Pagina 3 di 5
MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 27/07/2023, 14:08
di Jack of all trades
lucazio00 ha scritto: ↑27/07/2023, 10:31
perché il ferro 1:1 col manganese è come se non ci fosse... deve essere almeno il doppio del manganese
This... Senza stare a spulciare i rapporti con gli altri elementi, aggiungerei al mix Fe DTPA tramite Cifo Ferro in modo da avere il rapporto tra ferro e manganese a 2,5, cioè si porta il ferro al 10% in pratica. Visto che si usa il ferro come target da aggiungere in vasca, volendo aggiungere 0,1 ppm con il mix tra mikrom e cifo si finisce anche per aggiungere molto meno degli altri elementi, cosa che preoccupava alcuni prima
cicerchia80 ha scritto: ↑31/05/2023, 13:46
Guarda....sei fortunato
Sto facendo un articolo sull'uso dei fertilizzanti da giardino
IMG_20230306_235331 (1).jpg
...io uso il mikrom
Se devi metterla nell'articolo la sistemerei in modo da avere come target "aggiungere 0,1 ppm di Fe" in 100 L. Si vede quanti ml ci voglio per ogni fertilizzante e i vari rapporti tra ferro e gli altri micronutrienti.
Den10 ha scritto: ↑01/06/2023, 23:45
Info preso da un articolo af
Di cui già si intuisce l'autore senza andare a cercarlo

MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 27/07/2023, 14:15
di lucazio00
Jack of all trades ha scritto: ↑27/07/2023, 14:08
This... Senza stare a spulciare i rapporti con gli altri elementi, aggiungerei al mix Fe DTPA tramite Cifo Ferro in modo da avere il rapporto tra ferro e manganese a 2,5, cioè si porta il ferro al 10% in pratica. Visto che si usa il ferro come target da aggiungere in vasca, volendo aggiungere 0,1 ppm con il mix tra mikrom e cifo si finisce anche per aggiungere molto meno degli altri elementi, cosa che preoccupava alcuni prima
Vorrei separare il dosaggio dei microelementi dal ferro per mettere in difficoltà le alghe...ecco perché ho snobbato il mikrom per tanto tempo...
Ho usato 0,2 mg/l di FeEDTA per fare una prova di torbidità in due acquari...superata in entrambi! Secondo me il FeEDTA è sottovalutato...anche a pH 7,1 e oltre!
Quanto al manganese, per me 0,05mg/l non sono pochi!
MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 27/07/2023, 15:50
di cicerchia80
Jack of all trades ha scritto: ↑27/07/2023, 14:08
Se devi metterla nell'articolo la sistemerei in modo da avere come target "aggiungere 0,1 ppm di Fe" in 100 L. Si vede quanti ml ci voglio per ogni fertilizzante e i vari rapporti tra ferro e gli altri micronutrienti.
Devo rivedere che proporzioni avevo fatto, mi sembra che per come uso il Mikrom (30g litro a soluzione) inserisco 0.2 ppm di ferro, gli altri micro sono il linea con il Kramerdrake e Masterline (non chelati) ...con il DTPA non scendo mai sotto l' 1 mg/l litro
MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 27/07/2023, 16:02
di lucazio00
Col DTPA non si scende sotto il mg/l perché più tenace???
MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 27/07/2023, 19:03
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto: ↑27/07/2023, 16:02
Col DTPA non si scende sotto il mg/l perché più tenace???
...come ben sai
Senza contare che con i LED il DTPA dura da Natale a S.Stefano
Poi non mi sono inventato niente
L'Easylife al tempo suggeriva di portare il ferro ad 1 mg/l (ora ha abbassato a 0.5)
Vatti a guardare l'Hyperferro della Sicce quanto ferro apporta
IMG_20230306_235331 (1).jpg
Paragone tra Mikrom e qualcun altro
MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 27/07/2023, 22:01
di lucazio00
Tratto da "Ferro e Caridina" da cicerchia80:
.... Ci sono commerciali, che consigliano un ppm di ferro, e sono considerati blandi, addirittura l'hyper ferro sicce, lo porta a 2 mg/l
Ok il tipo di chelante, ma porcoggiuda
MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 28/07/2023, 2:13
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto: ↑27/07/2023, 22:01
Ok il tipo di chelante, ma porcoggiuda
in realtà sarebbe mezzo EDTA e mezzo DTPA
20200403184818.jpg
MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 28/07/2023, 2:32
di bitless
cicerchia80 ha scritto: ↑28/07/2023, 2:13
mezzo EDTA e mezzo DTPA
"stable at a temperature between 5°C and 40°C"
significa che per noi è quasi indistruttibile, ma poi c'è il ferro
totale solubile (solo) 4%
a 'sto punto meglio il chiodo sottoterra, almeno ci
evitiamo robe come l'acido etilendiamminotetraacetico
o quello pentacetico, che, sinceramente, non li vorrei in casa
come detto altrove, per le piante nessun problema
MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 28/07/2023, 2:37
di cicerchia80
bitless ha scritto: ↑28/07/2023, 2:32
come detto altrove, per le piante nessun problema
....manco per i pesci
Altrimenti sarebbero rovinati tutti quei poveri cristi che usano i biocondizionatori (chelanti EDTA venduti a peso d'oro con aroma di aloe vera)
MIKROM Uso e Consigli
Inviato: 28/07/2023, 2:55
di bitless
qui non sono d'accordo
i chelanti (o per lo meno tutti quelli che conosco)
sono molecole abbastanza semplici e piccole da
poter entrare nel circolo ematico ed escretore di
anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, ma non tanto
bene per i pesci (e molluschi e invertebrati)
già quando li studiavo all'unibo erano considerati
"ittiotossici", e per quel che capisco, sono ancora
considerati tali
sia ben chiaro: non è un "veleno" ma solo un cavolo
di impedimento
fai conto che sia simile alla celiachia