Pagina 3 di 7
Passaggio di gestione marino
Inviato: 02/02/2023, 19:08
di GilbertoRossetti
Walden ha scritto: ↑02/02/2023, 17:46
un problema che riguarda principalmente chi decide di usare dei trattamenti, causando di botto la morte di tutte le planarie. Se decidi di conviverci, basta aspirarne il più possibile ai cambi d’acqua. Oppure metti uno pseudocheilinus haxataenia che se le mangia: è un pesce rompiballe, se metti lui in una vasca piccola non metti più nient’altro
Eh lo so, l'hexatenia l'avevo escluso per quello e perché ho paura che salti fuori in così pochi litri..
Il problema è che con così pochi inquinanti l'acqua la cambio una volta al mese..di più sarebbe controproducente.
E come dicevo prima, dopo un giorno dal cambio si sono già ripristinate come prima, sono proprio un tappeto...
Passaggio di gestione marino
Inviato: 02/02/2023, 21:18
di GilbertoRossetti
Ho proceduto per ora così: ho levato piccole quantità d'acqua e l'ho filtrata con un colino e ho levato le planarie che ho visto..ho fatto male?
Passaggio di gestione marino
Inviato: 02/02/2023, 21:29
di Bradcar
GilbertoRossetti ha scritto: ↑02/02/2023, 21:18
levato piccole quantità d'acqua e l'ho filtrata con un colino e ho levato le planarie che ho visto..ho fatto male?
Hai fatto bene , aspirale utilizzando della lana perlon per filtrare l’acqua ( la senti che puzza che hanno ??

) come competitori naturali puoi provare un sunchiropus margaritatus o una chelidonura varians
Passaggio di gestione marino
Inviato: 02/02/2023, 22:27
di GilbertoRossetti
Bradcar ha scritto: ↑02/02/2023, 21:29
Hai fatto bene , aspirale utilizzando della lana perlon per filtrare l’acqua ( la senti che puzza che hanno ?? ) come competitori naturali puoi provare un sunchiropus margaritatus o una chelidonura varians
Io ho fatto con un colino...se mi veniva in mente usavo la lana effettivamente

Si puzzano assai...
Sinchiropus in 50 lt? Dici che mi sopravvive?
Senza sump e refugium?
La chelidonura avevo pensato di metterla ma mi preoccupa il fatto che dicono che se finisce in una pompa di movimento mi intossica tutta la vasca...oltre che è destinata a morire finite le planarie..che ne pensi?
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Synchiropus margaritatus che specie è?
Non riesco a trovarlo...vedo solo splendidus, picturatus, marmoratus o stellatus..
Aggiunto dopo 32 minuti 33 secondi:
Avrei anche un'altra domanda..già che ci sono.
La salinità del mio acquario, a causa dell'ambientamento goccia a goccia (scordandomi di spegnere il rabboccato te) è scesa (sono calati uno-due litri d'acqua) e ora si è stabilizzata tra 32 e 33 g/l di sale.
La posso tenere così o è meglio che la riporto su? Il cambiamento è stato molto graduale (nel giro di qualche giorno partendo da 35 g/l) e gli animali non hanno patito niente a quello che ho visto.
Aggiunto dopo 38 secondi:
Ve lo chiedo perché al momento mi trovo senza sale..l'acqua di solito la compro in negozio
Aggiunto dopo 41 minuti 39 secondi:
L'unica cosa che sono riuscito a fare è un cambio di acqua da mezzo litro con acqua più salata del normale (38 g/l)
Passaggio di gestione marino
Inviato: 03/02/2023, 20:53
di Bradcar
scusami ho sbagliato , si è il marmoratus. Ne ho visti alcuni nel mio negozio di fiducia piccoli quanto una monete da 1 euro , e in 50 litri lo inserirei . poi se dovesse crescere troppo , nel tempo , lo puoi restituire ( nel caso vedrai che le planarie saranno solo un ricordo ) oppure fargli una casa più grande

La chelidonura in effetti potrebbe finire in una pompa di movimento a meno che non riesci a posizionare una protezione per lumache tipo quelle che hanno le nero V .
GilbertoRossetti ha scritto: ↑02/02/2023, 23:45
La posso tenere così o è meglio che la riporto su? Il cambiamento è stato molto graduale
Non sei poi così basso , riportala mano a mano e senza fretta ai valori normali sempre gradualmente
Passaggio di gestione marino
Inviato: 03/02/2023, 22:01
di GilbertoRossetti
Bradcar ha scritto: ↑03/02/2023, 20:53
Non sei poi così basso , riportala mano a mano e senza fretta ai valori normali sempre gradualmente
Un grado al giorno per un paio di giorni va bene?
Vasca più grande si...magari guarda

Sono già qui che penso a quando potrò allestire un bel 400 litri...poi torno alla realtà e penso che devo risparmiare

Sento il mio negozio se riesce a procurarmi il suddetto pinnuto allora...magari poi lo sostituirò con l'acanthops quando cresce troppo
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Effettivamente mi sto rendendo conto che con poco più di quello che ho speso mi facevo un 100 litri cubico..e che sarebbe stato tutto più semplice.
Purtroppo La voglia di risparmiare tanto (troppo) ha prevalso e ora mi trovo questa vaschetta che mi rendo sempre più conto che è molto limitante e instabile.
Magari un giorno non troppo lontano, se la vasca però comincia a girare veramente bene, sennò tocca rifare da capo e la spesa si eleva alla massima potenza.
Passaggio di gestione marino
Inviato: 03/02/2023, 23:43
di GilbertoRossetti
Vorrei anche chiederti un'altra cosa:
Vanno bene anche altre specie di synchiropus oppure devo prendere per forza il marmoratus? Il mio negoziante ha spesso picturatus o splendidus ma il marmoratus non gliel'ho mai visto tenere
Passaggio di gestione marino
Inviato: 03/02/2023, 23:48
di bitless
io prenderei uno splendidus...
è troppo bellissimo!
Passaggio di gestione marino
Inviato: 04/02/2023, 9:08
di Bradcar
GilbertoRossetti ha scritto: ↑03/02/2023, 23:43
Vanno bene anche altre specie di synchiropus oppure devo prendere per forza il marmoratus?
il più indicato per le planaria è il marmoratus , gli altri rischi che non se le filano neanche di striscio
Passaggio di gestione marino
Inviato: 04/02/2023, 9:10
di GilbertoRossetti
Bradcar ha scritto: ↑04/02/2023, 9:08
il più indicato per le planaria è il marmoratus , gli altri rischi che non se le filano neanche di striscio
Ok grazie! Allora chiederò di lui
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
bitless ha scritto: ↑03/02/2023, 23:48
io prenderei uno splendidus...
è troppo bellissimo
Eh sia lo splendidus che il picturatus sono degli animali di una bellezza unica, ma nel mio caso l'obbiettivo è di mangiare le planarie e poi tutti a casa di nuovo

quando avrò una vasca adatta con un bel refugium non mancheranno nel mio acquario