Pagina 3 di 4

Deprimento

Inviato: 16/07/2023, 17:39
di Pinny
Mi dispiace e ti capisco, io penso di averla nei pond e non riesco a debellarla. Ne elimino quantità enormi a causa del caldo, e ho la stessa acqua di @Marcov, con un sodio 180 - 200 mg/l. All'inizio li avevo riempiti con acqua piovana ma i pesci e le piante ne risentivano. Adesso faccio i rabbocchi con acqua di rete e ultimamente ho introdotto un pò di micro, per aiutare le piante ossigenanti che erano deperite. Lo dico sottovoce, forse la proliferazione è diminuita e il cerato sta diventando bellissimo.
L'unico modo per debellarla è regalare pesci e lumache, trattare la vasca, gli arredi, gli attrezzi e il fondo e ricominciare da capo. Ma come te, non ho il coraggio di farlo, anche se a volte la rabbia mi spinge a fare una pazzia! x_x

Deprimento

Inviato: 16/07/2023, 17:40
di Platyno75

Pisu ha scritto:
16/07/2023, 15:18
decidere

Però puoi abbassare l'intensità della luce in tutte le vasche e accontentarti di piante meno esigenti spesso altrettanto belle.
Io mi sono stancato di potare, per esempio, tutte le secchiate di piante dell'umido iniziano a stufarmi. Perché un plantacquario non dovrebbe essere di sole lente? O di sola Vallisneria?
Rompiamo gli schemi e fottiamo la crispata.
 

Deprimento

Inviato: 16/07/2023, 19:38
di Marcov
Io la prova del sodio la farei... 
Chissà magari è quello che la rallenta o addirittura non la fa sviluppare 

Deprimento

Inviato: 16/07/2023, 19:56
di Den10

Marcov ha scritto:
16/07/2023, 19:38
prova del sodio

Nel 300L do le artemie agli endler senza sciacquarle ​ :-h

Deprimento

Inviato: 16/07/2023, 20:09
di Pisu

Platyno75 ha scritto:
16/07/2023, 17:40
Io mi sono stancato di potare, per esempio, tutte le secchiate di piante dell'umido iniziano a stufarmi. Perché un plantacquario non dovrebbe essere di sole lente?

Lo faccio da tempo infatti 😎
 
Ma tranquillo, non fa differenza.

Marcov ha scritto:
16/07/2023, 15:13
La mia acqua di rete ha il sodio talmente alto che anche per un tanganica bisognava tagliare l'acqua


Pinny ha scritto:
16/07/2023, 17:39
ho la stessa acqua di @Marcov, con un sodio 180 - 200 mg/l.

La mia crispata prospera nel salmastro dove il sodio ha 3 zeri ​​ :))
 
Grazie a tutti del sostegno, volevo solo sfogarmi un po' 🤗
 
 

Deprimento

Inviato: 17/07/2023, 0:10
di cqrflf

Marcov ha scritto:
16/07/2023, 19:38
Io la prova del sodio la farei...
Chissà magari è quello che la rallenta o addirittura non la fa sviluppare

Il sodio purtroppo non è  un deterrente.
Un vasetto dimenticato davanti alla finestra in acqua lievemente salmastra lentamente evapora. 
Se non ha shock osmotico arriva senza problemi alla densità del marino esattamente come le innominabili (Menanoides) che con un lento adattamento arrivavano al doppio della salinità marina ma morivano se spostate all'improvviso di pochi grammi in percentuale da una vasca all'altra.

Deprimento

Inviato: 17/07/2023, 7:29
di marcello
Fai una vasca di almeno 60 litri, acqua rigorosamente Sulawesi ( il più perfetta possibile con quei valori ), poi metterai le Caridina Dennerli.
 
Piante Anubias , Ceratophyllum e basta.
 
La Crispata non vive vedrai .
 
 
 

Deprimento

Inviato: 17/07/2023, 9:07
di Pisu

marcello ha scritto:
17/07/2023, 7:29
Fai una vasca di almeno 60 litri, acqua rigorosamente Sulawesi ( il più perfetta possibile con quei valori ), poi metterai le Caridina Dennerli.

Piante Anubias , Ceratophyllum e basta.

La Crispata non vive vedrai .

Ci credo ma mi sembrano un po' troppo delicati per i miei gusti, e poi non sono mai stato amante dell'acqua calda

Deprimento

Inviato: 17/07/2023, 11:31
di cqrflf
Ecco ! Ci sono !

Fa una vasca biotopo del lago Natron (quello che antichi Egizi usavano per fare le mummie) per Alcotilapia alcalica, temperatura 43°, pH 10,5 e salinità 45‰.

Ci butti dentro un po' di soda tipo quella per sturare i gabinetti...vedrai che qui di sicuro la Clado non la vedrai....se non ti si scolla il silicone del vetri....​ :))

Deprimento

Inviato: 17/07/2023, 11:37
di cqrflf
P.S.
Non da ultimo, questi pesci sono specializzati in cibarsi di alghe incrostanti e Cianobatreri.