Crescita lentissima

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Crescita lentissima

Messaggio di Artic1 » 23/11/2015, 0:45

cicerchia80 ha scritto:non è l'evaporato.....fà proprio cambi settimanali
Si Cicerchia, avevo capito, ma l'acqua evapora comunque :) quindi anche se fa cambi settimanali è probabile che in vasca abbia una concentrazione maggiore di quella che ha in acquedotto ;)
Comunque come dicevate voi il suo punto di blocco molto probabilmente è il sodio. Se inizia con un grosso cambio di demineralizzata, riduce i cambi pian pianino sempre di più e reintegra l'evaporato solo con demineralizzata... Le caratteristiche di base dell'acqua dovrebbero essere a posto e le piante inizieranno a riassorbire ed a produrre ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
irou
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 22/11/15, 17:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di irou » 23/11/2015, 10:45

Ok grazie a tutti. Vi aggiorno

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Crescita lentissima

Messaggio di Rox » 23/11/2015, 12:20

Irou, anch'io credo che sia il sodio a rallentare le tue piante, ma te lo hanno già detto e quindi mi limito a segnalarti questo mio post del mese scorso.

Sulla gestione in generale, stai facendo un errore di fondo.
Hai preso il nostro PMDD come se fosse un protocollo commerciale, con millilitri di questo e milligrammi di quest'altro...
...Tanto cambio l'acqua ogni settimana e gli eccessi si diluiscono.

Non è così che funziona.
Il nostro PMDD propone dei dosaggi di partenza, solo per cominciare; la quantità di potassio, in particolare, è volutamente esagerata, perché vale solo per la prima somministrazione.

In seguito, con l'esperienza, l'osservazione, qualche chiacchierata sul forum, si matura la sensibilità necessaria per fertilizzare con ciò che serve, non con quello che c'è scritto su un foglietto.

In sostanza, quel PMDD è uno strumento per arrivare ad un diverso metodo.
Seguendo le istruzioni scritte e cambiando l'acqua settimanalmente, tu stai approfittando solo del risparmio economico, rinunciando a capire l'acquario e commettendo anche degli errori.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
irou
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 22/11/15, 17:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di irou » 27/11/2015, 19:30

Ok,grazie.
Ho fatto dei cambi con acqua osmosi e dovrei aver dimezzato il sodio. In quanto tempo dovrei vedere qualche miglioramento?come mi suggerite di intervenire in termini di fertilizzazione?

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Crescita lentissima

Messaggio di ersergio » 28/11/2015, 8:05

irou ha scritto:Ok,grazie.
Ho fatto dei cambi con acqua osmosi e dovrei aver dimezzato il sodio. In quanto tempo dovrei vedere qualche miglioramento?come mi suggerite di intervenire in termini di fertilizzazione?
Quanti e di che entitá sono stati questi cambi?
Il problema del sodio è anche il fatto che , venendo assorbito dal fondo, ti ritroverai per un pò di tempo con un rilascio in colonna...
Se hai fatto dei cambi ,hai diluito oltre al sodio ,anche tutti gli elementi presenti in acqua compresi i fertilizzanti...quindi ...
Non ricordo, sei in possesso di un conduttivimetro?
Con lui potresti capire quando il fondo smette di rilasciare sodio...
Cosa che peraltro capirai anche dalle piante rapide(che piante hai?),che una volta liberate dalla presenza del sodio ,inizieranno a crescere...
Una volta appurato che la situazione si è stabilizzata ,farai una fertilizzazione completa ,poi dovrai gestire l'inserimento dei fertilizzanti non con il calendario,ma guardando le reazioni delle piante e della vasca in generale.
Ps.cerca di aggiornare il profilo nella maniera piu dettagliata possibile...
:-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
irou
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 22/11/15, 17:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di irou » 28/11/2015, 8:30

No,non ho conduttivimetro. Ho fatto tre cambi del 25%.la vasca è un 25 netti.Ho riportato a 5 il KH con carbonato di calcio (0.4 g ) e carbonato di potassio. :-h
Ps:profilo aggiornato

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di cicerchia80 » 28/11/2015, 11:17

Irou.....aumenta i valori!le lumache devono stare ad acqua sostanzialmente dura con pH neutro

Può essere che in 3 pagine ci ho fatto caso solo io che sono meno di un mezzo acquariofilo ~x(
Stand by

Avatar utente
irou
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 22/11/15, 17:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di irou » 29/11/2015, 21:05

cicerchia80 ha scritto:Irou.....aumenta i valori!le lumache devono stare ad acqua sostanzialmente dura con pH neutro

Può essere che in 3 pagine ci ho fatto caso solo io che sono meno di un mezzo acquariofilo ~x(
ho aggiunto un pò di carbonato di calcio, adesso dovrei avere un GH di 11 (in teoria almeno,aspetto i test per valutare. Le lumache sembrano stare bene (mangiano e si riproducono come se non ci fosse un domani9
Comunque le piante non mostrano segni di ripresa....
Una domanda...potrei utilizzare l'acqua con i valori in elenco? Parte con un GH di 8. Ho fatto due conti e portando il GH a 14 con CaCO3 riuscirei a raggiungere un rapporto calcio/magnesio 4:1 ma l'aggiunta del carbonato di calcio mi aumenterebbe di 3 gradi il KH che mi sembra alto di suo(considerando SOLO i bicarbonati presenti dovrei avere un KH di partenza di 7).
mg/l
Calcio 36,3
Magnesio 12,7
Potassio 0,5
Sodio 2,1
Bicarbonati 150
Solfati 18,9
Cloruri 2,3
Nitrati 4,4
Residuo fisso 162
Conducibilità 251

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di cicerchia80 » 29/11/2015, 21:08

Tagliata con la tua secondo me già ci sei :-? Aspettiamo qualcuno più tecnico,almeno aboliamo quel sodio....
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
saviola (22/12/2015, 20:11)
Stand by

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Crescita lentissima

Messaggio di ersergio » 30/11/2015, 9:17

irou ha scritto:Ho fatto due conti e portando il GH a 14 con CaCO3 riuscirei a raggiungere un rapporto calcio/magnesio 4:1 ma l'aggiunta del carbonato di calcio mi aumenterebbe di 3 gradi il KH che mi sembra alto di suo(considerando SOLO i bicarbonati presenti dovrei avere un KH di partenza di 7).
mg/l
Calcio 36,3
Magnesio 12,7
Potassio 0,5
Sodio 2,1
Bicarbonati 150
Solfati 18,9
Cloruri 2,3
Nitrati 4,4
Residuo fisso 162
Conducibilità 251

Ti consiglio di aprire un nuovo thread in chimica per questo, dove i nostri scienziati sapranno darti risposte più precise... ;)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti