Mi aiutate a capire l'acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di bitless » 14/03/2023, 19:31


GLM ha scritto:
14/03/2023, 19:23
mi state facendo diventare matto con tutta sta matematica
no, nessuno cerca di farti diventare matto...
eccetto me: perché sei a Lanzarote? ​ :D
mm

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di Pasqualerre » 14/03/2023, 20:10


GLM ha scritto:
14/03/2023, 19:23
Dino

Dino quale era ?​
GLM ha scritto:
14/03/2023, 19:23
Altra cosa come si calcola la miscela? per esempio se faccio 1lt di fonteide ed 1lt di demineralizzata (che e quindi tutto a 0) i valori risultanti sono tutti dimezzati?

SI​
GLM ha scritto:
14/03/2023, 19:23
mi state facendo diventare matto con tutta sta matematica

sul sito (ma anche da app) c'è il tool per i cambi 😁
GLM ha scritto:
14/03/2023, 19:23
in parole povere mi dite che devo trovare i test.... ho li prendo sul web che mi costa 35 di tassa doganale piu la spedizione 15 oppure i singoli liquidi nel negozio che costano 25 l'uno. in caso di liquidi quali dovrei prendere come indispensabili?

non e che mi posso svenare ecco perche cercavo una soluzione piu amichevole

Qualche test lo prenderei ma se proprio vuoi andare al risparmio (e nel tuo caso lo capisco) eviterei proprio GH e KH perché come hai visto puoi farti u calcoli per orientarti un minimo. 
Prenderei NO3- e PO43- a reagente e un phmetro e un conduttivimetro ... Utili anche per la fertilizzazione e per capire se e quando fare i cambi.
 
Altra possibilità e la valigetta della sera (ma ci sono anche di altre marche) che ti permette di avere più test ( GH KH pH NO2- nh3nh4 NO3- PO43- e Fe) ma pagando un solo prodotto ... e quindi meno tasse nel tuo caso.
 
PS guarda anche Amazon tedesco (amazon.de) per trovare prezzi minori.

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
GLM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 06/01/23, 18:51

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di GLM » 14/03/2023, 20:38

bitless ha scritto:
14/03/2023, 19:31

GLM ha scritto:
14/03/2023, 19:23
mi state facendo diventare matto con tutta sta matematica
no, nessuno cerca di farti diventare matto...
eccetto me: perché sei a Lanzarote? ​ :D

Bhe! ma puoi venire quando vuoi a farti una vacanza... vedo che sei Rimini, anche io :-)

Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
Per il momento vedo altre marche di acqua e che valori hanno ma il problema che qua non sono obbligatori in etichetta. i produttori analizzano e devono cosegnare le analisi al'ente del governo che regola l'acqua che ha sua volta lo mette a disposizione per il pubblico quindi un giro infinito per everle tra registrazioni e trovarle tra le mille e mille messi li alla rinfusa.

appena ne trovo un po le pubblico qui poi se trovo un buon conpromesso di minerale da addizionare al rubinetto cerchero di fare cosi. per i test la prossima volta che capito in Italia li predero li
Live long and prosper

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di bitless » 14/03/2023, 23:15


GLM ha scritto:
14/03/2023, 20:44
vedo che sei Rimini, anche io
maddaiiii! non ci credo! ​ :)
 
mm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di lucazio00 » 15/03/2023, 9:55


GLM ha scritto:
14/03/2023, 15:06
boro 0.60
cloro combinato 0.17
cloro libre 0.44
cloruro 99
*conductividad 416 20°
Indice de Langelier -1.01
pH 7.7
sodio 60
alcalinidad (CaCO3) 37.000
calcio 11

Più che il sodio mi preoccupa il boro...poi ovviamente il cloro!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
mmarco (15/03/2023, 10:01)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GLM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 06/01/23, 18:51

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di GLM » 15/03/2023, 13:55

bitless ha scritto:
14/03/2023, 23:15

GLM ha scritto:
14/03/2023, 20:44
vedo che sei Rimini, anche io
maddaiiii! non ci credo! ​ :)

Ma certo, Torre Pedrera! Vivo a Lanzarote da 10 anni

Aggiunto dopo 58 secondi:
lucazio00 ha scritto:
15/03/2023, 9:55

GLM ha scritto:
14/03/2023, 15:06
boro 0.60
cloro combinato 0.17
cloro libre 0.44
cloruro 99
*conductividad 416 20°
Indice de Langelier -1.01
pH 7.7
sodio 60
alcalinidad (CaCO3) 37.000
calcio 11

Più che il sodio mi preoccupa il boro...poi ovviamente il cloro!

Il cloro se ne va con evaporazione o biocondizionatore. Per il boro non so dirti, che problemi puo causare?
Live long and prosper

Avatar utente
GLM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 06/01/23, 18:51

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di GLM » 15/03/2023, 15:03

Tornado alle mierali ho trovato queste (@Pasqualerre cito te perchè mi sembri il più ferrato ma ovvio anche gli altri dicano la sua senza che sto a citare tutti)

Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
non mi veva preso l'immagine con i calcoli di GH e KH
Screen.jpg

los alpes / cumbre del atlantico mercadona
Bicarbonato: 79,0 mg/L,
Cloruros: 33,3 mg/L,
Calcio: 9,0 mg/L,
Sodio: 41,9 mg/L,
Potasio 9,2 mg/L,
Sulfato: 23,0 mg/L,
Magnesio: 7,5 mg/L,
Residuo seco a 180ºC: 172 mg/L,
Conductividad a 20ºC: 302 µS.cm-1.

