Pagina 3 di 4
Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 14/12/2022, 14:20
di roby70
Non tutte le piante si nutrono dal fondo.. però vedi come va anche se secondo me fra un po’ sarà necessario fertilizzare in colonna
Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 14/12/2022, 16:11
di Grifo
Si, lo avevo previsto dopo tutti gli articoli che ho letto.. ci sono dei valori in particolare che devo tenere d'occhio, a parte l'aspetto delle piante e la loro crescita, per capire quando iniziare e in che modo?
Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 14/12/2022, 17:22
di roby70
QUando iniziano a crescere normalmente si inizia anche a fertilizzare, se si aspetta che abbiano carenze poi è più complicato riprenderle.
Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 25/12/2022, 16:20
di Grifo
Ciao a tutti!
Un breve aggiornamento: dopo quasi 1 mese di maturazione, ecco un elenco dei valori che ho testato oggi:
pH: 6.8
KH: 6
NO3-: 5
NO2-: 0
PO43-: 0,25
Temp: 21
Da una settimana somministro CO2 a 7 BPM H24 e fotoperiodo di 7 ore a circa 28 lumen/L.
Ora sto aggiungendo gradualmente osso di seppia polverizzato per portare il KH almeno a 7 e bilanciare CO2 per tenere il pH stabile a 7/7.2, mi sono posto quest'obbiettivo (la mia acqua di rubinetto arriva a 6 KH e 7.8 pH).
Le piante continuano a crescere rigogliose, non ho ancora iniziato a fertilizzare perché sospetto che durante il riempimento della vasca il fondo fertile abbia rilasciato una quantità notevole di elementi di cui le piante (e soprattutto le alghe) stanno prendendo nutrimento...
A proposito di alghe credo di aver riconosciuto un po' di tutto, ci sono soprattutto diatomee e alghe filamentose, con qualche spot di cianobatteri.
Prima di iniziare ad usare resine anti silicati voglio aspettare e vedere che succede.
Chiedo consiglio: aspetto che si riducano ulteriormente i fosfati e inizino a scomparire le alghe prima di iniziare a fertilizzare? Mi sembra la cosa più logica, ma come consigliava Roby mandare le piante in sofferenza non è una buona idea.. più che altro voglio ridurre la proliferazione delle alghe.
Inoltre secondo voi con i valori che ho potrei iniziare ad introdurre qualche Japonica per farmi dare una mano?
Grazie ancora e buon Natale a tutti!!!
Edit: durante questo mese non ho praticamente fatto cambi d'acqua. Solo 2 volte dopo aver aspirato un po' di alghe filamentose ho rabboccato con circa il 5% da rubinetto.
Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 25/12/2022, 18:43
di roby70
Non ho capito perché vuoi alzare i valori? Pensi ancora di mettere i guppy? Se si i valori vanno anche bene come sono
Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 25/12/2022, 19:24
di Grifo
roby70 ha scritto: ↑25/12/2022, 18:43
Non ho capito perché vuoi alzare i valori? Pensi ancora di mettere i guppy? Se si i valori vanno anche bene come sono
Ciao!
Vorrei aumentare il KH a 7 per 2 motivi:
1 perché ho oscillazioni di pH da 6.8 al mattino prima di illuminare a oltre 7 la sera dopo il fotoperiodo.. suppongo dipenda dall'accumulo di CO
2 durante la notte che poi viene smaltita di giorno, magari un KH leggermente più alto potrebbe fare meglio da tampone e restringere un po' questa forbice.. il secondo motivo è perché oltre ai guppy vorrei anche delle
Caridina e neocaridine.. ho letto un po' in giro che un KH a 6 è proprio al limite..
Per la fertilizzazione che faccio? Procedo o aspetto? Mi viene in mente un po' la scena del Capovaro di Fantozzi

Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 26/12/2022, 16:41
di roby70
Con KH sopra ai 3 non ci sono problemi con il pH. Il tuo è 6 quindi va benissimo sia per i guppy che per le caridina.
L’unica cosa è non è che stai erogando troppa CO2?
Sulla fertilizzazione se le piante hanno iniziato a crescere puoi iniziare, hai già idea di cosa usare?
Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 26/12/2022, 21:38
di Grifo
roby70 ha scritto: ↑26/12/2022, 16:41
Con KH sopra ai 3 non ci sono problemi con il pH. Il tuo è 6 quindi va benissimo sia per i guppy che per le caridina.
L’unica cosa è non è che stai erogando troppa CO
2?
Sulla fertilizzazione se le piante hanno iniziato a crescere puoi iniziare, hai già idea di cosa usare?
Per il fertilizzante ho riesumato due bottiglie conservate tipo da 10 anni, quando avevo fatto il mio vecchio acquario ti allego le foto. Sono pure aperte... Secondo te posso utilizzarle oppure faccio prima a prenderne uno nuovo magari più adatto? Non avrei idea di cosa prendere e se serva qualcosa di specifico.
Oggi ho rifatto i test e ci sono! Kh7 e pH 7, in questo modo ho la concentrazione ottimale di CO
2 ( ho utilizzato lo strumento di calcolo qui sul sito) e mi sento un po' più tranquillo su eventuali sbalzi giorno/notte.
Grazie ancora e buona serata!
Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 27/12/2022, 9:02
di gem1978
Grifo ha scritto: ↑25/12/2022, 19:24
oltre ai guppy vorrei anche delle Caridina e neocaridine.. ho letto un po' in giro che un KH a 6 è proprio al limite..
non lo è. Solite leggende metropolitane

Le davidi stanno anche in acque leggermente acide
Grifo ha scritto: ↑25/12/2022, 19:24
restringere un po' questa forbice..
in alcuni laghi le variazioni di pH tra mattina e sera superano il punto a causa dell'attività fotosintetica. Per cui è normale e non c'è da preoccuparsi.
Quelli pericolosi sono gli sbalzi ma se eroghi CO
2 costantemente la variazione è graduale.
Grifo ha scritto: ↑26/12/2022, 21:38
fertilizzante
ti suggerirei il PMDD
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
Sulla efficacia dei prodotti che hai dopo 10 anni non saprei.
Sul PMDD, se correttamente conservato, direi che non ci sono problemi ad usarlo. Sarei tentato di dire lo stesso anche per quelli che hai, a meno che non riportino una data di scadenza.
Cosa contengono precisamente?
Finalmente ho allestito il mio acquario!
Inviato: 28/12/2022, 18:45
di Grifo
Ciao!
Il flacone più piccolo non riporta la composizione esatta, se non ricordo male lo avevo acquistato in un supermercato, è comunque specifico per acquari e non c'è data di scadenza. Nel flacone della Seachem invece c'è il dettaglio con gli elementi contenuti, ti allego foto.. anche qui non c'è data di scadenza e vorrei utilizzarlo, spero non possa creare problemi anche se è stato conservato a lungo.
Ho letto l'articolo che mi hai consigliato, è davvero interessante e ne trarrò sicuramente spunto, anche se l'idea di utilizzare un unico prodotto già pronto mi ispira di più, alla fine con il mio litraggio anche una bottiglia di fertilizzante pronto mi durerebbe tipo 1 anno!
Il vero dilemma è se iniziare o meno la fertilizzazione, visto che ancora le alghe non si sono fermate e neppure le diatomee.. per queste ultime posso fare poco, mi pare di capire che devo aspettare che si esauriscano i silicati, in particolare quella nella sabbia inerte, e vedere se regrediscono. Mi sono dato un altro mese di pazienza, poi andrò di resina. Il resto delle alghe invece cresce perché ci sono nutrienti in vasca, visto che anche le piante stanno crescendo velocemente e sembra stiano bene, ho l'impressione che iniziando a fertilizzare non le metto in competizione e favorisco ancora di più le alghe.. io sarei per non fertilizzare finché le piante continuano a crescere, se poi vedo che si stoppano o inizieranno a perdere brillantezza dovrò iniziare per forza.. può essere un approccio corretto per diminuire alghe?
Grazie ancora!