Come abbassare il KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Come abbassare il KH

Messaggio di cuttlebone » 22/11/2015, 22:46

Masatomo ha scritto:Posso fare una domanda, approfittando del topic?

Si menziona il trucco dell'acqua sbattuta nella bottiglietta d'acqua, che ho usato una volta, per capire quanto la CO2 influisca sull'acidificazione. In termini di quantità, come si calcola? Nel senso, se prima dello scuotimento ho ad esempio pH 6.5 e dopo ho pH 7, per ogni 0.1 di pH quanta CO2 è presente?

Si può quantificare?
Si, si può, ma devi escludere l'azione degli acidificanti naturali quali fondo, filtro, foglie e radici.
Supponendo che tu non ne abbia, a parte filtro e fondo, puoi empiricamente aggiungere 2 o 3 decimi di punto di pH al tuo valore ed incrociare i dati nel calcolatore [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Come abbassare il KH

Messaggio di Marol » 23/11/2015, 0:51

ritengo opportuno rispondere a Masatomo in quanto, questo argomento, potrebbe interessare anche a David, autore del topic...

ci sarebbe anche un altro metodo, più matematico, in grado di fornirci a grandi linee l'effettiva concentrazione di CO2 che si ha in vasca che da più o meno lo stesso risultato di quello descritto da Alessandro...

tabella alla mano, si ha un KH fisso e 2 valori di pH; si vanno ad incrociare i dati trovando le 2 rispettive concentrazioni di CO2.
Nel campione sgasato però, di anidride carbonica, non ce n'è quindi quella concentrazione è semplicemente l'acidificazione derivata da altri composti espressa in mg/l di CO2 equivalenti...
andiamo quindi a sottrarre tale valore a quello del campione di partenza e otterremo gli effettivi mg/l di CO2 presenti ricordando comunque che il risultato non è così matematico ma approssimativo!
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
cuttlebone (23/11/2015, 7:08)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Come abbassare il KH

Messaggio di cuttlebone » 23/11/2015, 7:09

Adesso non potete più sbagliare: avete la spiegazione "grezza" e "scientifica" al problema [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Come abbassare il KH

Messaggio di lucazio00 » 23/11/2015, 10:11

Marol ha scritto:Nel campione sgasato però, di anidride carbonica, non ce n'è quindi quella concentrazione è semplicemente l'acidificazione derivata da altri composti espressa in mg/l di CO2 equivalenti...
Diciamo che a condizioni ordinarie di temperatura e pressione, la CO2 sta in un equilibrio con l'atmosfera in modo da avere una concentrazione di 3mg/l.

Morale della favola: se il pH iniziale era di 6,5 e quello finale è di 7,5, vuol dire che prima c'erano 3*10 mg/l di CO2, quindi ben 30 mg/l!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Come abbassare il KH

Messaggio di Marol » 23/11/2015, 19:48

ok quindi diciamo che nel campione sgasato dovremmo trovare circa 3mg/l di CO2; tolti questi il resto, se presente, è acidificazione dovuta ad altro.
lucazio00 ha scritto:Morale della favola: se il pH iniziale era di 6,5 e quello finale è di 7,5, vuol dire che prima c'erano 3*10 mg/l di CO2, quindi ben 30 mg/l!
cosa sono quei 10mg/l di CO2? :-?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Come abbassare il KH

Messaggio di lucazio00 » 23/11/2015, 19:53

avrei dovuto scrivere (3*10)mg/l
Lasciando invariato il KH (senza aggiungere torba, foglie secche e simili)
e decuplicando la CO2 disciolta, il pH scende di un'unità.
Stessa cosa la si ottiene riducendo a 1/10 il KH, lasciando costante la CO2, senza metterci alcun acido umico o simile, anche così il pH scende di un'unità.

Facendo il contrario, in entrambi i casi il pH aumenta di un'unità! ;)
Sempre evitando di aggiungere foglie secche, pigne di ontano e torba!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Marol (23/11/2015, 23:56)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti