Aiuto con cianobatteri
Inviato: 07/10/2023, 4:10
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Platyno75 ha scritto: ↑06/10/2023, 21:58
Di pronto intervento io farei quello che ho detto sopra, poi approfondiamo un attimo il discorso più generale vasca, cioè acqua illuminazione gestione fertilizzazione. Il fondo è fertile?
Quei ciano così estesi vanno fermati secondo me prima di approfondire il resto anche perché dopo bisogna che la vasca si stabilizzi anche su valori corretti senza fare più cambi.
Finito il cambio d’acqua e aspirato ciano ovunque dopo due ore controllavo la vasca ed era come se non avessi fatto nulla. Proliferano in una maniera mai vistaCatia73 ha scritto: ↑07/10/2023, 3:45
che vuol dire? se i ciano li togli come puoi stare punto a capo dopo 2 ore?
ps io sta storia delle piante miracolose mica ci credo piu sapete!
elodea, ceratophyllum , myriohillum...
io avevo piante come la myrio che scoppiavano. ho una foto con due metri di egeria introdotta apposta eppure i ciano c'erano.
le piante potrebbero aiutare. Se ci sono i presupposti perche riescano.
non mi pare che chi ha problemi seri di ciano li abbia mai risolti se non buttando tutto.
il punto è trovarne le cause. le cause potrebbero facilmente essere tanti fattori messi insieme.
e per di più sono convinta che chi li ha vinti in realtà li stia tenendo a bada anche per una serie di coincidenze, più o meno fortuite tra fertilizzazione , valori e condizioni altre, come luce temperatura e chissà che altro tra le mille varianti che possono esserci in una vasca dove gli elementi sono tanti ( ci manca solo il fuoco)
perche se si trova rimedio vorrei conoscerlo.
Chi non li ha avuti non sa di che si parla. E chi li ha vinti sarà stato insiene molto bravo e pure molto fortunato
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑06/10/2023, 19:39I valori sono:
pH 6,8
KH 8
GH 16
NO3- 0,5 mg/l
Gli altri valori non li ho , non ho neanche i test al dire il vero
L'acqua ossigenata è forse la cosa meno particolare da usare in acquario, poi non hai ancora fauna.CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑07/10/2023, 9:33Io sono della fascia che non preferisce usare cose particolari in acquario
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 9:54
Una complicazione in più visto che rilascia molto all'inizio e quindi dovendo fare cambi la vasca è sempre in subbuglio.
I cianobatteri con cui in genere abbiamo a che fare sono abbastanza gestibili, nel tuo caso invece da quello che dici hanno preso il sopravvento. Può valere la pena aspirare (e con questo per forza di cose si fa cambio parziale), usare acqua ossigenata e così via fino a quando questi maledetti non si danno una calmata. L'acqua ossigenata è sicura e poi non avendo pesci vai proprio tranquillo a mio parere. Quando l'infestazione sarà passata o sarà meno invasiva le piante sapranno aiutarti.
Ecco quello che fa il perossido di idrogeno, la zona trattata adesso è pulita dopo un solo trattamento, le parti che si staccano perché sollevate dalle bolle le recuperi con pinza o retino. I residui in vasca si decompongono.
pietromoscow ha scritto: ↑07/10/2023, 10:54
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑06/10/2023, 19:39I valori sono:
pH 6,8
KH 8
GH 16
NO3- 0,5 mg/l
Gli altri valori non li ho , non ho neanche i test al dire il vero
E come pensi di gestire la tua vasca
pietromoscow ha scritto: ↑07/10/2023, 12:24Anche io vado a occhio con il potassio, ma Fosfati e Ferro no i volori dei fosfati mancano
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 11:57
La dose minima è 20 ml ogni 100 litri d'acqua, usando una siringa, c'è chi usa l'ago, io lo tolgo perché sono imbranato e pungersi con l'acqua della vasca è sconsigliabile... Spruzzi vicino alla zona da trattare. Spegni la pompa. Dopo una mezz'oretta riaccendi. Meglio rimuovere prima i cianobatteri che riesci per avere meno batteri da trattare.
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Molti fanno così. Considera che per esempio sono pochi i test del potassio davvero attendibili.
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 11:57
La dose minima è 20 ml ogni 100 litri d'acqua, usando una siringa, c'è chi usa l'ago, io lo tolgo perché sono imbranato e pungersi con l'acqua della vasca è sconsigliabile... Spruzzi vicino alla zona da trattare. Spegni la pompa. Dopo una mezz'oretta riaccendi. Meglio rimuovere prima i cianobatteri che riesci per avere meno batteri da trattare.
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Molti fanno così. Considera che per esempio sono pochi i test del potassio davvero attendibili.
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑07/10/2023, 13:15con questi valori sono andato sempre a occhio, fin da quando ho iniziato