tutto instabile che non raggiungera' mai un suo equilibrio,non è questione di tempo nè di valori.
Cosa fare adesso per provare a salvarla? Inserire piante rapide e galleggianti rinunciando al tuo progetto iniziale ed armarti di infinita pazienza perchè ci andra' molto tempo e non è detto che la salvi.L'alternativa è rifare la vasca cambiando il tipo di rocce o cambiando tipo di allestimento e gestione,non vedo alternative purtroppo.
- CristianCristian
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 04/12/22, 16:03
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
Il fatto è che cosa le vendono a fare queste rocce se non si possono gestire nemmeno solo con acqua osmotica.. e oltretutto la CO2 è indispensabile di base e loro lo sanno.
Mi sa che cambierò fertilizzanti..
Allora considerando che rimarrà tutto così come allestimento e mi mantengo la briga di cambiare 40/50 litri a settimana per tenere i valori di KH e pH più bassi e più stabili possibile..
Devo capire il perché ci sono ste benedette alghe e quale sia il loro fattore scatenante oltre a sapere a quali altri prodotti di fertilizzazione mi devo orientare lasciando stare quelli ada ingestibili.
Cmq acqua di partenza sempre totalmente osmotica diciamo al 90% e il restante acqua di bottiglia di supermercato mi pare fosse la levissima.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
Lo sospettavo.Durezze bassissime= pH bassissimo e con sbalzi notevoli dovuti anche alla regolazione continua della CO2 ed al KH altalenante con l'azione dei carbonati disciolti dall'azione acidificante della stessa.Mancanza di piante rapide in avvio,molta luce e fertilizzazione senza riferimenti.
Un quadro abbastanza completo sulle difficolta' di maturazione del sistema vasca in avvio ed anche ora?
Posso sembrarti troppo diretto,ma siccome ci sono passato anch'io ed è l'unica volta in una vita di allestimenti di vasche casalinghe che mi sono trovato a dover affrontare questo tipo di alghe(e cianobatteri) proprio per gli errori iniziali che ho commesso(io stupidamente, perchè me lo dovevo aspettare).
L'ho salvata si,ma era partita anche la mia come iwagumi ed è diventata tutt'altro
,ma ci ho messo anni per arrivare ad avere una vasca stabile ed ha messo a dura prova la mia pazienza ed i miei nervi. 
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Sono rocce da aquascaper di professione,vanno bene per vasche destinate a durare il tempo del concorso.
CristianCristian ha scritto: ↑07/12/2022, 16:34Cmq acqua di partenza sempre totalmente osmotica diciamo al 90% e il restante acqua di bottiglia di supermercato mi pare fosse la levissima.
Lo sospettavo.Durezze bassissime= pH bassissimo e con sbalzi notevoli dovuti anche alla regolazione continua della CO2 ed al KH altalenante con l'azione dei carbonati disciolti dall'azione acidificante della stessa.Mancanza di piante rapide in avvio,molta luce e fertilizzazione senza riferimenti.
Un quadro abbastanza completo sulle difficolta' di maturazione del sistema vasca in avvio ed anche ora?
Posso sembrarti troppo diretto,ma siccome ci sono passato anch'io ed è l'unica volta in una vita di allestimenti di vasche casalinghe che mi sono trovato a dover affrontare questo tipo di alghe(e cianobatteri) proprio per gli errori iniziali che ho commesso(io stupidamente, perchè me lo dovevo aspettare).
L'ho salvata si,ma era partita anche la mia come iwagumi ed è diventata tutt'altro


Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
CristianCristian ha scritto: ↑07/12/2022, 16:34Il fatto è che cosa le vendono a fare queste rocce se non si possono gestire nemmeno solo con acqua osmotica.. e oltretutto la CO2 è indispensabile di base e loro lo sanno.
Sono rocce da aquascaper di professione,vanno bene per vasche destinate a durare il tempo del concorso.
- CristianCristian
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 04/12/22, 16:03
-
Profilo Completo
Help storia di un iwagumi
Ti dispiace se ti chiedo il tuo contatto magari ci si scambia qualche parola a voce per capire meglio dei concetti che mi sfuggono. Se per te non è un problema me lo scrivi in privato.
Grazie
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: PierluigiEsposito e 7 ospiti