Vasca 45x21x26

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Vasca 45x21x26

Messaggio di roby70 » 19/12/2022, 8:28


SunnyV ha scritto:
18/12/2022, 23:30
Mi scoccerebbe davvero doverli "abbandonare", anche perché significherebbe ripartire da zero con altri legni, senza la certezza che il risultato sia migliore.

Mettili.. i tannini fanno bene ai pesci e all'inizio puoi mettere sopra un peso per tenerli a fondo.
 

SunnyV ha scritto:
18/12/2022, 23:30
Sempre ipotizzando Caridina davidii e Danio danio come ospiti potrebbe essere ragionevole?

Si.
 
Per le piante come pratino puoi provare la cryptocornie parva o la sagittaria subulata ad esempio. Però mi sembra manchini delle rapide anche se ammetto che non conosco la 1 e la 5.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 19/12/2022, 8:49


roby70 ha scritto:
19/12/2022, 8:28
Mettili.. i tannini fanno bene ai pesci e all'inizio puoi mettere sopra un peso per tenerli a fondo.

Sì, sì, lo so... È solo una questione di estetica. La mia altra vasca è praticamente un tè di quercia con infusione un Betta ​ :)) , questa la vorrei limpida (o al limite verdina di alghe), è solo per questo che "litigo" con i tannini.
Comunque stasera li inserisco, poi vedremo cosa succede! 
 

roby70 ha scritto:
19/12/2022, 8:28
come pratino puoi provare la cryptocornie parva o la sagittaria subulata ad esempio

Stasera vado a vedere in negozio cosa hanno. Il mio substrato è inerte e non molto profondo (tra i 3 e i 4 cm).
 
La Cardamine lirata l'ho vista solo in foto, mi piacerebbe per le foglie arrotondate e gli steli che si allungano, ma non l'ho mai vista in negozio e in realtà non ne so molto... 
La Chara invece è una macroalga 
IMG_20221219_083400876_6781333249597666557.jpg
 
Come rapida potrei inserire del Ceratophyllum (il mio sta tendenzialmente sul fondo) oppure della Salvinia come galleggiante. Ho anche una talea di pothos da inserire.
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Vasca 45x21x26

Messaggio di roby70 » 19/12/2022, 17:17

Per l’acqua ambrata al massimo si fa un cambio dopo o un giro con i Carboni se proprio serve 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 21/12/2022, 8:50


roby70 ha scritto:
19/12/2022, 17:17
Per l’acqua ambrata al massimo si fa un cambio dopo o un giro con i Carboni se proprio serve

Sarò senza filtro, è per questo che mi "preoccupavo" del colore dell'acqua già in partenza! ​ ;)
Comunque sono ancora in attesa perché le piante che mi servono non le ho trovate da nessuna parte... Oggi dovrei andare a prendere la Cryptocorne parvula e del muschio (ce n'è una specie più "facile" di altre?), mentre la Cardamine lyrata pare introvabile, ma forse la recupero settimana prossima da un negozio di Roma (per fortuna il mio compagno è là per lavoro, quindi se arriva me la ritira lui). 
Intanto i legni si stanno facendo un bagnetto extra e pare abbiano smesso di rilasciare troppo, quindi molto bene così!
 
Ho un dubbio sulle introduzioni: utilizzando acqua di stagno sicuramente con la microfauna arriveranno anche planarie, che mi pare di aver capito che non vadano molto d'accordo con le Caridina davidii.
Se introduco prima i Dario dario e poi le Caridina, i pesci potrebbero risolvere l'eventuale problema delle planarie o è meglio trovare un'altra soluzione? 

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23807
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Vasca 45x21x26

Messaggio di gem1978 » 21/12/2022, 9:23

SunnyV ha scritto:
18/12/2022, 23:30
pratino
oltre alla sagittaria subulata e Cryptocoryne parva, puoi valutare lilaeopsis brasiliensis, blixa japonica o helanthium tenellum.
Quest'ultima e la subulata escludile se metti Cryptocoryne.
SunnyV ha scritto:
21/12/2022, 8:50
muschio
direi che hanno tutti lo stesso grado di difficoltà.
Se ti propongono la riccia come muschio sappi che è una galleggiante :)
Mentre monosolenium tenerum e lomariopsis lineata sono piante di specie diverse che hanno pressapoco le stesse esigenze che ben si prestano all'effetto muschio :)

SunnyV ha scritto:
21/12/2022, 8:50
arriveranno anche planarie
queste per le caridina possono rappresentare un problema importante.
Non so se i Dario le mangiano, ma le adulte direi che è improbabile vista la dimensione che possono raggiungere.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 21/12/2022, 10:17


gem1978 ha scritto:
21/12/2022, 9:23
oltre alla sagittaria subulata e Cryptocoryne parva, puoi valutare lilaeopsis brasiliensis, blixa japonica o helanthium tenellum.
Quest'ultima e la subulata escludile se metti Cryptocoryne

Tra queste quali sono quelle con minori esigenze (anche di temperatura)?
 

gem1978 ha scritto:
21/12/2022, 9:23
monosolenium tenerum e lomariopsis lineata

Bellissime!! 
 
Stasera vedo che cosa è arrivato in negozio... Spero ci sia qualcosa di interessante!
 

gem1978 ha scritto:
21/12/2022, 9:23
queste per le caridina possono rappresentare un problema importante
Mi è venuto il dubbio perché ho visto un piccolo vermetto piatto nel vaso in cui ho messo la Chara (è in "quarantena" da una settimana circa per eliminare le filamentose e eventuali Hydra!)
Allora metterò l'acqua che ho nelle tanichette in dei contenitori trasparenti prima di inserirla, così da monitorare la situazione, in caso si tratterebbe di esemplari ancora piccoli. Avevo pensato di farci fare un giro ai carassi, ma sterminerebbero anche la fauna "buona"... ​ x_x
 
Uff.. la partenza di questa vasca si sta facendo più complicata del previsto! ​ ~x(:))

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23807
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Vasca 45x21x26

Messaggio di gem1978 » 21/12/2022, 13:43

SunnyV ha scritto:
21/12/2022, 10:17
Tra queste quali sono quelle con minori esigenze (anche di temperatura)?
sulla temperatura non saprei dirti precisamente per tutte.
La sagittaria l'ho tenuta senza riscaldatore. Le temperature a me difficilmente andavano sotto i 19 °C.
Per la Cryptocoryne direi che vale quanto detto nel nostro articolo Cryptocoryne in acquario, per le altre potresti chiedere in piante se non passa nessun altro qui.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 21/12/2022, 14:26


gem1978 ha scritto:
21/12/2022, 13:43
difficilmente andavano sotto i 19 °C.

Io in casa ho tra i 17.5 e i 18.5° ​ :-??
Nella vasca del Betta (40x25x16cm di colonna) con un riscaldatore da 50w settato su 25° temperatura all'altro capo della vasca è costantemente a 20°, nonostante il coperchio e una parziale coibentazione... ​ x_x
 
In questa vasca pensavo di evitare il riscaldatore, ma in caso di emergenza ne avrei uno da 25w da poter inserire
 
Articolo letto, un po' di preoccupazione per l'eventuale allungamento della Cryptocoryne parvula, dato che non ho un'illuminazione da manuale... ​ :-s
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23807
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Vasca 45x21x26

Messaggio di gem1978 » 21/12/2022, 18:25

Quanti lumen/litro hai?
La sagittaria, che pure può fare delle foglie lunghe con luce non forte, crescono longitudinalmente.
La Cryptocoryne non saprei.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Vasca 45x21x26

Messaggio di SunnyV » 22/12/2022, 7:14


gem1978 ha scritto:
21/12/2022, 18:25
Quanti lumen/litro hai?

Non è dato di saperlo... Ho una luce LED cinesissima, che non riporta nessuna informazione, se non che è da 10W! ​ x_x
IMG_20221222_070255826_3748292804439843560.jpg
Luce bianca, di luce ne fa, mi illumina la stanza! 
 
In vasca avrò Cryptocoryne, quindi leggendo l'articolo e qua e là nel forum ho capito che la scelta sul pratino comunque avrebbe avuto limitazioni per le allelopatie. 
Mi sarebbe piaciuta molto la Marsilea hirsuta, ma ovviamente in negozio non c'era, quindi per il momento ho preso la Cryptocoryne parva, il Taxiphyllum 'spiky' e la Eleocharis parvula. Proviamo così... 
 
Male che vada aggiungerò la Marsilea in un secondo momento con la Cardamine lyrata.
 
I 'miei' due Dario dario ci sono ancora, in negozio li vendono come Badis badis, ma io li ho guardati ancora e secondo me sono Dario.
 
Comunque... Visto che avevo un'oretta prima di andare al lavoro... non ho resistito! 
IMG_20221222_082835993_5110251691206058246.jpg
IMG_20221222_082846169_5547485374665279684.jpg
Vicino alle piante ho interrato tre micro pezzetti di Compo stick (2mm l'uno).
I legni li ho messi solo per valutare gli spazi, poi li ho rimessi nel secchio, per il momento lascio solo l'acqua sufficiente per coprire le piante da 'pratino'... E mi godo la prima microfauna immessa con la prima acqua! 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti