Quanto ammonio produce?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Quanto ammonio produce?

Messaggio di Pisu » 13/12/2022, 13:15


malu ha scritto:
13/12/2022, 13:13
ovviamente la vasca non si avvicina neanche lontanamente a quella di Pisu, tanto per fare un esempio

Te conosci quello che scrivo ma non le mie vasche ​ =))
 
Sono tutte una sotto specie di low tech ma con tanta luce ​ x_x

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Quanto ammonio produce?

Messaggio di nicolatc » 13/12/2022, 13:16

Quoto! Infatti prima dicevo ad esempio che se i 100 grammi di potatura ridepositata in vasca andassero a coprire le piante togliendo loro la necessaria luce, si rischia di innescare una spirale di morte... se metti una grande foglia di catappa sopra il pratino, quella parte fa ovviamente una brutta fine!
 

Aggiunto dopo 41 secondi:

Pisu ha scritto:
13/12/2022, 13:15
low tech ma con tanta luce
e allora sei ancora più bravo!

Aggiunto dopo 1 minuto :
@GSCAPEAQUA  intanto ha cambiato proprio forum... ​ =))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (13/12/2022, 13:19)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quanto ammonio produce?

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2022, 14:04

nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 12:24
Comunque stavo pensavo a cosa sarebbe accaduto a questa stessa discussione in un altro genere di forum/gruppo ecc..
...siamo sopravvissuti a pisciare in acquario per fertilizzare, questo é zucchero
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Quanto ammonio produce?

Messaggio di nicolatc » 13/12/2022, 14:06


cicerchia80 ha scritto:
13/12/2022, 14:04
siamo sopravvissuti a pisciare in acquario per fertilizzare, questo é zucchero

=))  ancora me la ricordo quella discussione ​ :))

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Quanto ammonio produce?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 13/12/2022, 14:21


nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 13:18
intanto ha cambiato proprio forum... ​

Scusate ma non essendo quotato ho dimenticato la discussione, comunque grazie per le informazioni👍
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Quanto ammonio produce?

Messaggio di Artic1 » 13/12/2022, 19:41


Pisu ha scritto:
13/12/2022, 13:02
Se non erro ​Artic1 accennava al fatto che la lignina ad esempio ha dei tempi di decomposizione molto più lunghi delle tempistiche acquariofile e quindi gli accumuli, soprattutto in vasche spinte, possono diventare importanti in modo relativamente rapido

Confermo. La decomposizione dei composti fenolici è ben complessa in ambiente esposto all'aria. Sott'acqua è anche peggio

Pisu ha scritto:
13/12/2022, 13:02
Ciò per dire che non tutto viene scomposto e riutilizzato, almeno se si parla di mesi o pochi anni

Se poi pensiamo che la torba è li da secoli e forse anche millenni... Il concetto è lo stesso. 
Non tutto ciò che hai in vasca si decompone in tempi "umani"... ​
nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 12:24
Se invece ti da fastidio perché cresce troppo e troppo in fretta (anche una foglia grossa ogni 2 settimane), fai ​come me...

Hai scottature da caldo sulle foglie (dissecamenti sul bordo) e anche la Phalaenopsis sopra il termosifone non è un posto idoneo...
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Pisu (13/12/2022, 19:43)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Quanto ammonio produce?

Messaggio di lucazio00 » 14/12/2022, 10:12


nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 11:04
Si certo. Anche se resta una piccola parte rispetto a quello che si riprendono le alghe e le piante (a meno che non ci sia un'esplosione batterica, possibile, ma che poi rientrerebbe comunque riadattandosi al cibo disponibile, rilasciando l'ammonio dei batteri morti).

Quella poltiglia marrone che cresce nei filtri sono microrganismi di vario tipo

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:

Artic1 ha scritto:
13/12/2022, 19:41
Confermo. La decomposizione dei composti fenolici è ben complessa in ambiente esposto all'aria. Sott'acqua è anche peggio
I composti fenolici sono composti aromatici, e quindi duri alla biodegradazione!
Non a caso l'acqua col tempo diventa giallo marrone, cambi d'acqua e/o carbone attivo permettendo!
E' questo il motivo per cui cambio l'acqua...non ho spazio per il carbone attivo!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
nicolatc (14/12/2022, 10:14)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quanto ammonio produce?

Messaggio di cicerchia80 » 14/12/2022, 11:12

In tutto sto discorso secondo me state tralasciando 2 cose
Una banale
Vabbè il lavoro dei batteri, ma lumache e detritivori vari se uno ne ha, una foglia in acqua non é che ce la fanno rimanere tanto tempo, ma proprio nell'ordine di qualche giorno se trovano piante di gradimento tipo l'Helferi (a me mangiavano anche la pianta sana) infatti di tutte le piante che ho avuto, e tante non facilissime, è l'unica pianta che non mi ê mai durata e l'ho ammazzata almeno 4 volte

L'altra é il rapporto C/N più è alto il primo, più organismi vari devono trovare il modo di procurarsi il secondo (secondo me anche questo nella questione degli acquari senza filtro fa una buona media)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (14/12/2022, 12:36)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Quanto ammonio produce?

Messaggio di nicolatc » 14/12/2022, 12:36


cicerchia80 ha scritto:
14/12/2022, 11:12
In tutto sto discorso secondo me state tralasciando 2 cose
Una banale
Vabbè il lavoro dei batteri, ma lumache e detritivori vari se uno ne ha, una foglia in acqua non é che ce la fanno rimanere tanto tempo, ma proprio nell'ordine di qualche giorno se trovano piante di gradimento tipo l'Helferi (a me mangiavano anche la pianta sana) infatti di tutte le piante che ho avuto, e tante non facilissime, è l'unica pianta che non mi ê mai durata e l'ho ammazzata almeno 4 volte
questa in realtà l'avevo considerata:​

nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 11:04
Poi se ci sono lumache, caridina e altri organismi, il processo viene completato in tempi più rapidi
Invece sul rapporto C/N, non ci ho pensato, ma non sono certo di capire il risultato: se C è molto alto in vasca rispetto ad N, i batteri "assimilano" più N per la loro struttura? Oppure lo "mineralizzano" (nel senso lo liberano in acqua) più velocemente? O entrambi? Non sono certo di trovare la connessione...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Quanto ammonio produce?

Messaggio di Pisu » 14/12/2022, 12:43


cicerchia80 ha scritto:
14/12/2022, 11:12
Vabbè il lavoro dei batteri, ma lumache e detritivori vari se uno ne ha, una foglia in acqua non é che ce la fanno rimanere tanto tempo

Allora mettiamoci anche tutto quello che ci sta in mezzo, microfauna visibile (se con pochi pesci) e non visibile, tutti quei microorganismi che sono ben più grandi dei batteri e che possono essere o meno in grande quantità a seconda della gestione della vasca

Aggiunto dopo 1 minuto :
Ho in mente i protozoi ma non conosco i nomi e ce ne saranno a migliaia 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
nicolatc (14/12/2022, 12:45)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti