Sonny5 ha scritto: ↑14/02/2023, 21:40
Comunque per quale prodotto curativo usare, sono un po' confusa, perché Esha 2000 è un medicinale e io avevo già usato il Rivamor (che ho ancora) invece il gillfish leggo che è
Stai facendo la domanda da 1mln di dollari.
E' come dire: ho il mal di gola, potrei avere le placce, che faccio? Sciroppino con bava di lumaca o antibiotico ed eventuale cortisone spray? ..... rispondi a questo e ti sei risposta da sola.
Onor del vero, ci sono centinaia di persone che dicono che la bava di lumaca è miracolosa, ma ci sono migliaia di persone che dicono che non fa niente e le proporzioni di vendita son di 1 a 300.000 ..... Mentono? no, non siamo tutti uguali, non è mai lo stesso patogeno, potrebbe andar via anche senza fare niente etc.etc.etc.etc.etc. ma potrebbe anche che per alcuni è un toccasana.
Quindi, darti un consiglio è quasi impossibile. Diciamo che con il farmaco hai una buona sicurezza che funzioni sulla quasi totalità delle persone, con il resto, no.... Comunque, se hai già dato il rivamor, che è ben più aggressivo a quanto pare, sappi che l'esha2000 è decisamente più blando nella dose standard, lo puoi dare anche durante il trasporto dei pesci, non disintegra il filtro e nel tuo caso, lo useresti come antibatterico preventivo a causa delle ferite del pesce così che non si infettino (ma essendo sotto sale forse è pure inutile, adesso.... o l'uno, o l'altro, se hai già scelto il sale).
https://www.eshalabs.com/esha-2000/
Sul loro sito ci sono le caratteristiche. Ah, non credere a chi ti dice che il Rivamor non esiste più, ho avuto uno scambio di informazioni con il produttore e mi ha spiegato il perchè non è più nel loro sito, in italia si può vendere, in altri mercati no, evidentemente non vogliono la seccatura che la maggioranza lo chieda e non è vendibile nel loro paese. Quindi, in italia è disponibile, è registrato ed è in regola con le normative, diffida di chi ti da sostituti dicendo che è stato ritirato, non è vero, mi hanno mandato nero su bianco l'informazione stamattina.
Attenzione al sale, quando decidi di interrompere il suo bagno, non smettere improvvisamente ma riduci, progressivamente, dalla quantità che sei partita fino a zero nello stesso numero di giorni che è stato sotto sale. (nel caso calcola inizialmente quando dovrai ridurre per adattare il tutto ai giorni che lo vuoi sotto sale e/o con X concentrazione).
Esempio 5gr/l e lo lascio dentro, - ESEMPIO - 5 giorni, dal sesto giorno, e fino al decimo, la concentrazione deve scendere con progressione a zero, quindi 6 giorno 4gr/l, 7 giorno, 3gr/l, 8 giorno, 2gr/l, 9 giorno, 1gr/l, 10 giorno 0gr/l, il tutto, naturalmente, rapportato ai cambi di acqua se si fanno completi o nel caso di percentuali calcolando etc.etc.
Nel caso vada tolto più velocemente: quantità di sale rispetto a dose iniziale tempo zero 75% dopo 4 ore, 50% dopo 4 ore, 25% dopo sei ore, 0% ma è sconsigliato. Passare da 5gr/l a 0gr/l può creare danni che si vedono in qualche ora, anche la morte del pesce.
Ricorda che il sale è comunque molto più lento rispetto ad un disinfettante/antibatterico di sintesi.
Aggiunto dopo 24 minuti 25 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑15/02/2023, 0:01
essendo naturale non dà fenomeni di accumulo
A parte che anche le sostanze naturali danno accumuli, dipende dai dosaggi, frequenza, assorbimento etc. comunque, è un PARAFARMACO ...... quindi non è poi tanto acqua di rose come sembra ....

quindi sicuramente funzionerà anche, ma non è poi così innocuo rispetto ad altri, questo intendo dire.
Screenshot 2023-02-15 at 01-07-30 greenvet gill fish 250g bugiardino cod 981512890.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.