Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
bitless
- Messaggi: 9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2024
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 02/10/2023, 22:50
MrSam ha scritto: ↑02/10/2023, 22:37
venerdì passerò a 7 e così via
bravo, molto meglio!
mm
bitless
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 03/10/2023, 20:18
bitless ha scritto: ↑02/10/2023, 19:36
MrSam ha scritto: ↑02/10/2023, 19:26
senza CO
2 era più vicino al 7
ricorda che fra 6.4 e 7 c'è una differenza ABISSALE
(per fare un esempio è come viaggiare a 10km/h e
a 320km/h)
MrSam ha scritto: ↑02/10/2023, 19:26
stanno spuntando anche sulle piante nuove
che piante sono?
MrSam ha scritto: ↑02/10/2023, 19:34
Osmosi:
260us/cm
???? osmosi?
oggi ho dedicato il mio tempo alla manutenzione dell’impianto a osmosi!
Ora ho acqua con:
20 ppm
72 µS/cm
MrSam
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 04/10/2023, 7:23
MrSam ha scritto: ↑03/10/2023, 20:18
72 µS/cm
Non va bene perché anche solo per rabbocchi ti sballa le durezze...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 04/10/2023, 10:19
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
No beh il discorso era che la mia “osmosi” non aveva le caratteristiche dell’osmosi e ora credo che le abbia.
Cosa mi consigli quando rabbocco con osmosi? Che durezze devo mantenere?
MrSam
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 04/10/2023, 11:28
MrSam ha scritto: ↑04/10/2023, 10:20
ora credo che le abbia.
Non precisamente, 72 µS/cm significa che ha più sali di molte acque in bottiglia da bere.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 04/10/2023, 11:29
Platyno75 ha scritto: ↑04/10/2023, 11:28
MrSam ha scritto: ↑04/10/2023, 10:20
ora credo che le abbia.
Non precisamente, 72 µS/cm significa che ha più sali di molte acque in bottiglia da bere.
A quanto dovrebbe stare?
MrSam
-
bitless
- Messaggi: 9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2024
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/10/2023, 12:41
MrSam ha scritto: ↑04/10/2023, 11:29
A quanto dovrebbe stare?
teoricamente a zero, più realisticamente meno di 15
mm
bitless
-
pietromoscow

- Messaggi: 5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 631
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
631
Messaggio
di pietromoscow » 04/10/2023, 13:00
Intrometto MrSam la causa al tuo problema, e stata proprio l'acqua. Usa solo ed esclusivamente acqua osmosi, senza addolcitori, filtri a sale, ionizzatori ecc. Osmosi pura tagliala con acqua da bottiglia naturale, come faccio io con i miei acquari e vai alla grande. Attenzione la durezza la devi tenere sempre GH.8 KH.4 Macro elementi NO3-.10 PO43-. 1
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- MrSam (04/10/2023, 13:33)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 04/10/2023, 14:09
bitless ha scritto: ↑04/10/2023, 12:41
MrSam ha scritto: ↑04/10/2023, 11:29
A quanto dovrebbe stare?
teoricamente a zero, più realisticamente meno di 15
Rettifico ancora dopo il test appena effettuato sull'acqua del mio impianto a osmosi:
45 µS/cm
20 ppm
pietromoscow ha scritto: ↑04/10/2023, 13:00
Intrometto MrSam la causa al tuo problema, e stata proprio l'acqua. Usa solo ed esclusivamente acqua osmosi, senza addolcitori, filtri a sale, ionizzatori ecc. Osmosi pura tagliala con acqua da bottiglia naturale, come faccio io con i miei acquari e vai alla grande. Attenzione la durezza la devi tenere sempre GH.8 KH.4 Macro elementi NO
3-.10 PO
43-. 1
Successivamente, spero in giornata. farò un post sulla sezione fertilizzazione così da fare un'adeguata fertilizzazione con PMDD.
Ho già tutto fatto ma credo di non saper ben equilibrare le dosi e ho necessariamente bisogno di una mano.
Per evitare cavolate ho limitato tanto i dosaggi.
Voglio il meglio per il mio acquario e per farlo devo capire ancora troppo a riguardo
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Nel pomeriggio farò nuovamente i test in acquario e vi trasmetterò i dati così da avere più chiaro cosa fare e dove sta il problema
MrSam
-
MrSam

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/11/19, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Patti
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 94x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 4375
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: Limophila sessiliflora
Staurogyne repens
Alternanthera Reineckii mini
Bucephalandra sp. "Kedagang"
Rotala wallichii
Ludwigia palustris "Super Red"
Vesicularia Christmas Moss
- Fauna: P. scalare
hyphessobrycon bentosi
petitella georgiae
- Altre informazioni: Rocce vulcaniche e impianto CO2 artigianale con 18 bolle al minuto.
Helialux Spectrum 920
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MrSam » 04/10/2023, 16:07
Test appena effettuati!
Ecco i risultati:
NO2- 0,03
NO3- 3-5
KH 8
GH 1/2 (poichè diventa quasi subito verdino e teoricamente dovrebbe dare lo stacco tra il rosso e il verde)
pH 6,8
Fe 0,02
PO43- 0,05
NH4 <0,05
352 µS/cm
176 ppm
Temperatura di 26,9°C
MrSam
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti