Pagina 3 di 5

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 14/12/2015, 12:51
di Jack Sparrow
Si li uso ersergio
Ma interrati...

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 14/12/2015, 12:59
di giampy77
La conducibilità che non scende potrebbe esser causa di quelli, se l'andamento della vasca va bene io più di tanto non mi preoccuperei

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 14/12/2015, 13:52
di ersergio
giampy77 ha scritto:La conducibilità che non scende potrebbe esser causa di quelli, se l'andamento della vasca va bene io più di tanto non mi preoccuperei
Potrebbe essere così Jack....
Ne hai messi molti?
Guarda la tua Limnophila,lei è una buona indicatrice per il potassio...
Se ha stelo spesso , emette ramificazioni laterali e non getta radici avventizie prima di arrivare in superficie , col potassio stai a posto....
Anche gli internodi distanti indicano una "ricerca" di potassio in certi casi...

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 14/12/2015, 14:04
di Rox
Scusate se vado OT, ma nessuno ha parlato di fosforo.

Jack ha una combinazione terribile, nel profilo: la galleggiante, la wallichii e due Myrio, uno dei quali tubeculatum.

Credo che i fosfati vengano risucchiati da 10 metri di distanza, come in un buco nero. ;)

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 14/12/2015, 14:06
di Jack Sparrow
Forse ho capito tutti i problemi di questi ultimi 2 mesi... Patina in superficie,precipitazione,acqua poco limpida,conducibilita, piante cosi e cosi.... Oggi non mi sono fidato del pH metro e sono andato a comprare un test reagente e una tara per il phmetro..... Completamente sballatoooo!!!! Io leggevo pH 6.7 invece il pH era a 6.2..... Con KH 7.... Sono andato sul calcolatore CO2 e ho visto che la concentrazione di CO2 è altissima letale anche per la flora batterica... Voi che dite si possono spiegare tutti i problemi???
Adesso ho diminuito la CO2.....

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 14/12/2015, 14:18
di Shadow
Il phmetro é più preciso del reagente

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 14/12/2015, 14:19
di Jack Sparrow
Sicuramente ma era starato...
Quando ho fatto la tara mi segnava 7.5 invece di 7......
E il test liquido segnava 6.2.... I conti tornano

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 14/12/2015, 19:45
di giampy77
e tornando alla domanda di Rox a quanto sei?

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 14/12/2015, 20:39
di Jack Sparrow
Rox ha scritto:Scusate se vado OT, ma nessuno ha parlato di fosforo.

Jack ha una combinazione terribile, nel profilo: la galleggiante, la wallichii e due Myrio, uno dei quali tubeculatum.

Credo che i fosfati vengano risucchiati da 10 metri di distanza, come in un buco nero. ;)
Ops scusa Rox non avevo visto il tuo post.... I fosfati sono a 2,0 e li devo mettere ogni 10 giorni circa.....
Di stick ne ho messi 10
Ma adesso ho pochissimi pesci.....
Ho scelto questa combinazione di piante perché il mio obbiettivo è di togliere il filtro!!!!!! Un giorno.......

Re: Conduttivimetro e pmdd

Inviato: 15/12/2015, 11:51
di Jack Sparrow
Quindi il magnesio si mette solo se la differenza tra GH e KH e meno di tre... Giusto? Quindi si fertilizza ogni settimana senza mettere il magnesio.... Per il potassio si usa il conduttivimetro si usa per il potassio e se scende dopo una settimana vicino i valori iniziali si mette in caso contrario no.... Gli oligoelementi si mettono sempre e si abbassano solo in caso di alghe... Il ferro si guardano le piante e si usa il metodo dell'arrossamento... L'azoto non deve scendere sotto i 20 e il fosforo nel mio caso non sotto 1
Mai mettere tutto insieme.....
Tutto giusto???
Ma se le piante non fanno pearling c'è qualcosa che non è perfetto vero? Prima di usare il pmdd il pearling era continuo....