Bradcar ha scritto: ↑02/02/2023, 21:29
Hai fatto bene , aspirale utilizzando della lana perlon per filtrare l’acqua ( la senti che puzza che hanno ?? ) come competitori naturali puoi provare un sunchiropus margaritatus o una chelidonura varians
Io ho fatto con un colino...se mi veniva in mente usavo la lana effettivamente

Si puzzano assai...
Sinchiropus in 50 lt? Dici che mi sopravvive?
Senza sump e refugium?
La chelidonura avevo pensato di metterla ma mi preoccupa il fatto che dicono che se finisce in una pompa di movimento mi intossica tutta la vasca...oltre che è destinata a morire finite le planarie..che ne pensi?
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Synchiropus margaritatus che specie è?
Non riesco a trovarlo...vedo solo splendidus, picturatus, marmoratus o stellatus..
Aggiunto dopo 32 minuti 33 secondi:
Avrei anche un'altra domanda..già che ci sono.
La salinità del mio acquario, a causa dell'ambientamento goccia a goccia (scordandomi di spegnere il rabboccato te) è scesa (sono calati uno-due litri d'acqua) e ora si è stabilizzata tra 32 e 33 g/l di sale.
La posso tenere così o è meglio che la riporto su? Il cambiamento è stato molto graduale (nel giro di qualche giorno partendo da 35 g/l) e gli animali non hanno patito niente a quello che ho visto.
Aggiunto dopo 38 secondi:
Ve lo chiedo perché al momento mi trovo senza sale..l'acqua di solito la compro in negozio
Aggiunto dopo 41 minuti 39 secondi:
L'unica cosa che sono riuscito a fare è un cambio di acqua da mezzo litro con acqua più salata del normale (38 g/l)