firgas
Composición Química en mg./l.  
Res.Seco:     
Sodio: 16.2    
Bicarbonato: 81.3   
Magnesio: 9.6   
Cloruro: 21    
Sulfato: 7.9  
Calcio: 14.4

fuenteror
Composición Química en mg./l.  
Res.Seco: 224
Sodio:  29   
Bicarbonato: 91.8   
Magnesio: 11.3   
Cloruro: 30.1    
Sulfato: 16.5  
Calcio: 13.9

aguas de palma barbuzano
Composición Química en mg./l.  
Res.Seco: 80     
Sodio: 12.3    
Bicarbonato: 38.7  
Magnesio: 1.7   
Cloruro: 4.5    
Sulfato: 1.8   
Calcio: 1.5

fonteide
Composición Química en mg./l.  
Res.Seco: 137   
Sodio: 21.3    
Bicarbonato: 53.6   
Magnesio: 4.1   
Cloruro: 19.2    
Sulfato: 4.9  
Calcio: 6.5

fuente umbra
Composición Química en mg./l.  
Res.Seco: 163    
Sodio: 49.2    
Bicarbonato: 84.3   
Magnesio: 0.63   
Cloruro: 20.1   
Sulfato: 14.6   
Calcio: 2.58
Fluoruro: 0.9
Sílice: 18.4

DinoManantial:
residuo secco a 180°C 20
bicarbonato 1.2
solfato 1.5
cloruros 4.0
calcio 0.77
magnesio 0.38
sodio 2.5
silice 9.4

Nessuna delle analisi indica il pH pero essendo per uso umano credo si attesti tra il 7 e 8 pero qui chiedo conferma hai piu esperti

Resta anche l'opzione acqua distillata con sali o tagliata in questo caso mi spiegherete poi come fare e cosa serve :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Live long and prosper

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di Pasqualerre » 15/03/2023, 15:32


GLM ha scritto:
15/03/2023, 15:11
perchè mi sembri il più ferrato

Troppo buono ma non è così! ​
GLM ha scritto:
15/03/2023, 15:11
Nessuna delle analisi indica il pH

Il pH delle acque in bottiglia non ti interessa saperlo perché varierà secondo le condizioni della vasca e anche in base a come e quanto la tagli con acqua osmosi o demineralizzata.
 
Per capirci, la stessa acqua in bottiglia avrà un pH diverso se aggiungi CO2 o se l'acquario è ben maturo o se usi foglie e altro per acidificare, così come il pH sarà diverso se la diluisci con acqua osmotica o con acqua diversa.
 
La tabella l'hai fatta tu ? 
 
Secondo me bisognerebbe capire per le tue vasche che valori vuoi avere di KH e poi da lì possiamo capire quale acqua usare e come ! 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14556
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di lucazio00 » 15/03/2023, 16:07


GLM ha scritto:
15/03/2023, 13:56
Il cloro se ne va con evaporazione o biocondizionatore. Per il boro non so dirti, che problemi puo causare?

Evapora solo il cloro libero, mentre il biocondizionatore elimina anche quello combinato, in pratica elimina il cloro totale...
quanto al boro...le piante lo assorbono senza dubbio! Quanto alla tossicità pensavo peggio...
https://www.fishersci.com/msds?productName=AC315181000
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GLM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 06/01/23, 18:51

Mi aiutate a capire l'acqua?

Messaggio di GLM » 15/03/2023, 18:04

Pasqualerre ha scritto:
15/03/2023, 15:32

GLM ha scritto:
15/03/2023, 15:11
perchè mi sembri il più ferrato

Troppo buono ma non è così! ​
GLM ha scritto:
15/03/2023, 15:11
Nessuna delle analisi indica il pH

Il pH delle acque in bottiglia non ti interessa saperlo perché varierà secondo le condizioni della vasca e anche in base a come e quanto la tagli con acqua osmosi o demineralizzata.

Per capirci, la stessa acqua in bottiglia avrà un pH diverso se aggiungi CO2 o se l'acquario è ben maturo o se usi foglie e altro per acidificare, così come il pH sarà diverso se la diluisci con acqua osmotica o con acqua diversa.

La tabella l'hai fatta tu ?

Secondo me bisognerebbe capire per le tue vasche che valori vuoi avere di KH e poi da lì possiamo capire quale acqua usare e come !

Tabella fatta con i calcoli da te indicati, se non ho commesso errori dovrebbe essere corretta.

Per la vasche sono 3 tutte di circa un anno

1) 40 lt neon+multidentata medio piantumata, sabbia inerte, rocce vulcaniche e un legno per i tannini. questi i valori delle schede ospiti trovate sul web "neon pH:5/7 GH:5/8" "multidentata pH:6/8 GH:2/20"

2) 8 lt, 2 guppy maschi, senza piante, sabbia inerte, rocce vulcaniche. questi i valori delle schede ospiti trovate sul web "guppy pH:6/8 GH:9/19"

3) 8 lt, 1 betta, 1 nerettina, ben piantumata, sabbia inerte, rocce vulcaniche e un legno per i tannini. questi i valori delle schede ospiti trovate sul web "nerettina "pH:7/8 GH:10/25" "betta pH:6/8 GH:5/19"

Nelle schede pesci non ho trovato l'indicazione del KH. Non nascondo che in realtà vorrei trovare una acqua che vada bene per tutti e tre :-)
Live long and prosper

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti