Shadow ha scritto:Beh, dipende che intendi tante piante, se son le specie che hai detto la fertilizzazione é minima
Mi pare di aver capito che :
1) i Discus hanno bisogno di parte del terreno libera per soffiare sul terreno e filtrare il cibo
2) i Discus hanno bisogno temperature dell'acqua molto alte per le piante . Io li ho presi perchè pensavo potessero vivere bene a 27 gradi (temperatura delle mie vasche) . Ma ho appreso che cosi non è e quei 2 gradi che mancano sono tantissimi per questi pesci dischetti
3) i Discus non vogliono acque con durezze elevate in quanto da più fastidio a loro che ad altre specie di acque tenere . Non vogliono nemmeno conducibilità alte pertanto la fertilizzazione deve essere minimale .
Fatte queste premesse , a meno che tu me le smentisca , rimane da inventarsi qualcosa con :
Piante epifite e felci
Muschi (il fissiden non me lo faccio certo mancare anche con la su crescita cosi lenta)
Ed ho deciso di prendere questi Echinodorus perchè si dovrebbero ben sposare coi legni che devo ancora recuperare .
L'idea di layout ora e' quella di mettere dei legni decentrati rispetto al centro acquario ma solo da una parte . Attorno a questi legni mettere i due echinodorus e riempire pian piano tutta la parte sotto alle foglie degli echinodorus con del Microsorum
Magari l'altra parte piana della vasca ci emtto qualceh Staurogyne repens o della Blixa japonica o qualche roccetta su cui cammina un'anubias le quali radici (che odio) sono ricoperte da muschio (ne ho un pò per ogni vasca)