Pagina 3 di 15

Prima fertilizzazione

Inviato: 15/12/2022, 19:20
di Abonny
Ciao,
Finalmente mi sono arrivati i test nuovi.
Attualmente come valori in vasca ho:
NO3- 50 mg/l
NO2- 1 mg/l
GH 11.5
KH 11
pH 7.5 
NH4 0.25 mg/l
NH3 0.0045 mg/l
PO43- 1 mg/l   
Cl 0
Fe 0.5 mg/l 
CO2 14 mg/l
568 µS/cm
280 ppm 
 
Non capisco come mai i test a reagente Aquili mi abbiano sempre dato GH e KH a 4/5 e ora la sera li da a 11. Tra i due qual'è il più affidabile?
Devo reperire ancora il test del rame poi penso di averli tutti o manca qualcosa?
Grazie 

Prima fertilizzazione

Inviato: 15/12/2022, 19:34
di Vinjazz
​Ciao @Abonny ,
Abonny ha scritto:
15/12/2022, 19:20
Tra i due qual'è il più affidabile?

Sicuramente la sera é piú affidabile :) gli aquili sono spesso ballerini.
 
Complimenti la maturazione sta andando a gonfie vele la maturazione sta andando alla grande e guardando i nitriti sembra che l'attività batterica sia intensa :)
A guardare il GH e il KH cosí vicini sembra che sei un po' bassino di magnesio.
Onestamente fino a che non finisce la maturazione e i nitriti non tornano a 0 starei fermo.
In seguito con un piccolo cambio ridurrei GH e KH e aggiusterei un attimo i valori.
La CO2 é un po' bassina, ma visto il fotoperiodo ridotto non andrei ad aumentare piú di tanto, al massimo quale bolla al minuto :)

Prima fertilizzazione

Inviato: 15/12/2022, 19:38
di Abonny
Grazie.
KH e GH sono sempre stati sullo stesso valore anche con i test Aquili.
 

Prima fertilizzazione

Inviato: 18/12/2022, 20:30
di Abonny

Ciao.
Mantenendo monitorati i valori della vasca ho registrato un picco dei nitriti (1 mg/l) intorno al 15/12. Successivamente si sono abbassati e oggi sono a 0 (misurati anche dopo un paio di ore dalla somministrazione di mangime). 
Anche gli NO3- sono passati da 50 a 0 attuali.
I valori al momento sono:
NO3-
NO2- 0
GH 9
KH 12
pH 7.5
NH4 0.1 mg/l
NH3 0.002 mg/l
PO43- 0.25 mg/l
Fe 1 mg/l
CO2 15 mg/l
520 µS/cm
La conducibilità è alta, faccio un cambio o aspetto ancora?
Il 15 inoltre avevo PO43- a 1 mg/l, Fe 0.5 mg/l
Inoltre il GH varia ogni due giorni (il 15 era a 11.5) mentre il KH si sta alzando.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
La najas e l'hydrocotyle stanno creando nuove foglie mentre il photos ha buttato fuori un sacco di radici in due giorni 

Prima fertilizzazione

Inviato: 19/12/2022, 9:04
di Vinjazz
Ciao @Abonny, eccomi :) 
Non mi piacciano molto quei valori di GH e KH, la differenza potrebbe essere data dai quei 23mg/l di sodio... Chiedo aiuto al caro @nicolatc
Personalmente un cambio lo farei ma utilizzando acqua demineralizzata insieme ad acqua in bottiglia contenente pochissimo sodio. Puoi utilizzare il tool dei cambi d'acqua per farti un'idea di quanto cambiare. 
Credo che adesso la differenza sia piú evidente visto che le piante stanno iniziando ad assorbire e gettare nuove foglie. 
Anche dei fosfati al momento non mi preoccuperei. 
 

Prima fertilizzazione

Inviato: 19/12/2022, 9:10
di Abonny

Vinjazz ha scritto:
19/12/2022, 9:04
Puoi utilizzare il tool dei cambi d'acqua per farti un'idea di quanto cambiare.

Ciao inserendo KH, GH, µS/cm e litri cambiando anche sono di un punto qualsiasi valore mi dice che servono più di 10 cambi

Prima fertilizzazione

Inviato: 19/12/2022, 9:14
di Vinjazz

Abonny ha scritto:
19/12/2022, 9:10
anche sono di un punto qualsiasi valore mi dice che servono più di 10 cambi

Non credo che ne servano cosí tanti, per ipotesi ecco con un cambio di 30 litri, GH e KH sono di fantasia ma bene o male possono essere verosimili

Prima fertilizzazione

Inviato: 19/12/2022, 12:52
di Abonny
Ho trovato l'acqua san Bernardo che ha 9.1 mg/l di calcio, 27.9 mg/l di bicarbonati e 0.6 mg/l di magnesio.
Se faccio un cambio di 20 litri (30% c.) ottengo un kg a 8 e GH a 6. Ma una cosa che invece non ho capito è se è meglio avere KH>GH o viceversa. 
Oppure effettuo un cambio solo per abbassare i valori e poi quest'ultimi varieranno con l'inizio della fertilizzazione?
 
Ho a disposizione anche 9L circa di osmotica (GH < 1, KH 2.5 e cond. 4-6 µS/cm)

Prima fertilizzazione

Inviato: 19/12/2022, 13:48
di Vinjazz

Abonny ha scritto:
19/12/2022, 12:52
Ma una cosa che invece non ho capito è se è meglio avere KH>GH o viceversa

ciao @Abonny, in linea di massima il GH dovrebbe essere più alto del KH, se così non è la causa potrebbe essere la presenza di sodio che è una bella palla al piede per le piante. Crescono lo stesso ma fanno molta più fatica ad assorbire nutrienti.

Abonny ha scritto:
19/12/2022, 12:52
Ho a disposizione anche 9L circa di osmotica (GH < 1, KH 2.5 e cond. 4-6 µS/cm)

Secondo me però c'è qualcosa che non va con il test del KH, in linea di massima un'acqua con una conducibilità così bassa non dovrebbe contenere nulla ad eccezione di pura h2o. Se usi un test a reagente alla prima goccia dovresti già ottenere il colore giallo e non dovrebbe virare.
Abbi pazienza forse te l'ho chiesto, ma per i test usi striscette? spesso tendono a sovrastimare il KH rispetto a quanto sia presente realmente. Se invece usi i reagenti potresti guardare la scadenza? 
 

Abonny ha scritto:
19/12/2022, 12:52
Ho trovato l'acqua san Bernardo che ha 9.1 mg/l di calcio, 27.9 mg/l di bicarbonati e 0.6 mg/l di magnesio.

In linea di massima è un acqua praticamente al pari della demineralizzata, dovresti avere un KH di 1,3 e un GH di 1,4. 
magari un primo cambio si può fare con quella e poi in base a come si sitemano i valori valutare l'aggiunta di un acqua più dura.

Prima fertilizzazione

Inviato: 19/12/2022, 15:05
di Abonny

Vinjazz ha scritto:
19/12/2022, 13:48
Se invece usi i reagenti potresti guardare la scadenza?

Ho appena comprato la valigetta della sera, non ho guardato la scadenza. Appena torno a casa guardo.
Il KH era azzurrino alla prima goccia, verde/giallo alla seconda e giallo chiaro alla terza