Pagina 3 di 8
Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 02/07/2023, 17:00
di botzoo
Buon giorno @
cicerchia80 e altri utenti del forum.

Se nel mio acquario è inibito il calcio dal K+ come si spiega che alcune piante a differenza dell'Egeria crescono rigogliose (ad esempio alghe a velluto, pothos, muschio, Utricularia gibba)

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 02/07/2023, 19:10
di cicerchia80
botzoo ha scritto: ↑02/07/2023, 17:00
Buon giorno @
cicerchia80 e altri utenti del forum. Se nel mio acquario è inibito il calcio dal K+ come si spiega che alcune piante a differenza dell'Egeria crescono rigogliose (ad esempio alghe a velluto, pothos, muschio, Utricularia gibba)
ciao botzo
Scusa sti giorni dietro che causa fretta ho risposto al volo, probabilmente sembrando anche sgarbato
Ricominciamo con calma
Dicevo che il test JBL è affidabilissimo, lo confermo anche io
Ti chiedevo se per caso avessi fatto la prova usando 7.5 ml di acqua in vasca e 7.5 di distillata che ti da il risultato X2 o 5 ml di acquario e 10 di distillata e ti da il risultato x3
Probabilmente sono fuori strada che mi sembri ben consapevole di quello che fai, ma sai come è...15 mg/l é il fondoscala e mi veniva il dubbio che potesse essere più alto
botzoo ha scritto: ↑02/07/2023, 17:00
ad esempio alghe a velluto
Stimolate dall'eccesso di K, lo dice anche la brochure del tuo test
botzoo ha scritto: ↑02/07/2023, 17:00
pothos
....e anche qui è strano che una pianta che ha un buon consumo di calcio (la sua linfa è leggermente tossica a causa degli ossalati) non mostri carenza
Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 02/07/2023, 20:23
di botzoo
cicerchia80 ha scritto: ↑02/07/2023, 19:10
botzoo ha scritto: ↑02/07/2023, 17:00
Ti chiedevo se per caso avessi fatto la prova usando 7.5 ml di acqua in vasca e 7.5 di distillata che ti da il risultato X2 o 5 ml di acquario e 10 di distillata e ti da il risultato x3
Probabilmente sono fuori strada che mi sembri ben consapevole di quello che fai, ma sai come è...15 mg/l é il fondoscala e mi veniva il dubbio che potesse essere più alto
botzoo ha scritto: ↑02/07/2023, 17:00
Buon giorno @
cicerchia80

. Molto tempo fa lo testai. Ritengo però che sia affidabile perchè quando il 2 maggio 2023 feci il cambio di più di 170 litri di acqua su 218 litri, il K+ (dopo il cambio) si abbassò da 15 a 4,5-5 mg/l e nell'acqua dell'acquedotto usata è dichiarato K+=3,8. Ho portato io con la fertilizzazione a nitrato di potassio il K+ da 4,5-5 di nuovo a 15mg/l per far si che il k+ sia pari all'Mg++ (nel mio acquario e nell'acqua aquedotto Mg=15mg/l). Testerò nuovamente il test del potassio facendo delle diluizioni. Per il momento ho attivato il cambio continuo, (immetto acqua dell'acquedotto e dal troppo pieno esce acqua dell'acquario). Il motivo attivazione cambio continuo è che l'acqua dell'acquedotto contiene poco potassio (3,8 mg/l) e molto calcio (63 mg/l) Ho fatto bene?
Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 02/07/2023, 23:44
di nicolatc
botzoo ha scritto: ↑02/07/2023, 20:23
Per il momento ho attivato il cambio continuo
Così ci capiamo anche meno. Da quanti giorni lo hai attivato, e grosso modo quanto litri al giorno circa vengono immessi/escono ?
Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 03/07/2023, 0:03
di cicerchia80
...e soprattutto hai del carbone che ti neutralizzi il cloro?
Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 03/07/2023, 10:58
di botzoo
Buon giorno @
cicerchia80.

Hai ragione per il cambio continuo. L'ho fatto gocciolare ieri pomeriggio facendo uscire dal troppo pieno circa 7 litri sui 218 litri della vasca. L'ho chiuso ieri sera perchè devo fare le analisi del K+ e testare il test. Volevo chiedere a te e ad altri utenti se è possibile che l'assorbimento ottimale del Ca++ abbia concentrazioni diverse a seconda della pianta. In altre parole a 39mg/l il pothos assorbe benissimo il Ca++ mentre l'Egeria no perchè magari vuole concentrazioni più alte (ad es 63 mg/l come quella dell'acquedotto di Bari).

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 03/07/2023, 15:59
di botzoo
Buon pomeriggio @
cicerchia80 @
nicolatc e utenti del forum.

Ecco il risultati del K+
diluizione 0% K+=13 mg/l
diluizione 50% K+=12 mg/l
diluizione 66€ K+= 12mg/l
Tenendo presente che la misurazione K+=15mg/l delle analisi alla prima pagina di questo post erano state fatte il 14 giugno e risultavano K+=15, direi che la misurazione del 14 giugno e quella di oggi sono giuste in quanto il mio acquario ha consumato sempre molto K+ e la discrepanza di 2-3 mg/l di K+ può essere o per consumo o per piccolo errore.
Cosa può aver bloccato l'Egeria?

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 05/07/2023, 11:13
di cicerchia80
botzoo ha scritto: ↑03/07/2023, 15:59
Buon pomeriggio @
cicerchia80 @
nicolatc e utenti del forum.

Ecco il risultati del K+
diluizione 0% K+=13 mg/l
diluizione 50% K+=12 mg/l
diluizione 66€ K+= 12mg/l
Tenendo presente che la misurazione K+=15mg/l delle analisi alla prima pagina di questo post erano state fatte il 14 giugno e risultavano K+=15, direi che la misurazione del 14 giugno e quella di oggi sono giuste in quanto il mio acquario ha consumato sempre molto K+ e la discrepanza di 2-3 mg/l di K+ può essere o per consumo o per piccolo errore.
Cosa può aver bloccato l'Egeria?
buongiorno, scusa l'assenza
A scanso di equivoci
In pratica tu nella provetta sei arrivato a leggere fino a 6.5 mg/l nella diluizione al 50%
E fino a 5 mg/l in quella al 66%?
Se si, potrebbe essere anche poco allora
Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 05/07/2023, 14:24
di botzoo
cicerchia80 ha scritto: ↑05/07/2023, 11:13
In pratica tu nella provetta sei arrivato a leggere fino a 6.5 mg/l nella diluizione al 50%
E fino a 5 mg/l in quella al 66%?
Grazie @
cicerchia80. Nella diluizione 50% ho letto sulla provetta 6mg/l e ho moltiplicato per due (di qui il valore 12mg/l)
Nella diluizione 66% ho letto sulla provetta 4mg/l e ho moltiplicato per tre (di qui il valore 12mg/l)
Come ti dicevo: la misurazione K+=15mg/l delle analisi alla prima pagina di questo post erano state fatte il 14 giugno e risultavano K+=15, direi che la misurazione del 14 giugno e quella di oggi sono giuste in quanto il mio acquario ha consumato sempre molto K+ e la discrepanza di 2-3 mg/l di K+ può essere o per consumo o per piccolo errore.
Cosa può aver bloccato l'Egeria?

Inserimento nitrato di calcio nel calcolatore fertilizzanti
Inviato: 10/07/2023, 16:45
di botzoo
Buon pomeriggio.

@
cicerchia80 , @
nicolatc e utenti del forum. Aggiungo un'altra informazione e un'altra foto riguardo alla sospetta carenza di calcio del mio acquario. Le foglie di pothos spuntate negli ultimi tempi sono più piccole e un pò attorcigliate. Non è da escludere però che siano più piccole perchè ancora devono crescere e siano un pò accartocciate perchè cresciute a ridosso del soffitto del mio acquario. Allego anche una foto della Pistia stratiotes aggiunta di recente per contrastare le alghe. A voi i commenti
