kromi ha scritto: ↑24/06/2023, 8:55
la tabella si vede male,
proviamo con questa:
conducibilità limite.png
kromi ha scritto: ↑24/06/2023, 7:54
Quindi significa che se metto in vasca 10 mg/l di K avrò un aumento di EC di circa 20µS.
E non vi sembra un intervallo numerico o numerale troppo piccolo,
Tieni conto però che dando 10 mg/l di potassio aggiungi anche 15,9 mg/l di nitrato perché parti da un sale, per cui stai dando 25 mg/l di nitrato di potassio e la conducibilità sale in totale di circa 37 µS/cm (e quando scende parzialmente devi stare attento, perché potrebbe scendere solo per l'assorbimento di azoto, mentre il potassio magari si accumula un po' di volta in volta, aumentando nel tempo fino a concentrazioni elevate)
kromi ha scritto: ↑24/06/2023, 7:54
La conducibilità ho notato che varia anche durante il fotoperido.
Se è un'oscillazione, che ritorna ogni volta al valore originale dopo il fotoperiodo, allora probabilmente dipende dalla variazione di CO
2 e dalla variazione del pH che porta con se (che a sua volta può far tornare o meno in soluzione alcuni sali).
kromi ha scritto: ↑24/06/2023, 8:53
Ad esempio 10 mg di Mg incidono il doppio sulla conducibilità rispetto al K.
Anche qui devi tenere conto che ai 10 mg/l di magnesio devi aggiungere per forza anche i 39,5 mg/l di solfato, per cui stai dando 49,5 mg/l di solfato di magnesio (che poi sono ben
101 mg/l di sale inglese, che include 7 molecole d'acqua), e la conducibilità salirebbe di oltre 100 µS/cm.
Anche in questo caso, quando la conducibilità scende parzialmente, potrebbe essere assorbito il magnesio mentre si accumula il solfato.
Ma comunque stavi confrontando dosaggi molto differenti tra loro ragionando con i sali e non con i singoli componenti (25 mg/l di nitrato di potassio con 49,5 mg/l di solfato di magnesio)
kromi ha scritto: ↑24/06/2023, 8:53
Ma quello che mi sono quei valori di 34.706 µS e 1164µS riferiti a idrogenione e ione idrossido.
Vediamola in modo semplice: essendo "leggerissimi" si spostano facilmente e quindi la carica che si portano (positiva per gli ioni idrogeno e viceversa per quelli idrossido) si sposta molto facilmente. Quindi hanno una conducibilità altissima. Ma proprio perché sono leggerissimi, non arriverai mai ad averne in concentrazioni dell'ordine dei milligrammi/litro, quindi puoi stare tranquillo!
Ad esempio a pH 7 (cioè concentrazione molare di 10 elevato a meno 7), in termini di peso significa 0,0001 mg/l di ioni H+ (che hanno una conducibilità di soli 0,03 µS/cm !) e 0,0017 mg/l di ioni OH- (che hanno una conducibilità di soli 0,02 µS/cm)
conducibilità limite - esempi.png