Pagina 3 di 8

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 17:49
di Robi.c
Non ho un filtro

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 17:50
di Robi.c
L'unica è mettere una pompa che muova l acqua

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 17:56
di ersergio
Robi.c ha scritto:Non ho un filtro
Ooops, me ne ero completamente dimenticato ~x( ~x(
Robi.c ha scritto:L'unica è mettere una pompa che muova l acqua
Se la pompa di movimento ti smuove la superficie è anche peggio...
per evitare dispersione di CO2 , la superficie stessa deve essere immobile...
vedi come va così, con la solita prova della "bottiglietta shekerata" ;)
:-h

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 18:07
di Robi.c
Non conosco questa prova :)
Prendo dell'acqua dell'acquario la agito e vedo quanta CO2 disperde?

La pompa l ho messa direttamente sopra l'uscita Dell atomizzatore, pompa da 2w regolata al minimo fa un uragano in vasca.
Mi sa che provo a fare qualcosa con della "campane" che imprigionano le bolle...
Vedo di inventarmi qualcosa

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 18:09
di Robi.c
Immagine

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 18:14
di Robi.c
È giusto che il bicarbonato non si sia sciolto tutto? Ne è rimasto 1 cm sul fondo non sciolto

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 18:15
di ersergio
Robi.c ha scritto:La pompa l ho messa direttamente sopra l'uscita Dell atomizzatore, pompa da 2w regolata al minimo fa un uragano in vasca.
Questo non va bene Robi...
Robi.c ha scritto:Non conosco questa prova
per calcolare la reale CO2 che ci ritroviamo usiamo qui un "giochetto"...
Misuri il pH in vasca ,perndi un bottiglietta vuota di plastica...prelevi 2 dita d'acqua dall'acquario e ,dopo aver tappato la bottiglietta con il tappo, inizi ad agitare energicamente per un minutino.
Ora misuri nuovamente il pH quello pero' dell'acqua contenuta nella bottiglietta.
A questo punto, visto che abbiamo disperso tutta la CO2, il valore del pH, deve essere salito e incrociando i dati sul calcolatore, ci dovremmo trovare con una concentrazione quasi pari a 0.
La differenza tra le due misurazioni ci darà la reale concentrazione di CO2 e soprattutto nel tuo caso, l'efficienza della diffusione ;)
Facciamo un esempio pratico...
mettiamo che ti ritrovi in vasca un pH a 7 e un KH a 7, il calcolatore ci da una concentrazione di CO2 pari a 25 mg/l.
Ora dopo aver fatto il giochetto il pH è salito a 7,3, andiamo nuovamente ad incrociare i dati sul calcolatore e ci rendiamo conto che ora la concentrazione è passata a 12 mg/l.
Ma come non abbiamo fatto disperdere tutta la CO2?
Ecco risolto l'arcano:quei 12 mg/l di acidificazione non sono dati dalla CO2 ma da altri elementi che abbiamo in vasca(legni, fondo, batteri) che comunque acidificano, anche se nel tuo caso che hai avviato da poco, non dovrebbero incidere più di tanto...
Ora puoi stabilire con una buona approssimazione, che ogni volta che usi il calcolatore ,se i tuoi dati fossero davvero quelli dell'esempio,divresti scalare 12 mg/l,sul valore del calcolatore ;)

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 18:17
di Robi.c
Ok perfetto.
Intanto ti dico che non ho nulla in vasca che acidifica.
Né legni né torba o pigne o foglie o altro.
Allora taro il phmetro e vedo.
Questa prova è meglio farla domani quando la vasca sarà più carica di CO2 giusto?
Poi, è normale che il.bicarbonato non sia tutto sciolto?

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 18:20
di ersergio
Robi.c ha scritto:Questa prova è meglio farla domani quando la vasca sarà più carica di CO2 giusto?
Direi certamente di si...
Parere personale, ma io aggiungerei qualche pianta, magari in forma, visto che hai altre vasche se non ricordo male...

Re: Primo plantaquario parte 2

Inviato: 10/12/2015, 18:21
di Robi.c
Ho messo ceratophyllum.
Stasera scendo in cantina e porto su Limonphila e hygrophila