Pmdd nel mio bellissimo algario!
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Topo
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Pmdd nel mio bellissimo algario!
ma penso che il fosfato monopotassico che ho sia decisamente molto più "diluito" del Cifo Fosforo. Ne dosavo 1,25 ml ogni volta. Col Cifo fosforo ne basta meno e riesco anche a non superare l'1,0. È così bello avere il controllo sulla fertilizzazione ora...
Non so come ringraziarvi tutti quanti...
In particolare il mio spacciatore di fertilizzanti! @kromi , ti ringrazia tutta la flora della mia vasca! Speriamo meno le alghe.
ma penso che il fosfato monopotassico che ho sia decisamente molto più "diluito" del Cifo Fosforo. Ne dosavo 1,25 ml ogni volta. Col Cifo fosforo ne basta meno e riesco anche a non superare l'1,0. È così bello avere il controllo sulla fertilizzazione ora...
Non so come ringraziarvi tutti quanti...
In particolare il mio spacciatore di fertilizzanti! @kromi , ti ringrazia tutta la flora della mia vasca! Speriamo meno le alghe.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- kromi
- Messaggi: 3356
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Pmdd nel mio bellissimo algario!
sono andato a guardare sul calcolatore di AF.Certcertsin ha scritto: ↑13/11/2023, 14:10Non ho tempo di andare a fare conti precisi ma lui come il cifo fosforo si usa per dare fosforo.
La quantità di potassio può essere trascurabile
Il fosfato monopotassico non si può usare per dare potassio,ma solo per dosare Fosforo.
Grazie @Certcertsin.
Con questo sale per dare 14 mg/l di potassio diamo 11 mg/l di PO43- . Assurdo ma è cosi.
Quindi ragazzi bisogna trovare qualcosa per dare potassio.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Pmdd nel mio bellissimo algario!
Il metodo di @Marta però non so come adattarlo alle istruzioni JBL
Il risultato è questo:
@kromi, foto attuale:
Il comportamento dei pesci ad oggi è il solito. Neon timidi come sempre e Mikrogeophagus affamati come giusto che sia.
Ecco:
Il metodo di @Marta però non so come adattarlo alle istruzioni JBL
Il risultato è questo:
@kromi, foto attuale:
Il comportamento dei pesci ad oggi è il solito. Neon timidi come sempre e Mikrogeophagus affamati come giusto che sia.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- kromi
- Messaggi: 3356
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Pmdd nel mio bellissimo algario!
allora il metodo di Marta è quello delle istruzioni JBLantoninoporretta ha scritto: ↑13/11/2023, 18:52metodo di @Marta però non so come adattarlo alle istruzioni JBL
- Prendi la provetta di plastica da 20 ml, ci metti 15 ml di acqua dell!acquario. Se pensi che il potassio sia alto,diluisci il campione, con acqua di osmosi, 1:2 oppure 1:3.
- Mettti le 10 gtt di reagente 1,agiti.
- Metti il cucchiaino grande di reagente 2 in polvere , agiti.
- Aspetti un minuto.
- Adesso prendi la provetta stretta e lunga, con i mg/l da 1 a 15, mi sembra ,e versi pian pianino parte della suzione ottenuta, fino a non vedere più la X sulla quale hai posizionato la provetta di vetro.
- Adesso guardi a quanto sei arrivato sulla scala. Quelli sono i mg/l di K.
Più e opaca l'acqua dopo la reazione, e più potassio c'è.
Se la X sparisce alle.prime gocce

Quindi devi ripetere il test diluendo il campione e poi moltiplichi per il la.diluizione che hai usato.
Se non sono stato chiaro chiedi pure.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- antoninoporretta (13/11/2023, 19:22)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Pmdd nel mio bellissimo algario!
Spettacolo, quindi non posso fare il test perché il gatto aveva preferito giocarci in un mio momento di distrazione... posso ricomprare il set del potassio.
kromi ha scritto: ↑13/11/2023, 19:09allora il metodo di Marta è quello delle istruzioni JBLantoninoporretta ha scritto: ↑13/11/2023, 18:52metodo di @Marta però non so come adattarlo alle istruzioni JBL
piu e piena la provetta e meno poatassio c'è.
- Prendi la provetta di plastica da 20 ml, ci metti 15 ml di acqua dell!acquario. Se pensi che il potassio sia alto,diluisci il campione, con acqua di osmosi, 1:2 oppure 1:3.
- Mettti le 10 gtt di reagente 1,agiti.
- Metti il cucchiaino grande di reagente 2 in polvere , agiti.
- Aspetti un minuto.
- Adesso prendi la provetta stretta e lunga, con i mg/l da 1 a 15, mi sembra ,e versi pian pianino parte della suzione ottenuta, fino a non vedere più la X sulla quale hai posizionato la provetta di vetro.
- Adesso guardi a quanto sei arrivato sulla scala. Quelli sono i mg/l di K.
Più e opaca l'acqua dopo la reazione, e più potassio c'è.
Se la X sparisce alle.prime gocce vuol dire che sei fuori scala ovvero oltre 15 mg/l.
Quindi devi ripetere il test diluendo il campione e poi moltiplichi per il la.diluizione che hai usato.
Se non sono stato chiaro chiedi pure.
Spettacolo, quindi non posso fare il test perché il gatto aveva preferito giocarci in un mio momento di distrazione... posso ricomprare il set del potassio.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Topo
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Pmdd nel mio bellissimo algario!
É proprio per quella che sono costretto a comprare tutto il set del potassio... mi manca proprio quella...
É proprio per quella che sono costretto a comprare tutto il set del potassio... mi manca proprio quella...
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Pmdd nel mio bellissimo algario!
Non è un metodo. Sono le istruzioni JBL.
Lo fa vedere lì: quando è pronta la soluzione nella provetta bassa e larga, la devi versare in quella alta e stretta. Devi continuare finché, osservando da sopra, la X (su cui hai appoggiato preventivamente la provetta alta e stretta) sparisce.
A quel punto leggi il valore corrispondente al livello della soluzione.
Più la soluzione nella provetta bassa e larga, sarà bianca (se non ricordo male) e prima sparirà la X, in quella alta e stretta.
Il limite del test è 15.
Ma se ti esce 15 bisognerà ridare il test con un'altra diluizione perché magari è più di 15, ma il test più su non va.
Ma questo è un altro discorso. Lo faremo più in là.
Cos'è che non ti torna?
Ok, la X non si vede. Che valore leggi, di lato? Dove arriva il liquido
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Eh, ma certo che il test, la prima volta, va comprato completo idem se ti si rompe la provetta più importante, purtroppo.
Senza la provetta lunga non puoi fare il test.
Perché il test ti deve dare un valore. Se no come fai?
Non è un metodo. Sono le istruzioni JBL.
Lo fa vedere lì: quando è pronta la soluzione nella provetta bassa e larga, la devi versare in quella alta e stretta. Devi continuare finché, osservando da sopra, la X (su cui hai appoggiato preventivamente la provetta alta e stretta) sparisce.
A quel punto leggi il valore corrispondente al livello della soluzione.
Più la soluzione nella provetta bassa e larga, sarà bianca (se non ricordo male) e prima sparirà la X, in quella alta e stretta.
Il limite del test è 15.
Ma se ti esce 15 bisognerà ridare il test con un'altra diluizione perché magari è più di 15, ma il test più su non va.
Ma questo è un altro discorso. Lo faremo più in là.
Cos'è che non ti torna?
Ok, la X non si vede. Che valore leggi, di lato? Dove arriva il liquido
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
antoninoporretta ha scritto: ↑14/11/2023, 11:20É proprio per quella che sono costretto a comprare tutto il set del potassio... mi manca proprio quella...
Eh, ma certo che il test, la prima volta, va comprato completo idem se ti si rompe la provetta più importante, purtroppo.
Senza la provetta lunga non puoi fare il test.
Perché il test ti deve dare un valore. Se no come fai?
Posted with AF APP
- antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Pmdd nel mio bellissimo algario!
Il problema stava nelle illustrazioni. A quanto pare per me non erano intuitive abbastanza
Sicuramente JBL non è all'altezza delle illustrazioni di @LouisCypher
E niente, ricompro nuovamente il set... per una fialetta.
Aggiunto dopo 10 minuti 59 secondi:
Fortunatamente vendono la fialetta singola (9€ con tutta la spedizione, che botta d'acqua gelida). Entro il 21 novembre dovrei potervi dire (e sapere io stesso) quanto potassio c'è in vasca. Mi sento un ignorantone dopo sta faccenda del test del potassio. Grazie per la dritta.



Il problema stava nelle illustrazioni. A quanto pare per me non erano intuitive abbastanza
Sicuramente JBL non è all'altezza delle illustrazioni di @LouisCypher
E niente, ricompro nuovamente il set... per una fialetta.
Aggiunto dopo 10 minuti 59 secondi:
Fortunatamente vendono la fialetta singola (9€ con tutta la spedizione, che botta d'acqua gelida). Entro il 21 novembre dovrei potervi dire (e sapere io stesso) quanto potassio c'è in vasca. Mi sento un ignorantone dopo sta faccenda del test del potassio. Grazie per la dritta.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti