Pagina 3 di 11

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 10:01
di aldopalermo
Ciao @Certcertsin :)
la vasca è molto giovane, poco più di un mese.
E' stata riempita con acqua di rubinetto di cui non si conoscono i valori certi ed è stata usata acqua di osmosi che a quanto pare non è osmosi prt vari cambi e rabbocchi.
Dopo gli ultimi test stiamo aspettando una settimana per vedere cosa cambia. Dopo, dato che il litraggio è basso, vediamo di sistemare l'acqua con bottiglie ed eventuale demineralizzata. In seguito pensiamo alla ferti :)
Hai qualche consiglio?

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 10:15
di Ricc
Buongiorno Aldo e Certcertsin!
 
aldopalermo ha scritto:
06/09/2023, 0:07
Non c'entra il fondo fertile. E la natura
Almeno danno bei segni di vita hahah​
 
Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 9:29
Foto e pianta in questione?
In genere se allargano braccia extra per cercare nutrimenti solitamente macro,può essere che manchino o nel fondo nel caso di palustri, oppure proprio nell' acqua.
Non si tratta di una singola pianta ma purtroppo sono circa 4, una è la limnophila sessiliflora, poi la Ludwigia arcuata e Ludwigia palustris 'Mini Super Red' per chiudere con la Bacopa monnieri 'Compact'. Ora sono da PC, finisco di editare il messaggio e inserisco da cellulare le foto tra due minuti.
A livello di nutrienti in colonna non ho inserito nulla, assorbono tutto autonomamente invece circa 48 giorni fa nel fondo avevo messo una singola pastiglia di planta start della tetra divisa in 4 pezzi, loro consigliano di applicare di nuovo dopo un mese ma piuttosto porto avanti un protocollo di fertilizzazione più serio assieme a voi e aspetto.
 ​
IMG_20230906_095311.jpg
IMG_20230906_095302.jpg
IMG_20230906_095254.jpg
IMG_20230906_095246.jpg

Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 9:29
Dall' ultimo diario postato vedo che ad esempio sei basso di fosfati.
La conducibilità non è troppo alta in confronto alle durezze.
Come siamo messi a potassio?
Azoto pare esserci giusto?
I fosfati hanno iniziato a scendere un pochino si, sono rimasti ad un quarto rispetto al valore che avevo alla prima misurazione. Potassio e azoto non ho modo di sapere a quanto siano, o almeno, le mie attuali competenze non mi permettono di calcolarli, c'è qualche modo in particolare oppure banali test a regente?
 
Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 9:29
Alcune tipo ad esempio la ludvigia se cresce in orizzontale .
Due delle piante in questione infatti sono proprio ludwigie, che sia dovuto a quello?
 

aldopalermo ha scritto:
06/09/2023, 10:01
la vasca è molto giovane, poco più di un mese.
E' stata riempita con acqua di rubinetto di cui non si conoscono i valori certi ed è stata usata acqua di osmosi che a quanto pare non è osmosi prt vari cambi e rabbocchi.
Dopo gli ultimi test stiamo aspettando una settimana per vedere cosa cambia. Dopo, dato che il litraggio è basso, vediamo di sistemare l'acqua con bottiglie ed eventuale demineralizzata. In seguito pensiamo alla ferti
Grazie mille Aldo! Hai esattamente riassunto tutto quanto, la vasca è avviata da 48 giorni, è ancora molto giovane ma soprattutto senza filtro. 
 
Grazie mille di cuore ad entrambi!! :)

IMG_20230906_095200.jpg
IMG_20230906_095330.jpg

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 10:56
di aldopalermo
Ricc ha scritto:
06/09/2023, 10:15
Potassio e azoto non ho modo di sapere a quanto siano,
Azoto = Nitrati (NO3-)
Il Potassio si controlla tramite la conducibilità (EC). Si dovrebbe partire dal potassio contenuto nell'acqua di riempimento. Quando aggiungi potassio EC sale. Quando EC acende si aggiunge potassio. Questo a linee generali.
Poi, quando gli steli delle piante si assottigliano o diventano molli, di solito è carenza di potassio.

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 11:00
di Ricc

aldopalermo ha scritto:
06/09/2023, 10:56
Azoto = Nitrati (NO3-)
Il Potassio si controlla tramite la conducibilità (EC). Si dovrebbe partire dal potassio contenuto nell'acqua di riempimento. Quando aggiungi potassio EC sale. Quando EC acende si aggiunge potassio. Questo a linee generali.
Poi, quando gli steli delle piante si assottigliano o diventano molli, di solito è carenza di potassio.
Fantastico, seriamente! Tutte queste nozioni sulle carenze le imparerò man mano andando avanti? Mi piacerebbe un sacco arrivare a sapere come e cosa dare in base alle problematiche che vedo davanti a me in vasca.
 

Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 9:29
Azoto pare esserci giusto?
Sta scendendo leggermente, ho sempre fatto fatica a veder salire gli NO3- ma nelle ultime settimane erano saliti a 12,5 per poi secondo me scendere un pochino, il colore è meno acceso all'ultimo test.
 
Grazie mille!
 

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 11:23
di Certcertsin

Ricc ha scritto:
06/09/2023, 10:15
Potassio e azoto non ho modo di sapere a quanto siano, o almeno, le mie attuali competenze non mi permettono di calcolarli, c'è qualche modo in particolare oppure banali test a regente?

Con che acqua hai riempito?
Vediamo magnesio e potassio di partenza.
Concimi che hai messo, se li hai messi vediamo quanto hai apportato di questi elementi.
Scusa Aldo già detto te ma ormai avevo scritto hihihi 

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 11:36
di Ricc
Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 11:23
Con che acqua hai riempito?
Inizialmente metà osmotica del negozio (non so i valori, presa solo una volta li) e metà rubinetto decantata (trovi direttamente i valori nel mio profilo, ho messo tutto li per comodità). Purtroppo successivamente ho avuto problemi di piante che morivano e molte altre cose con conseguenti vari cambi dei quali ho perso il conto ormai, ho integrato altra acqua di rubinetto decantata e ricordo anche qualche bottiglia (solo perchè era emerso che avevo cloro su quella del rubinetto ma era impossibile), da quasi un mese a questa parte ho sempre messo solo "osmotica" di un negozio ma ha KH 2 tipo, non proprio osmotica, proprio per questo come diceva aldo abbiamo perso conto di cosa abbiamo dentro purtroppo... Dobbiamo premettere che è stata una partenza travagliata.
 

Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 11:23
Concimi che hai messo, se li hai messi vediamo quanto hai apportato di questi elementi.
Solo e solamente una pastiglia di questo "tetra plantastart" divisa in 4 praticamente messa sotto la limnophyla, saggitaria, e dalle due crypto al momento dell'allestimento, quasi 50 giorni fa. Di seguito l'etichetta.
 
IMG_20230720_194547.jpg
 
Per il resto nulla, ho aperto il topic proprio per vedere come fertilizzare e gestire il tutto hahaha.
 
Grazie mille :)

 

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 15:59
di Certcertsin

Ricc ha scritto:
06/09/2023, 11:36
Dobbiamo premettere che è stata una partenza travagliata.

Si.
Più che altro per riuscire a capire che c è in acqua ora .
Provo a fare un riassunto ditemi semi scappa qualcosa.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:

Ricc ha scritto:
06/09/2023, 11:36
Dobbiamo premettere che è stata una partenza travagliata.

Si.
Più che altro per riuscire a capire che c è in acqua ora .
Provo a fare un riassunto ditemi semi scappa qualcosa.
 

Aggiunto dopo 8 minuti 59 secondi:
Vasca avviata il 21 /7.
Riempita con metà rubinetto e metà finta osmotica totale 22 litri.
Nel mezzo son stati fatti dei cambi e non ci abbiamo più capito molto.
Eroghi CO2.

Ricc ha scritto:
02/09/2023, 22:43
Avevo pensato agli easy-life avendo anche letto l'articolo ma sono incerto.

Ci può stare se la vasca è piccina .
 

Ricc ha scritto:
02/09/2023, 22:43
Inserirò 10 neocaridina davidi e 10 danio margaritatus

Ok.
Vado a vedere la tua acqua di rete non sembra così male, i valori dichiarati sono reali?

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:

Ricc ha scritto:
02/09/2023, 22:43
Temperatura:24.6 °
pH elettronico (starato): 9,28
pH reagenti: 7,5
KH: 7/7,5
GH: 11,5/12
NO2-: 0mg/l
NO3-: 12,5+ mg/l
EC: 412µS/cm
TDS: 208ppm

Questi sono i valori dell acqua di rete rilevati dai tuoi test.

