Fertilizzazione 150L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Marta » 30/07/2023, 15:41


FedeAlberti ha scritto:
29/07/2023, 11:02
Come fauna pensavo a Neocaridine, Neon e Corydoras

Mmmh...non so se metterei le neocaridine con neon e Cory. Soprattutto con valori così bassi. 

FedeAlberti ha scritto:
29/07/2023, 11:02
O osmosi?

Demineralizzata e osmosi sono la stessa cosa: acqua cui sono stati tolti i sali. 
Il nome (e spesso il prezzo) cambia a seconda di dove la compri.

FedeAlberti ha scritto:
29/07/2023, 11:02
Nada

E allora stai tranquillo. Non è calcarea.

FedeAlberti ha scritto:
29/07/2023, 11:02
si dice così?

Sì ​ :)
FedeAlberti ha scritto:
29/07/2023, 11:02
abbiamo troppi argomenti aperti, ci ho messo mezz'ora da telefono a quotare e rispondere a tutto hahah

​​​​​​​Vero ​ :))

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 30/07/2023, 17:31

Marta ha scritto:
30/07/2023, 15:41
Mmmh...non so se metterei le neocaridine con neon e Cory. Soprattutto con valori così bassi.
Nella sezione allestimento non mi hanno detto che potevano essere problemi, ovvio che ancora non si sapevano bene i valori.. mi consigli giá di decidere bene chi mettere cosí da lavorare per portare l'acqua ai valori ideali?

Comunque ora come procedo? Ci risentiami prossimo venerdí quando faccio un'altro giro di test?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Marta » 31/07/2023, 6:56

​​
FedeAlberti ha scritto:
30/07/2023, 17:31
mi consigli giá di decidere bene chi mettere cosí da lavorare per portare l'acqua ai valori ideali?

Quando si allestisce si hanno due vie:
1_si sceglie la fauna in base alla propria acqua o all'acqua che si intende usare. Più o meno si fa una stima dei valori che si avranno e a quel punto si cerca la fauna che più si confà.
2_si decide che fauna si vuole e poi si adattano i valori alle loro esigenze. Quindi, per esempio, se come me avessi acqua molto dura, ma volessi tenere un betta, già sapresti di dover riempire con rubinetto ma tagliando molto con demineralizzata. E fino ad ottenere i valori adatti al betta. Magari aggiungendo anche acidificanti ecc...
 
Parlo solo della fauna perché la flora è più adattabile.
E solitamente non è la protagonista.
Discorso a parte è la creazione di un plantacquario in cui magari i pesci nemmeno ci sono.
O vengono scelti tra quelli molto adattabili.
 
Quindi, io cercherei di capire cosa vuoi e vedrei di capire come arrivare ai valori adatti.
Sei appena all'inizio e volendo si potrebbe ancora intervenire, senza ritardare troppo la maturazione.
Altrimenti lascia buona la vasca che lavori così com'è e poi si vedrà.
 
In realtà per neon e Cory (quelli adatti però) andrebbe già abbastanza bene.
Un po' meno per le caridina, secondo me ma pure per le piante. 
Il problema per entrambi sono le durezze.
 
La buona notizia è che non sono diffici la sistemare.
 

FedeAlberti ha scritto:
29/07/2023, 11:02
Pensavo piú che altro per la torbiditá dell'acqua, cosí da schiarire un po e togliere il gel

Il carbone attivo non ha effetto sui fertilizzanti. Non filtrerà nitrati, fosfati ecc...al massimo rimuove i chelanti (che legano il ferro, i microelementi ecc...) ma tu ora non li hai. Quindi zero effetti.
 
Rimuove il carbonio organico e quindi tutti gli acidi unici (quelli che vengono rilasciati dai legni o dagli acidificanti naturali) che però sono utili (almeno fino ad un certo punto) e perciò non andrebbero eliminati.

FedeAlberti ha scritto:
30/07/2023, 17:31
mi consigli giá di decidere bene chi mettere cosí da lavorare per portare l'acqua ai valori ideali?

Sì.
Quando si allestisce si hanno due vie:
1_si sceglie la fauna in base alla propria acqua o all'acqua che si intende usare. Più o meno si fa una stima dei valori che si avranno e a quel punto si cerca la fauna che più si confà.
2_si decide che fauna si vuole e poi si adattano i valori alle loro esigenze. Quindi, per esempio, se come me avessi acqua molto dura, ma volessi tenere un betta, già sapresti di dover riempire con rubinetto ma tagliando molto con demineralizzata. E fino ad ottenere i valori adatti al betta. Magari aggiungendo anche acidificanti ecc...
 
Parlo solo della fauna perché la flora è più adattabile.
E solitamente non è la protagonista.
Discorso a parte è la creazione di un plantacquario in cui magari i pesci nemmeno ci sono.
O vengono scelti tra quelli molto adattabili.
 
Quindi, io cercherei di capire cosa vuoi e vedrei di capire come arrivare ai valori adatti.
Sei appena all'inizio e volendo si potrebbe ancora intervenire, senza ritardare troppo la maturazione.
Altrimenti lascia buona la vasca che lavori così com'è e poi si vedrà.
 
In realtà per neon e Cory (quelli adatti però) andrebbe già abbastanza bene.
Un po' meno per le caridina, secondo me ma pure per le piante. 
Il problema per entrambi sono le durezze.
 
La buona notizia è che non sono diffici la sistemare.
 

FedeAlberti ha scritto:
29/07/2023, 11:02
Pensavo piú che altro per la torbiditá dell'acqua, cosí da schiarire un po e togliere il gel

​​​​​​Scusa, mi ero scordata: purtroppo il carbone non è un aspiratutto.
Non filtra i fertilizzanti.
Non tocca NO3-, fosfati ecc... Perciò non avrebbe effetto sul gel.
 
Quel che filtra sono gli acidi unici come i tannini (rilasciati dai legni o dagli acidificanti naturali) ma che sono molto utili e non andrebbero eliminati se non in casi particolari.
Poi filtra i medicinali, i pesticidi, lo iodio...ma tutte cose che in vasca tu non hai.
 
Inoltre la torbidità dell'acqua bisogna vedere a cosa sia dovuta: se sono batteri raminghi devi avere la pazienza che trovino casa, non cercare di eliminarli.
E comunque, pure qui, il carbone non elimina i batteri (né virus né i microbi).
 
Lascia sta il carbone.

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 31/07/2023, 15:51

Ciao ​Marta, grazie delle info. Ho visto che hai Pseudomugil e Tateurndina (in che quantità le hai?), come ti trovi? può essere una buona soluzione che avevo accantonato a favore delle Neocaridina, ma considerando la grandezza dell'acquario, forse sarebbero sprecate. Ritornando nella fertilizzazione, ad una settimana dal trapianto, le piante sembrano stare bene, le Echinodorus sopratutto che stanno già facendo nuove foglie. l'Alternanthera, a detta di mia mamma, sembra un po' più tendente al marrone rispetto al rosso di prima, mentre la Staurogyne, Pogostemon e Rotala, sembrano sempre uguali, ne meglio ne peggio. Per la CO2 fai da te avevo riscontrato che i lieviti erano poco costanti, andrebbe bene per questi mesi senza animali, ma con i pesci dentro non so se fidarmi. Sai di alternative fai da te o conviene andare di qualcosa di pronto?

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6749
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Fertilizzazione 300L

Messaggio di aldopalermo » 31/07/2023, 22:36

Le piante devono abituarsi.
In una vasca grande metterei la CO2 con bombola.
 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Marta » 01/08/2023, 6:28


FedeAlberti ha scritto:
31/07/2023, 15:51
Ho visto che hai Pseudomugil e Tateurndina (in che quantità le hai?), come ti trovi?

Purtroppo non le ho più. La gatta ha scoperto quant'è buono e divertente mangiare sashimi ​ :((
Ma finché son durate stavano alla grande. Le adoravo: belle, fameliche (soprattutto le gertrudae) e particolari.
In quel acquario tenevo una decina di Pseudomugil gertrudae e una coppia di Tateurndina. 
Ed erano pure poche. Sono pesci piccoli e, soprattutto all'inizio, molto timidi. Quindi c'è il rischio di vederle poco. Le gertrudae dopo un po', almeno a me, s'erano abituate e non avevano più paura. Stavano sempre in giro ed erano visibili.
Le ocellicauda molto meno: sono molto schive e più difficili da nutrire delle altre.

FedeAlberti ha scritto:
31/07/2023, 15:51
le piante sembrano stare bene,

Bene, ma calcola che per le piante in Cup ci vorrà molto tempo prima che diano segni.
Scusa, avevi messo tabs, vero? Che marca e composizione? ​
FedeAlberti ha scritto:
31/07/2023, 15:51
Sai di alternative fai da te o conviene andare di qualcosa di pronto?

Acido citrico e bicarbonato.
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/co2-bicarbonato-citrico-acquario/

Ma concordo con Aldo. 
È una vasca grande, anche se i litri netti sono la metà, ma soprattutto hai durezze basse (anche andranno un po' aggiustate comunque) e anche un leggero sbalzo potrebbe essere pericoloso.
Ti serve un sistema che puoi regolare molto bene e che sia costante.
 
Però vedi tu, sia chiaro.

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 01/08/2023, 20:30

Marta ha scritto:
01/08/2023, 6:28
Purtroppo non le ho più. La gatta ha scoperto quant'è buono e divertente mangiare sashimi ​ :((
O cavolo mi spiace, devo tenere d'occhio i miei allora..

Marta ha scritto:
01/08/2023, 6:28
Ma finché son durate stavano alla grande. Le adoravo: belle, fameliche (soprattutto le gertrudae) e particolari.
Le ocellicauda molto meno: sono molto schive e più difficili da nutrire delle altre.
Bello, sono sempre piú convinto (anche se un gruppo di neon.....)

Marta ha scritto:
01/08/2023, 6:28
Ed erano pure poche
In 50 litri giusto? Magari nel mio ci potrebbero stare 30/40(?). Se per caso riuscita a far riprodurre qualcosa?

Marta ha scritto:
01/08/2023, 6:28
avevi messo tabs, vero? Che marca e composizione?
16 tabs Sera Florenette, probabilmente non sono i migliori ma erano quelli che giá avevo. Gli ho divisi in 2,3 e messi un po in giro.

Marta ha scritto:
01/08/2023, 6:28
Ti serve un sistema che puoi regolare molto bene e che sia costante
Allora cerco qualcosa di pronto e che sia piú sicuro, ovviamente l'idea é di avere un bell'acquario, sia a livello di pesci che di piante quindi direi che é la scelta migliore. Sapete di modelli giá collaudati che possono andare bene? Meglio con bombole ricaricabili o mono uso?

Oggi ho visto che in diverse foglie della Echinodorus sono presenti queste cose, sembrano cacchette ma l'unica che puó averle lasciate é una singola lumachina che ho visto aggirarsi sulla pianta. Non penso abbia potuto fare tutto lei hahaha. Cosa vi sembrano?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 02/08/2023, 20:46

Ciao,

Una cosa di questo tipo puó avere senso? O mi vado solo a complicare le cose? Una bombola da 500g normale (Askoll per esempio) quanto potrebbe durare? Sicuramente una cosa di questo tipo ricaricabile, alla lunga, si risparmia

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Marta » 03/08/2023, 7:07


FedeAlberti ha scritto:
01/08/2023, 20:30
Bello, sono sempre piú convinto (anche se un gruppo di neon.....)

I neon sono deliziosi. Le due specie hanno comportamenti molto diversi. I neon si muovono in gruppo ed è bellissimo vedere quei colori muoversi per la vasca. Le gertrudae no, sono bellissime, ma non fanno banco. Però durante i pasti (a me anche lontano dai pasti) arrivano e le vedi bene. 
 

FedeAlberti ha scritto:
01/08/2023, 20:30
In 50 litri giusto?

Netti. Vuoto erano 60. Secondo me ci vogliono tutti. Ma più dei litri contano le misure: il lato lungo è 60 e, per me, servono.
Soprattutto se la vasca è ricca di piante (cosa auspicabile).

FedeAlberti ha scritto:
01/08/2023, 20:30
tabs Sera Florenette, probabilmente non sono i migliori

È che sono abbastanza ​inutili. Contengono solo micro e potassio (chissà in che percentuali tra l'altro) e niente azoto e fosfati. Che invece sono la pappa primaria.
FedeAlberti ha scritto:
01/08/2023, 20:30
Sapete di modelli giá collaudati che possono andare bene? Meglio con bombole ricaricabili o mono uso?

Ti consiglio di chiedere in Tecnica. È il loro pane ​quotidiano :)) 
Io avevo l'impianto askoll con le usa e getta ma in un acquario di 50 lt (netti). Mi ci sono trovata benissimo anche perché, per dove avevo sistemato la vasca, riuscivo a nascondere bene la bombola.
La bombola era piccina (alta circa una 40ina di cm) ma nella mia vasca durava tanto (ora non ricordo ma sicuramente tanti mesi). 

FedeAlberti ha scritto:
02/08/2023, 20:46
mi vado solo a complicare le cose?

Questa secondo me. Perché se ne devi erogare tanta (ma questo non lo si può stabilire con certezza a priori) dovresti sempre stare a ricaricare.
Però vedi tu. Io avevo il citrico e bicarbonato nel 100 lt. All'inizio tutto ok, poi pian piano è diventato troppo faticoso (valvola a spillo che si intasava, perdite, sbalzi e ricariche frequenti) e mi sono stancata.
 

FedeAlberti ha scritto:
02/08/2023, 20:46
Una cosa di questo tipo puó avere senso?

Non conosco quell'impianto. Prova a vedere se lo conoscono in Tecnica.

FedeAlberti ha scritto:
01/08/2023, 20:30
Non penso abbia potuto fare tutto lei hahaha.

E invece... ​ ​ :)) 
Sembrano proprio deiezioni di lumaca. Probabilmente ce n'è già più di una. È normale.
Non hai idea di quanto zozzino quelle bestioline ​ :)) però sono utili e perciò, pazienza.​​
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 03/08/2023, 9:25

Ciao Marta,

Grazie di tutte le info,
Marta ha scritto:
03/08/2023, 7:07
È che sono abbastanza ​inutili.
Ottimo haha. Se sono già necessari compro quelli giusti e togliamo il problema.
Marta ha scritto:
03/08/2023, 7:07
Ti consiglio di chiedere in Tecnica. È il loro pane ​quotidiano
Va bene, apro un topic lí allora. Ti faccio poi sapere dove arriviamo

Domani faccio un'altro giro di test e aggiorno il diario. Oltre a quelli che ho già (GH, KH, NO2-, NO3-, PO43-) serve altro?

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Nel mentre mi decido per la fauna, scelta durissima haha

Aggiunto dopo 18 minuti 1 secondo:
Vedo che tra tutte, solo la Rotala sta avendo difficoltà...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti