problema hydrocotyle

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: problema hydrocotyle

Messaggio di ocram » 08/12/2015, 20:32

Mi sembra un po' troppo quel ferro, considerando la luce che hai... :-?
Teoricamente adesso dovrebbe scendere la conducibilità, con adesso che sta per una settimana, ma non ti ci fissare troppo. Controllare sempre le piante più che lo strumento, che senz'altro ci aiuterà.
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
pippove (10/12/2015, 10:09)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: problema hydrocotyle

Messaggio di pippove » 08/12/2015, 22:06

ocram ha scritto: considerando la luce che hai
non me lo spiego nemmeno io ma ho la rosanervig "violacea" la limnophila "rossa" la ludwiagia "marrone".
credo sia merito della bassa colonna d'acqua, circa 30 cm e dei riflettori juwell che sono strepitosi e consiglio a tutti.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: problema hydrocotyle

Messaggio di ocram » 08/12/2015, 23:26

Vabbè, se usi la tecnica dell'arrossamento non crei mai eccessi, stai tranquillo! ;)

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: problema hydrocotyle

Messaggio di pippove » 10/12/2015, 10:10

insospettito da Marco dal aver messo troppo ferro ho fatto un cambio d'acqua e...
peraling!!
il myriophillum tuberculatum o come cavolo si chiama era ricoperto di bolle, era l'unica pianta che non avevo mai visto produrre perarling.

le Cryptocoryne lanciavano colonne di bolle in superficie, quasi tutte le specie.
probabilmente io sono cieco e non riesco a vedere questo arrossamento.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: problema hydrocotyle

Messaggio di giampy77 » 10/12/2015, 11:21

Do solito però quando si fanno cambi d'acqua che non facevi da tanto ip pearling è più accentuato. Con che acqua hai cambiato?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: problema hydrocotyle

Messaggio di pippove » 10/12/2015, 11:46

Con acqua di osmosi prodotta dal mio kit
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: problema hydrocotyle

Messaggio di giampy77 » 10/12/2015, 12:07

Controlla la conducibilità se scende oppure no è nei prossimi giorni come va il pearling, solo così potrai effettivamente dire se era troppo ferro oppure no
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti