Pagina 3 di 5

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 16/07/2023, 22:01
di Platyno75

Dory79 ha scritto:
16/07/2023, 21:56
Bernardo

Molto povera di minerali, quasi come la S. Anna.
Devi spostarti dal Piemonte alla Lombardia (non tu ma le sorgenti ​ :)) )

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:

Dory79 ha scritto:
16/07/2023, 21:52
questo qui

Anch'io uso esattamente questo, scostamento fisiologico,.anche se lo lasci così va bene,.basta tenerne conto dopotutto.

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 16/07/2023, 22:04
di Dory79
@-) ​   scambiamoci le taniche! ​ =)) ​​​​​​​

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:

Platyno75 ha scritto:
16/07/2023, 22:03
bene,.basta tenerne conto dopotutto.

Ok! Quindi devo calcolare uno scostamento di circa il 20% ogni volta?

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
E tornando al discorso cambio d'acqua, come procedo?

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 16/07/2023, 22:21
di cicerchia80
Dory79 ha scritto:
16/07/2023, 21:56
L'unica altra acqua in casa è quella che beviamo noi, la S. Bernardo che ha questa etichetta
la mia osmosi ha la stessa conducibilità.
Se ai valori della tua rete si sommasse quella differenza del 20% di cui parlavi, i conti tornerebbero


Dory79 ha scritto:
16/07/2023, 22:10
E tornando al discorso cambio d'acqua, come procedo?
facendo un leggero cambio con la tua

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 16/07/2023, 22:29
di Dory79

cicerchia80 ha scritto:
16/07/2023, 22:21
facendo un leggero cambio con la tua

OK! Di quanto più o meno? Una decina di litri su 30 totali potrebbe andare bene? O meno?

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 17/07/2023, 0:09
di cicerchia80
Dory79 ha scritto:
16/07/2023, 22:29
Una decina di litri su 30 totali
10 litri su 30 non é leggero
Direi un 5 litri potrebbero bastare

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 17/07/2023, 0:13
di Dory79
cicerchia80 ha scritto:
17/07/2023, 0:09
Direi un 5 litri potrebbero bastare

:-bd Dai, speriamo bene, aggiorno di settimana in settimana, a meno di "sorprese"! Spero solo non si alzi troppo il pH per i pesciotti! 

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 23/07/2023, 13:04
di Dory79
Buongiorno! Allego i valori di oggi con foto e calendario. Più tardi procedo con pulizia e piccolo cambio. Per quanto riguarda l'acqua di rubinetto mi hanno detto che l'acqua qui in Piemonte per quanto buona ha parecchi silicati, la continuo a usare comunque per i mini cambi?
La situazione alghe è purtroppo stazionaria, compreso l'accenno di ciano che rimuovo meccanicamente di volta in volta insieme a quante più alghe possibili. 
 
Valori:
cond 160 Ms cm
Temp: 26°
pH: 6,7
GH: 2
KH: 2
NO2-: <0,05 (si colora appena)
NO3-: 5 mgl
PO43-: 0,1 mgl

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Foto

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 23/07/2023, 13:10
di Dory79
I pesci stanno bene, anche se Betta Kai ha una lieve sfrangiatura alla coda penso però che si sia impigliato da qualche parte visto che è molto attivo e vivace 😅 quindi non mi preoccuperei

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 23/07/2023, 14:28
di cicerchia80
Dory79 ha scritto:
23/07/2023, 13:07
l'acqua qui in Piemonte per quanto buona ha parecchi silicati,
analisi del gestore😊

Secondo me se scopri un po' la superficie potrebbe migliorare la situazione, la luce é una bestia strana, dei colori filtrano meglio, altri no
...metterei magnesio (anche se con alghe ci entra poco)

Ed eccole qui... Che si fa?

Inviato: 23/07/2023, 14:40
di Dory79

cicerchia80 ha scritto:
23/07/2023, 14:28
analisi del gestore

Eccole!
Acqua del rubinetto: pH: 7,8
Residuo secco 180 gradi mg/l: 184
Durezza Totale: 11
Conducibilità: 236
Calcio: 28
Magnesio: 10
Ammonio: <0,05
Cloruri: 10
Solfati: 12
Potassio: 1
Sodio: <10
Arsenico: 2
Bicarbonati: 102
Cloro residuo libero: 0,2
Fluoruri: <0,10
Nitrati: 5
Nitriti (come NO2-): <0,05
Manganese: <1

Aggiunto dopo 1 minuto :
Rimetto anche quelle del punto acqua vicino casa