Acquario per Xenopus

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
RichardMI
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 16/12/22, 19:23

Acquario per Xenopus

Messaggio di RichardMI » 16/01/2023, 22:12

Ma se provassi uno di quei prodotti che depura l'acqua?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario per Xenopus

Messaggio di Fiamma » 16/01/2023, 22:21


RichardMI ha scritto:
16/01/2023, 16:59
ho letto che sporcano),

i cannolicchi servono da supporto per i batteri nitrificanti, in che senso sporcherebbero? ​ :-?

RichardMI ha scritto:
16/01/2023, 16:59
è carbone attivo

di questo puoi farne a meno, serve solo in caso di medicinali o simili in vasca, tienilo da parte
Il carbone attivo in acquario
Anche la spugna nera dovrebbe essere ai carboni attivi, in genere le normali spugne sono quelle blu, a grana fine e a grana grossa, e sono le uniche che servono davvero.
Per la temperatura, hai un termometro per acquari per vedere a quanto è? Dovrebbe più o meno essere la stessa che hai in casa.

RichardMI ha scritto:
16/01/2023, 16:59
filtro interno che dovrebbe, con grossa teoria, riscaldare un pochino l'acqua come tutti i filtri interni (o sbaglio?).

non scalda a meno che non ci sia un riscaldatore incorporato 

RichardMI ha scritto:
16/01/2023, 22:12
Ma se provassi uno di quei prodotti che depura l'acqua?
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Dai tempo al filtro di fare il suo lavoro, vediamo come va tra un paio di giorni 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
RichardMI
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 16/12/22, 19:23

Acquario per Xenopus

Messaggio di RichardMI » 17/01/2023, 10:25

Fiamma ha scritto:
16/01/2023, 22:21

RichardMI ha scritto:
16/01/2023, 16:59
ho letto che sporcano),

i cannolicchi servono da supporto per i batteri nitrificanti, in che senso sporcherebbero? ​ :-?

Nel senso che, come infatti è successo, l'acqua è diventata bianca. Era color sabbiosso e ora è trasparente misto bianco, non vorrei siano stati appunto questi. Ho spento il filtro ieri sera tardi in attesa di capire come fare per risolvere questo problema dell'acqua.

Fiamma ha scritto:
16/01/2023, 22:21
RichardMI ha scritto:
16/01/2023, 16:59
è carbone attivo

di questo puoi farne a meno, serve solo in caso di medicinali o simili in vasca, tienilo da parte
Il carbone attivo in acquario
Anche la spugna nera dovrebbe essere ai carboni attivi, in genere le normali spugne sono quelle blu, a grana fine e a grana grossa, e sono le uniche che servono davvero.
Per la temperatura, hai un termometro per acquari per vedere a quanto è? Dovrebbe più o meno essere la stessa che hai in casa.
Ok

Fiamma ha scritto:
16/01/2023, 22:21
RichardMI ha scritto:
16/01/2023, 16:59
filtro interno che dovrebbe, con grossa teoria, riscaldare un pochino l'acqua come tutti i filtri interni (o sbaglio?).

non scalda a meno che non ci sia un riscaldatore incorporato
Ok

Fiamma ha scritto:
16/01/2023, 22:21
RichardMI ha scritto:
16/01/2023, 22:12
Ma se provassi uno di quei prodotti che depura l'acqua?
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Dai tempo al filtro di fare il suo lavoro, vediamo come va tra un paio di giorni
Va bene, tolgo i carboni e riaccendo
Grazie, buona giornata

Avatar utente
RichardMI
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 16/12/22, 19:23

Acquario per Xenopus

Messaggio di RichardMI » 17/01/2023, 16:44

Sembra che stia migliorando, forse perché ho aggiunto dell'acqua che dovevo comunque aggiungere. :-
Ho anche messo la pressione al massimo, ma quando ci saranno le ranocchie dovrò per forza diminuirla a metà perché non amano l'acqua troppo movimentata.
Al di la di questo, visto che ho tolto i carboni, se aggiungessi più ovatta? Comunque anche nella vasca vecchia l'acqua si sporca facilmente, magari può servire.
Se si, posso aggiungerla al posto dello slot in cui c'erano i carboni o devo seguire un particolare sistemazione?

Al momento è così:
un lato solo spugna blu e bianca, l'altro lato dal basso:
-spugna nera
-"lana" (ovatta presumo)
-cannolicchi
-vuoto
-spugna verde per fosfato

Ho preso anche un filtro di quelli biologici che costano poco, l'ho messo in basso adiacente al fondale, chissà che possa servire
IMG20230117164756.jpg

Per il resto vorrei fare in modo di cambiare loro l'acqua non più di una volta al mese, penso sia possibile, no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario per Xenopus

Messaggio di roby70 » 17/01/2023, 17:16


RichardMI ha scritto:
17/01/2023, 16:44
-"lana" (ovatta presumo)

Non è ovata ma spugna per acquari.
 
Io toglierei le spugne nere e verdi e al loro posto potresti mettere dell'altra spugna o al posto di uno dei due della lana.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
RichardMI
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 16/12/22, 19:23

Acquario per Xenopus

Messaggio di RichardMI » 17/01/2023, 23:33

Allora io ho trovato a meno di 4€ dell'ovatta, ma nella ricerca ho messo lana, quindi ho pensato si intendesse lana per acquari che comunque è ciò che riportato sulla confezione nelle caratteristiche, marca sera.
Lo stesso materiale c'è in fondo al filtro, il penultimo componente, ma con uno spessore ma con una grandezza di circa 4x8x1 cm x 2, prima delle spugne nere che sono un po' piu spesse.
Perché devo togliere le spugne?
Lo spazio per la lana ci sarebbe, è al posto di dove c'erano i carboni che ho tolto.
Il filtro è questo nella foto
Immagine
Nel cassetto rosso ci vanno le spugne bianche da una parte e le blu dall'altra.
Dall'altro lato ci sono i tre "cassetti" uno sopra l'altro:
In quello in basso ci sono le spugne nere e la lana (ultimo componente a destra nella foto)
in mezzo ci sono i cannolicchi
in alto c'erano i carboni che ho tolto e son rimaste le spugne verdi che nella foto non ci sono, ma c'era scritto che sono per il fosfato

Riguardo la temperatura nella vasca attuale viaggia sui 20.6-8, in quella nuova viaggia sui 20.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario per Xenopus

Messaggio di roby70 » 18/01/2023, 9:28

Se la lana è della sera va bene, è sicuramente quella per acquario.
Sul discorso delle spugne anti nitrati vale il discorso di toglierle perché questi servono alle piante 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
RichardMI
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 16/12/22, 19:23

Acquario per Xenopus

Messaggio di RichardMI » 18/01/2023, 14:51

roby70 ha scritto:
18/01/2023, 9:28
Se la lana è della sera va bene, è sicuramente quella per acquario.
Sul discorso delle spugne anti nitrati vale il discorso di toglierle perché questi servono alle piante
Ciao scusa il mio comprendonio :-?? , quindi lasciandoli danneggio le piante?
Ci sono dentro 4 piantine di Egeria Densa al momento.

Comunque, come diceva @Fiamma probabilmente le spugne nere sono i carboni perché infatti i sassolini di cui vi parlavo sono veri e propri sassolini e nel manuale, rileggendo bene, ho notato che potrebbero essere la BIOTERRA, altrimenti non saprei a quale altro componente potrebbe riferisi. Sotto le immagini.
Cosa faccio, li rimetto?

Immagine
Immagine Immagine
COmunque l'acqua è sempre un po' biancastra e a mio parere troppo fredda anche se il termometro segna 20.
Potrei utilizzare questo prodotto?

Nell'articolo che mi avete passato sopra ho letto che potrei utilizzare anche l'acqua delle bottiglie, quindi l'acqua minerale non le fa male? Chiedo perché nella vasca ci sono osmosi che è demineralizzata e una parte del rubinetto che ho lasciato decantare un giorno.
Grazie e buona giornata a tutti

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario per Xenopus

Messaggio di roby70 » 18/01/2023, 20:12


RichardMI ha scritto:
18/01/2023, 14:51
quindi lasciandoli danneggio le piante?

praticamente gli togli nutrimenti.
 
Sul discorso dei sassolini bioterra non li ho mai sentiti, dicono qualcosa sulle istruzioni?
Invece togli le spugne ai Carboni per lo stesso motivo di quelle verdi.
 
Sul discorso del prodotto lascia perdere.. piuttosto smuovi l’acqua con il filtro e metti più lana.
 
 
Sull’acqua di rubinetto ovviamente non fa male., è sempre acqua.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
RichardMI
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 16/12/22, 19:23

Acquario per Xenopus

Messaggio di RichardMI » 18/01/2023, 23:50

Ok quindi
tolgo le spugne verdi per far non togliere i nutrimenti alle piante;
tolgo le spugne nere perché al momento non servono;
aggiungo la lana
aggiungo che tipo di spugne? quali mi devono procurare?
lo scomparto di spugne azzurro e bianco lo lascio invariato, giusto?

Aggiunto dopo 26 minuti 30 secondi:
Ma il riscaldatore quindi lo prendo o lascio stare?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti