Pagina 3 di 4
Filamentose marroni?
Inviato: 18/11/2023, 20:08
di fabbb
bitless ha scritto: ↑18/11/2023, 19:11
cmq anche per me non è la crispata
meglio così… speriamo, mi mancano giusto quelle.
Filamentose marroni?
Inviato: 19/11/2023, 8:03
di Topo
Spè… mi son venute anche a me… flaccide e mucillaginose sul marroncino…. Nulla di che… la cosa che avevo notato era dopo l’uso di una diversa acqua demineralizzata rispetto a quella che usavo prima.. secondo me un po’ di silicati …
Filamentose marroni?
Inviato: 19/11/2023, 8:16
di fabbb
Topo ha scritto: ↑19/11/2023, 8:03
diversa acqua demineralizzata rispetto a quella che usavo prima
Si, adesso ho l’impianto ad osmosi ma ho anche il quarto stadio. Forse qualche sostanza che rilasciano ancora le resine o la membrana? I primi litri prodotti li ho buttati come consigliato anche dalla casa produttrice.
Filamentose marroni?
Inviato: 19/11/2023, 8:17
di Topo
Può darsi… ma nulla di che a me sono andate via in poco tempo…
Filamentose marroni?
Inviato: 27/12/2023, 19:09
di fabbb
Buonasera gente
Niente io da sta roba non ne esco
IMG_4452.webp
IMG_4453.webp
Si forma sempre una patina bianca in superficie che riesco a gestire difficilmente.
Ci metto anche il foglio di concimazione e i valori
Foglio-concimazioni-Fabbb.xlsx
Posso provare a fare qualcosa??
I cambi e i rabbocchi li faccio tutti con acqua di osmosi con conducibilità a 0
L’ultimo test del magnesio probabilmente è poco attendibile, sicuramente è più alto.
Filamentose marroni?
Inviato: 31/12/2023, 16:54
di fabbb
Provo a rispondermi da solo, potrebbero essere piante (che non hanno intenzione di crescere) in decomposizione?? @
Platyno75 @
Topo che ne pensate??
Auguri di buon anno

Filamentose marroni?
Inviato: 31/12/2023, 17:02
di Platyno75
Sono filamentose e batteri sulle parti meno attive delle piante. Pota le cime e ripiantale buttando la parte sotto meno bella. La L. sessiliflora se non riceve luce diretta si imbruttisce (come tutte le rapide).
Filamentose marroni?
Inviato: 31/12/2023, 17:56
di fabbb
Platyno75 ha scritto: ↑31/12/2023, 17:02
La L. sessiliflora se non riceve luce diretta si imbruttisce (come tutte le rapide)
Quindi la soluzione dovrebbe essere di distanziare leggermente le piante e non farle arrivare in superficie (più che altro non farle incurvare) giusto?
Filamentose marroni?
Inviato: 31/12/2023, 21:56
di Platyno75
fabbb ha scritto: ↑31/12/2023, 17:56
non farle arrivare in superficie
Dipende dall'illuminazione
Filamentose marroni?
Inviato: 01/01/2024, 13:01
di fabbb
Platyno75 ha scritto: ↑31/12/2023, 21:56
Dipende dall'illuminazione
che intendi?
L’illuminazione dovrebbe essere abbastanza forte sui 70 lumen litro
Comunque forse devo sfoltire un po’, ieri ho potato e praticamente non ho ripiantato nulla e la situazione è questa
IMG_4459.webp