Se sei appena arrivato, dicci qualcosa di te.
-
Claudio.M

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 25/11/15, 17:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bagheria
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 5000/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: Acquario in start up.
- Fauna: Acquario in start up
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Claudio.M » 11/12/2015, 16:05
cuttlebone ha scritto:Rox ha scritto:giampy77 ha scritto:Perché dici che troverebbero un ambiente non idoneo?
Perché la maturazione avviene a luci spente, con la sua tecnica.

Allora abbiamo trovato un altro "braccino corto"...[emoji12]
Benvenuto [emoji6]
Grazie!! Braccino corto si. Me lo hanno accorciato tre figli ed una moglie!!
Dovevi/vate vedere il viso di mia moglie: Cara, amore, tesoro... sai che quasi quasi riallestirei... l'acquario!! E lei: caro amore tesoro..BEEPP BEEEPP

Claudio.M
-
Claudio.M

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 25/11/15, 17:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bagheria
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 5000/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: Acquario in start up.
- Fauna: Acquario in start up
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Claudio.M » 11/12/2015, 16:09
DavideVR ha scritto:Claudio.M ha scritto:al 41esimo giorno cambiare il 50% di acqua impostando i valori che deciderò di avere
... e così avrai buttato via il 50% dei batteri che nei 40 giorni precedenti hai fatto crescere...

Tranquillo, setaccio tutto prima!!
Eh oh! il cambio si deve fare, i parametri devo aggiustarli. Conosci altri modi per farmi impostare i vari parametri?
Ho sempre saputo che il cambio di acqua dopo la maturazione della vasca, è necessario.
Claudio.M
-
DavideVR

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
- Altre informazioni: temp 25° C
pH 6,6
KH 4
GH 7
NO3- 25 mg/l
PO43- tendente allo 0
cond 650
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di DavideVR » 11/12/2015, 16:16
Necessario per cosa?
Immagino che avrai riempito la vasca con l'acqua di rubinetto... e che valori ha?
Se hai un'acqua particolarmente dura e vuoi fare un amazzonico spinto... allora qualche cambio con la sola osmosi ci sta è vero... ma non è che sia una regola il cambio dopo la maturazione....
Nella mia attuale vasca ho cambiato l'acqua la prima volta un mese fa.... l'ho allestita a febbraio!
Piccola nota.... qui siamo in Presentiamoci.... forse è meglio che apri un altro post nella sezione corretta.

DavideVR
-
Claudio.M

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 25/11/15, 17:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bagheria
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 5000/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: Acquario in start up.
- Fauna: Acquario in start up
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Claudio.M » 11/12/2015, 16:30
DavideVR ha scritto:Necessario per cosa?
Immagino che avrai riempito la vasca con l'acqua di rubinetto... e che valori ha?
Se hai un'acqua particolarmente dura e vuoi fare un amazzonico spinto... allora qualche cambio con la sola osmosi ci sta è vero... ma non è che sia una regola il cambio dopo la maturazione....
Nella mia attuale vasca ho cambiato l'acqua la prima volta un mese fa.... l'ho allestita a febbraio!
Non so risponderti, se non nella misura riferita ai parametri che vorrei impostare. Riflettendo però direi che uno dei motivi per il quale si deve effettuare il cambio in un acquario di nuovo allestimento, è anche far diminuire i nitrati. E non solo. ci sono parametri che devono avere un loro specifico rapporto. Serve, dicono, all'assimilizazione di un po tutto quello che andrà a servire alle piante. Macro, e microelementi più in la.
Edit: Se sono OT, scusatemi. Eventualmente appena possibile, per come ho già scritto apro un Thread nella sezione giusta.
Vorrei allestire un iwagumi.
Claudio.M
-
DavideVR

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
- Altre informazioni: temp 25° C
pH 6,6
KH 4
GH 7
NO3- 25 mg/l
PO43- tendente allo 0
cond 650
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di DavideVR » 11/12/2015, 16:47
Far diminuire i nitrati dici...bisognerebbe prima misurarli però.
Bello l'iwagumi

DavideVR
-
Claudio.M

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 25/11/15, 17:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bagheria
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 5000/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: Acquario in start up.
- Fauna: Acquario in start up
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Claudio.M » 11/12/2015, 16:53
DavideVR ha scritto:Far diminuire i nitrati dici...bisognerebbe prima misurarli però.
Bello l'iwagumi

Davo per scontato che certi valori come PO
43-,NO
3- fossero altini. Una misurazione prima del cambio ci sta. Ma il cambio lo faccio ugualmente. L'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi.
Claudio.M
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/12/2015, 22:00
Claudio.M ha scritto:Riflettendo però direi che uno dei motivi per il quale si deve effettuare il cambio in un acquario di nuovo allestimento, è anche far diminuire i nitrati.
Allora mi sa che sei cascato male... Qui da Noi i nitrati si aggiungono di proposito...altro che rimuoverli...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 15/12/2015, 22:08
cuttlebone ha scritto:Qui da Noi i nitrati si aggiungono di proposito...altro che rimuoverli...
a parte me che ci lotto sempre......
BENVENUTO!!!!!
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 16/12/2015, 5:53
Ciao e benvenuto!
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
Claudio.M

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 25/11/15, 17:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bagheria
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 5000/6500
- Riflettori: Si
- Fondo: allofano
- Flora: Acquario in start up.
- Fauna: Acquario in start up
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Claudio.M » 16/12/2015, 10:38
cuttlebone ha scritto:Claudio.M ha scritto:Riflettendo però direi che uno dei motivi per il quale si deve effettuare il cambio in un acquario di nuovo allestimento, è anche far diminuire i nitrati.
Allora mi sa che sei cascato male... Qui da Noi i nitrati si aggiungono di proposito...altro che rimuoverli...[emoji6]
Mannò

ho sempre aggiunto i nitrati con KNO3. Quindi W i nitrati

W i PO
43-. Inizialmente però li monitorizzo, sia per il branco di pesci che di solito ho nelle vasche sia per l'acquario non maturo.
Edit: grazie Luca per la segnalazione dell'errore commesso. I fosfati io li immetto con il clismalax, i nitrati con KNO3.
Ultima modifica di
Claudio.M il 16/12/2015, 10:54, modificato 1 volta in totale.
Claudio.M
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti