Pagina 3 di 8

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 31/10/2023, 16:37
di marko66
​​
Andre85 ha scritto:
30/10/2023, 16:31
Su questo punto non sono d'accordo,
 
bitless ha scritto:
31/10/2023, 14:46
lo fanno in condizioni di acidità, però!
una volta che il pH sale sopra 7, smettono
di rilasciare

Esatto.Per cui nelle acque normalmente usate in questi allestimenti sono ininfluenti in quanto le nostre acque di rete sono(tranne casi particolari) gia' basiche di loro.

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 31/10/2023, 23:12
di Giorgiothepumpkin

Azius ha scritto:
31/10/2023, 14:56
Giorgiothepumpkin ha scritto:
31/10/2023, 11:08
Più leggere
Ci sono le rocce finte, sono più costose ma molto più facili da gestire, inoltre essendo cave e più semplice creare tane e rifugi.
Lo svantaggio è, appunto, che hanno un costo sicuramente maggiore rispetto a quelle vere
ok grazie tante, ma secondo lei invece se prendo le rocce dalla natura, è rischioso? ci sono accortezze da tenere o luoghi da cercare più nello specifico? io avevo letto soltanto di non prendere rocce contenenti metalli se non sbaglio, ma non saprei come capirlo. Scusate 
e grazie della pazienza

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 31/10/2023, 23:31
di bitless

Giorgiothepumpkin ha scritto:
31/10/2023, 23:12
se prendo le rocce dalla natura, è rischioso?
no, per quello che vuoi fare tu, non è rischioso​

Giorgiothepumpkin ha scritto:
31/10/2023, 23:12
rocce contenenti metalli
qui è un pochino più difficile, ma posso
dire che i metalli delle rocce prelevate
in natura (in genere) sono ininfluenti
 
certo, se non prelevi rocce dal monte
amiata (mercurio) la probabilità di
avere Zn, Cd e Cu sono comunque
bassissime, quasi inesistenti
 
e se parliamo del ferro o manganese,
allora la questione è diversa, per le
piante e per i gamberetti
 
ma non credo possa essere un
problema, o sbaglio?
 

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 01/11/2023, 14:17
di marko66

Giorgiothepumpkin ha scritto:
31/10/2023, 23:12
ci sono accortezze da tenere o luoghi da cercare più nello specifico?

Per me le migliori sono quelle di torrente perchè levigate naturalmente e poco spigolose.L'unico vero rischio è quello che i pesci possano ferirsi durante i (probabili) inseguimenti.Rocce poco o nulla spigolose,il resto non ha importanza.

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 01/11/2023, 18:49
di Andre85

marko66 ha scritto:
31/10/2023, 16:37
​​
Andre85 ha scritto:
30/10/2023, 16:31
Su questo punto non sono d'accordo,
bitless ha scritto:
31/10/2023, 14:46
lo fanno in condizioni di acidità, però!
una volta che il pH sale sopra 7, smettono
di rilasciare

Esatto.Per cui nelle acque normalmente usate in questi allestimenti sono ininfluenti in quanto le nostre acque di rete sono(tranne casi particolari) gia' basiche di loro.
No perché sono utili a mantenere pH e durezza elevate ed ad impedire il crollo del KH, infatti sono consigliate per i ciclidi africani, non me lo sto inventando io
 

Aggiunto dopo 8 minuti :

bitless ha scritto:
31/10/2023, 14:46

Andre85 ha scritto:
31/10/2023, 12:33
porta il pH a livelli basici
ah, ecco... non "costantemente basso" ma "basico"​
Andre85 ha scritto:
31/10/2023, 12:33
quando in acqua inserisci rocce calcaree queste rilasciano calcite
lo fanno in condizioni di acidità, però!
una volta che il pH sale sopra 7, smettono
di rilasciare

La calcite è insolubile in acqua, ma se l'acqua è
leggermente acida, a causa del diossido di carbonio
(CO2) in essa disciolto, può scioglierla. L'acqua si
acidifica prelevando anidride carbonica dall'atmosfera
e dal suolo, formando acido carbonico secondo la reazione
H2O + CO2Immagine H2CO3
L'acido carbonico a sua volta reagisce con la calcite
(CaCO3), formando bicarbonato di calcio Ca(HCO3).
Questa reazione può procedere anche al contrario,
depositando la calcite, anche se il processo è più lento.
[wikipedia]

Si errore di battitura.
aumentando il KH per via del rilascio di calcare, l’abbassamento del pH diventerà più difficile.
 
Lo riporto dal sito di acquariofilia facile

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 02/11/2023, 13:52
di marko66

Andre85 ha scritto:
01/11/2023, 18:57
No perché sono utili a mantenere pH e durezza elevate ed ad impedire il crollo del KH, infatti sono consigliate per i ciclidi africani, non me lo sto inventando io

Mi sembra che ti sia stato spiegato bene da @bitless con la sua citazione  :-??
Se fosse come dici tu le vasche con pietre sintetiche dovrebbero avere problemi di abbassamento di KH diverse dalle altre,ma non è cosi'.
Non è un problema comunque,se vuoi usare le calcaree fai pure,ma a quel punto per coerenza usa anche un fondo calcareo che avrebbe un'influenza sicuramente maggiore sui valori (cosa ben visibile in vasche con CO2 e pH acidi).
E' una leggenda metropolitana derivata dall'errore di qualcuno dei primi pionieri di questo tipo di vasche e riportata pari pari nel tempo,ma non ha fondamento dal punto di vista chimico.
A me va' bene tutto,evitiamo solo di parlare di "biotopo africano" in quel caso,le rocce presenti nei laghi di origine(e di conseguenza le sabbie) non sono assolutamente calcaree,eppure i valori delle acque sono e restano basici o altamente basici ed il KH piuttosto stabile.
L'abbassamento del KH che a volte si riscontra in queste vasche è dovuto ad altri fattori(filtri in primis),non ha nulla a che vedere col tipo di rocce o sabbia usati.

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 02/11/2023, 22:21
di Andre85

marko66 ha scritto:
02/11/2023, 13:52

Andre85 ha scritto:
01/11/2023, 18:57
No perché sono utili a mantenere pH e durezza elevate ed ad impedire il crollo del KH, infatti sono consigliate per i ciclidi africani, non me lo sto inventando io

Mi sembra che ti sia stato spiegato bene da @bitless con la sua citazione :-??
Se fosse come dici tu le vasche con pietre sintetiche dovrebbero avere problemi di abbassamento di KH diverse dalle altre,ma non è cosi'.
Non è un problema comunque,se vuoi usare le calcaree fai pure,ma a quel punto per coerenza usa anche un fondo calcareo che avrebbe un'influenza sicuramente maggiore sui valori (cosa ben visibile in vasche con CO2 e pH acidi).
E' una leggenda metropolitana derivata dall'errore di qualcuno dei primi pionieri di questo tipo di vasche e riportata pari pari nel tempo,ma non ha fondamento dal punto di vista chimico.
A me va' bene tutto,evitiamo solo di parlare di "biotopo africano" in quel caso,le rocce presenti nei laghi di origine(e di conseguenza le sabbie) non sono assolutamente calcaree,eppure i valori delle acque sono e restano basici o altamente basici ed il KH piuttosto stabile.
L'abbassamento del KH che a volte si riscontra in queste vasche è dovuto ad altri fattori(filtri in primis),non ha nulla a che vedere col tipo di rocce o sabbia usati.

Ti sembra che ho detto che per aumentare il KH bisogna usare solo le rocce calcaree?!
Ho ripetuto che se uno vuole può modificarlo anche senza usarle.
Se uno le vuole usare portano i loro benefici, lo dice chiaramente anche il sito di acquariofilia facile quando fa un analisi di tutte le rocce, in particolare in un acquario africano.

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 02/11/2023, 22:31
di marko66

Andre85 ha scritto:
02/11/2023, 22:21
Ti sembra che ho detto che per abbassare il KH bisogna usare solo le rocce calcaree?!
Ho ripetuto che se uno vuole può abbassarlo anche senza usarle.

Mi sembri piuttosto confuso sul tema KH​ :-?? .Comunque se vuoi approfondire c'è la sezione chimica per confrontarsi,qui parliamo di allestire una vasca di un utente,a lui interessa che tipo di rocce scegliere per la sua vasca,non la loro composizione o i nostri punti di vista diversi. 

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 02/11/2023, 22:34
di bitless
non scaldiamoci troppo: io sono intervenuto
per un abbaglio, solo sulla chimica, e se vi
pare che volessi incitare una discussione vi
sbagliate! fra l'altro io il malawi o il tanga
non li ho neppure mai considerati (eccetto
per il tanga che una volta me lo sono messo
ma era per tutt'altro scopo)

domande allestimento vasca ciclidi

Inviato: 02/11/2023, 22:39
di Andre85

bitless ha scritto:
02/11/2023, 22:34
non scaldiamoci troppo: io sono intervenuto
per un abbaglio, solo sulla chimica, e se vi
pare che volessi incitare una discussione vi
sbagliate! fra l'altro io il malawi o il tanga
non li ho neppure mai considerati (eccetto
per il tanga che una volta me lo sono messo
ma era per tutt'altro scopo)

Io riporto solo questo link per chi fosse interessato, https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
e' una guida del sito poi uno decide quello che vuole