Re: Conduttivimetro - uso e taratura
Inviato: 29/01/2014, 22:07
Enkuz, non è assolutamente mia intenzione farti cambiare idea.
Sicuramente, (come ho consigliato più volte), il sistema per il controllo del conduttivimetro con l'acqua minerale, è un sistema valido, soprattutto per le nostre esigenze.
Non voglio sapere il motivo per il quale hai avuto problemi con la soluzione campione, posso fare tante ipotesi, ma non ha importanza.
Quello che affermo, e lo sottoscrivo, è che una soluzione campione per la calibratura dello strumento, se correttamente preparata e mantenuta, è lo strumento migliore per la taratura del conduttivimetro.
Non a caso i laboratori chimici usano queste soluzioni e non varie bottigliette di acqua (tralasciamo il fatto che quello che c'è scritto sull'etichetta nel 99% dei casi non corrisponde a verità, lo dico per esperienza personale).
Sicuramente, (come ho consigliato più volte), il sistema per il controllo del conduttivimetro con l'acqua minerale, è un sistema valido, soprattutto per le nostre esigenze.
Non voglio sapere il motivo per il quale hai avuto problemi con la soluzione campione, posso fare tante ipotesi, ma non ha importanza.
Quello che affermo, e lo sottoscrivo, è che una soluzione campione per la calibratura dello strumento, se correttamente preparata e mantenuta, è lo strumento migliore per la taratura del conduttivimetro.
Non a caso i laboratori chimici usano queste soluzioni e non varie bottigliette di acqua (tralasciamo il fatto che quello che c'è scritto sull'etichetta nel 99% dei casi non corrisponde a verità, lo dico per esperienza personale).