Pagina 3 di 4

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 9:22
di Professore83

kromi ha scritto:
02/09/2023, 9:16
si il Flortis
Si
 

Aggiunto dopo 10 minuti 36 secondi:
kromi ha scritto:
02/09/2023, 9:16

kromi ha scritto:
02/09/2023, 9:16
potrebbe essere un oligoelemento che chiedeva la tua Limnophilla,

Ora vediamo in questi giorni la pianta come risponde ed anche la conducibilità se scende è poi devo capire i fosfati come sono messi xchè non proprio idea. anche sul fosforo ho qualche dubbio 
kromi ha scritto:
02/09/2023, 9:16
 

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 9:35
di kromi
Quindi,  dato che il Fosforo 0.2 ml,  credo con il Cifo, l'avevi dato nei giorni passati e la ripresa l'hai notata dopo il flortis, ​ si spiega:
Professore83 ha scritto:
01/09/2023, 23:40
Questa sinceramente scusami ma non ho capito ​

"l' ecco" di Cicerchia80 ​ ^:^

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 9:35
di Professore83

kromi ha scritto:
02/09/2023, 9:16
vai a rileggere( se ti va ) se non lo hai già fatto l'articolo dei micro e macro

Si vado a dare una ripassata che male non fa​ :D

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 9:39
di kromi
E comunque hai fatto tutto da solo ​ :-bd , adesso vacci piano con i micro, controlla sul vetro se appaiono alghe polverose, se non succede hai azzehaito la dose, e fra una settimana puoi ridare la stessa.

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 9:48
di Professore83

kromi ha scritto:
02/09/2023, 9:35
Quindi,  dato che il Fosforo 0.2 ml,  credo con il Cifo, l'avevi dato nei giorni passati e la ripresa l'hai notata dopo il flortis, ​ si spiega:

Il cifo fosforo lo inserito 21 giorni fa il flortis l'atro ieri 

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 10:30
di kromi

Professore83 ha scritto:
02/09/2023, 9:48
cifo fosforo lo inserito 21 giorni fa

ed allora metti un'altro mg/l di fosforo e se ti non metti azoto da qualla data, un 0,4 di CifoAzoto, che sono 8 mg/l di Nitrati tot ipotetici.
Riavvolgiamo, scusami, prima dimmi: il CifoAzoto lo usi, quanto ne hai messo
 l' ultima volta e quando?

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 10:45
di Professore83

kromi ha scritto:
02/09/2023, 10:30
ed allora metti un'altro mg/l di fosforo

Okay allora passo dai 0,2ml a 0,3 ml?

Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:

kromi ha scritto:
02/09/2023, 10:30
scusami, prima dimmi: il CifoAzoto lo usi, quanto ne hai messo
 l' ultima volta e quando?

Si uso cifo azoto quando devo inserire solo i nitrati e poi nitrato di potassio quando devo inserire potassio.
Il  cifoazoto non integro da maggio con dose di 3 goccie è poi regolo con il test
mentre invece il nitrato di potassio lo inserito il 17 luglio con dose da 5 ml

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 17:43
di cicerchia80
kromi ha scritto:
02/09/2023, 9:35
ecco" di Cicerchia80 ​
ecco

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 17:54
di kromi

Professore83 ha scritto:
02/09/2023, 10:49
Il  cifoazoto non integro da maggio con dose di 3 goccie è poi regolo con il test

evviva facilissimo  e  allora diamo queste quattro gocce di CifoAzoto, ma per me son poche io ne darei almeno sei, ma sarà per la prossima volta , non mi offendo ​ :)) la vasca e tua e devi fare come ti senti e come hai fatto fin ora, ​ ^:^ se vuoi un po e un po.

Limnophila sessiliflora problemi

Inviato: 02/09/2023, 18:07
di kromi

Professore83 ha scritto:
02/09/2023, 10:49
invece il nitrato di potassio lo inserito il 17 luglio con dose da 5 ml

Quindi, nei tuoi 100 lt(netti?) hai dato 5 mg/l di potassio,
 aspetta ancora un pochino a ridarlo, e quando lo farai il doppio della dose.
 Misuri valori, sopratutto EC ?  
Gli steli delle piante son croccanti quando li tagli, le piante fanno getti nuovi  all'angolo dei rametti ?