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:

Ricc ha scritto:
02/09/2023, 22:43
pH:7.87
EC:329µS/cm
KH:7 (calcolato)
GH:9,25 (calcolato)
Calcio: 42.8mg/l
Magnesio: 10.4mg/l
Bicarbonati: 149mg/l
Potassio: 0.64 mg/l
Ferro: non presente sulle analisi
Sodio: 2.4mg/l
Nitrati: 4.0mg/l
Fosfati: <0.1mg/l

Questi sono i valori dichiarati dal gestore e tu hai calcolato il KH e GH.
Non è per nulla male quest' acqua.
Io la utilizzerei pura al limite due terzi lei e un terzo osmotica.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
La vasca è 22 litri?
Io farei così un cambio del 50 % quindi fa 11 litri.
6 di rubinetto e 5 osmotica.
Poi giro di test.
Da già inizia a procurarti dei concimi.
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Parlavi di questi ,hai già visto/ preso qualcosa?

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Margaritini io li ho in acqua media e pure in acqua praticamente osmotica .
Sei ancora un briciolo alto ma secondo me ci possono poi stare una volta stabilizzata la faccenda, con il tempo magari poi abbassi ancora un filo le durezze.

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 18:15
di Ricc

Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 16:21
Vasca avviata il 21 /7.
Riempita con metà rubinetto e metà finta osmotica totale 22 litri.
Nel mezzo son stati fatti dei cambi e non ci abbiamo più capito molto.
Eroghi CO2.
Esattamente, hai colto ogni singolo punto, cambi dovuti a problemi in vasca tipo piante che si scioglievano e odore di marcio.
 

Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 16:21
Ok.
Vado a vedere la tua acqua di rete non sembra così male, i valori dichiarati sono reali?
Sono quelli del gestore risalenti a marzo/aprile, ho messo dopo quelli testati da me e più o meno dovrebbero quadrare, sbaglio?​
 
Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 16:21
Questi sono i valori dichiarati dal gestore e tu hai calcolato il KH e GH.
Non è per nulla male quest' acqua.
Io la utilizzerei pura al limite due terzi lei e un terzo osmotica.
Esattamente, io ho solo calcolato KH e GH, risposta affermativa anche per il messaggio sopra, quelli sono i valori testati da me.​
Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 16:21
La vasca è 22 litri?
Io farei così un cambio del 50 % quindi fa 11 litri.
6 di rubinetto e 5 osmotica.
Poi giro di test.
Da già inizia a procurarti dei concimi.
​Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Parlavi di questi ,hai già
30 litri lordi quindi considerando tutto si, 22-23litri.
Il cambio mi consigli di farlo in un momento specifico? Aspetto sabato oppure già domani che sono a casa posso farlo?
 
Fertilizzanti non ho ancora preso nulla però domani posso ordinare tutto il kit completo della Easy Life, avevo letto l'articolo che avevate fatto voi per il sito e mi è sembrato la cosa commerciale che più si avvicina al PMDD. Unica cosa che mi preoccupa sono gli Stick sul fondo, leggevo che gli Easy Life sporcano molto de toccati, posso avere alternative? Oppure vado tranquillamente con quelli?
 

Certcertsin ha scritto:
06/09/2023, 16:21
Margaritini io li ho in acqua media e pure in acqua praticamente osmotica .
Sei ancora un briciolo alto ma secondo me ci possono poi stare una volta stabilizzata la faccenda, con il tempo magari poi abbassi ancora un filo le durezze.
Benissimo, pian piano adattiamo tutto e ci avviciniamo ai valori "ottimali".
 
Grazie mille dell'aiuto!! :)
 


 

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 21:32
di Ricc
Ricc ha scritto:
06/09/2023, 18:15
posso avere alternative?
Prima di optare per l'easy life avevo valutato il protocollo completo della tropica con gli all in one e le capsule, le seconde in particolare mi ispiravano perchè non essendo argilla penso sporchino meno. La loro composizione sarebbe:
 
N nitrati 21.000%, P fosfati 7.000%, K potassio 11.000%, magnesio MG 2.000%, S zolfo 0.000%, B 0.000%, rame Cu 0.010%, ferro Fe 0.100%, manganese Mn 0.060%, Mo Mobilene 0.000%, Zn Zinco 0,000%
 Altrimenti se ci sono altre alternative o non ci sono problemi con quelle della easy life procedo con l'ordine. Domanda, easycarbo serve? Per il resto prenderei gli easy life indicati sull'articolo.

Fertilizzazione 30lt senza filtro

Inviato: 06/09/2023, 21:54
di aldopalermo
Non ho mai usato Stick.
Il carbo non ti serve.