Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5230
- Messaggi: 5230
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
889
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 28/03/2023, 12:29
rargoth ha scritto: ↑28/03/2023, 11:05
Il mattone è per capire le dimensioni (è 20 cm sul lato lungo
Io metterei dentro pure il mattone

Hai delle bellissime radici,però,forse,sono un po' tante tutte in 100cm.
Forse mi inganna la foto

Posted with AF APP
Spumafire
-
rargoth

- Messaggi: 1059
- Messaggi: 1059
- Ringraziato: 71
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
71
Messaggio
di rargoth » 28/03/2023, 12:43
Spumafire ha scritto: ↑28/03/2023, 12:29
rargoth ha scritto: ↑28/03/2023, 11:05
Il mattone è per capire le dimensioni (è 20 cm sul lato lungo
Io metterei dentro pure il mattone

Hai delle bellissime radici,però,forse,sono un po' tante tutte in 100cm.
Forse mi inganna la foto
Sisi, probabilmente sono troppe, le lavo e poi quando allestisco guardo cosa mettere
Avevo fatto un giro in un bosco e non mi sono risparmiato dal prendere tutto quello che mi attirava ahah
rargoth
-
emanuele14
- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 418
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
418
Messaggio
di emanuele14 » 28/03/2023, 18:40
rargoth ha scritto: ↑27/03/2023, 13:09
Hemichromis mi sembra d'aver capito che mal sopporterebbero T elevate che avrei in casa d'estate
Mah, i miei sono sempre sopravvisuti d'estate e dove abitavo se non ricordo male la temperatura ogni tanto ha sicuramente superato i 30 gradi
rargoth ha scritto: ↑27/03/2023, 13:09
Pseudomugil Molto belli effettivamente. dovrei solo cambiare filtro che quello che ho quasi non fa girare acqua ahah (ho letto che gradiscono un po' di corrente). ma @
emanuele14 dicevi come coinquilini per i Tateurnidina ocellicauda?
Si si esatto, abbinarli ai Tateurnidina secondo me sarebbe perfetto.
Monica ha scritto: ↑27/03/2023, 17:19
rargoth ha scritto: ↑
ieri, 13:09
Iriatherina werneri,
Loro non a 19° ti servirebbe il riscaldatore
Azzz è vero, avevo dimenticato il vincolo della temperatura
emanuele14
-
Monica
- Messaggi: 48280
- Messaggi: 48280
- Ringraziato: 10907
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10907
Messaggio
di Monica » 28/03/2023, 20:25
emanuele14 ha scritto: ↑28/03/2023, 18:40
Azzz è vero, avevo dimenticato il vincolo della temperatura
Sono delle rompi balle

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
emanuele14
- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 418
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
418
Messaggio
di emanuele14 » 28/03/2023, 21:30
Monica ha scritto: ↑28/03/2023, 20:25
Sono delle rompi balle
però sono stupende, parecchio tempo fa le ho avute per diverse anni fin quando non sono morte di vecchiaia, erano in una vasca praticamente abbandonata a se stessa che nel tempo era diventata in black water a causa di legni e foglie in decomposizione e quando ci ripenso, ricordo l'esperienza davvero con molto piacere, avevano dei colori stupendi ed era bellissimo guardarle, e se dovesse ricapitarmi l'occasione mi piacerebbe tornare ad allevarli ...
Scusate l'OT

emanuele14
-
rargoth

- Messaggi: 1059
- Messaggi: 1059
- Ringraziato: 71
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
71
Messaggio
di rargoth » 28/03/2023, 22:06
emanuele14 ha scritto: ↑28/03/2023, 21:30
Monica ha scritto: ↑28/03/2023, 20:25
Sono delle rompi balle

però sono stupende, parecchio tempo fa le ho avute per diverse anni fin quando non sono morte di vecchiaia, erano in una vasca praticamente abbandonata a se stessa che nel tempo era diventata in black water a causa di legni e foglie in decomposizione e quando ci ripenso, ricordo l'esperienza davvero con molto piacere, avevano dei colori stupendi ed era bellissimo guardarle, e se dovesse ricapitarmi l'occasione mi piacerebbe tornare ad allevarli ...
Scusate l'OT
Nessun problema andare ot, sempre interessato ad altre esperienze.
Via, il 60cm ha la popolazione decisa: tateurnidina oce, e pseudonugil.
Qua i legni devo comprarli, spero per la prossima settimana di aver già iniziato a fare il layout. Come piante per ora pensavo della bucefalandria, microsorum e crypto. + Muschio e una a crescita rapida da scegliere. Devo solo capire se mettere due tubi t5 o uno come è attualmente la vasca.
Intanto avete qualche link da lasciarmi per come fare una parte emersa di quello da 100? Magari sia suggerimenti piante che metodi pratici ahah
Questo non lo rifaccio a brevissimo invece, almeno almeno un mese
rargoth
-
Spumafire
- Messaggi: 5230
- Messaggi: 5230
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
889
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 29/03/2023, 6:57
rargoth ha scritto: ↑28/03/2023, 22:06
per come fare una parte emersa di quello da 100? Magari sia suggerimenti piante che metodi pratici ahah
Questo non lo rifaccio a brevissimo invece, almeno almeno un mese
Ci sono svariati modi,che chi fissa le piante ad una radice che esce dell'acquario, c'è chi fissa dei piccoli vasetti forellati e dentro mette le piante.
L'importante è c'è lavi bene bene le radici dalla terra ed in acqua metti solo loro e non la pianta

.
Ottimo per la parte emersa

Posted with AF APP
Spumafire
-
Monica
- Messaggi: 48280
- Messaggi: 48280
- Ringraziato: 10907
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10907
Messaggio
di Monica » 29/03/2023, 7:23
Buongiorno
rargoth ha scritto: ↑28/03/2023, 22:06
come fare una parte emersa di quello da 100?
Questo è un modo
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/realizzazione-zona-emersa-sughero/
Come scrive Spuma anche utilizzare dei legni che semplicemente emergono, usati come appoggio
markaf_IMG_20221029_204549_084737_edit_193354879181187_5653961322939501016.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
-
rargoth

- Messaggi: 1059
- Messaggi: 1059
- Ringraziato: 71
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
71
Messaggio
di rargoth » 29/03/2023, 8:22
Va bene, grazie! Vi aggiornerò

rargoth
-
ArturoMargherita

- Messaggi: 635
- Messaggi: 635
- Ringraziato: 85
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 43x26x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fino inerte
- Flora: Ceratophyllum, microsorum, anubias, pothos
- Fauna: Tanichthys albonubes
- Secondo Acquario: Palude senza filtro: 18 litri netti, aperto. Pothos, phalenopsis, muschio di Java, ceratophyllum, microsorum.
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
85
Messaggio
di ArturoMargherita » 29/03/2023, 8:38
Con un tronco ipertrofico puoi incastrare un bel po’ di roba!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ArturoMargherita
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti