Pagina 3 di 3

Sump , tubi e raccordi, risalita, tracimatore

Inviato: 26/11/2023, 14:21
di HCanon
​Berlinese e DSB non sono necessariamente in antitesi, anzi si possono usare contemporaneamente, anche perchè il principio alla fin fine è lo stesso. Come d'altronde si può usare, con i due sistemi citati, anche il filtro biologico tradizionale e le macro alghe. Almeno il mio Mediterraneo funziona così.
E lo schiumataio, pur con i suoi indiscutibili pregi, elimina senza pietà oligoelementi (che poi andranno reintrodotti), microorganismi e plancton.

Sump , tubi e raccordi, risalita, tracimatore

Inviato: 26/11/2023, 18:49
di cqrflf

HCanon ha scritto:
26/11/2023, 14:21
E lo schiumataio, pur con i suoi indiscutibili pregi, elimina senza pietà oligoelementi (che poi andranno reintrodotti), microorganismi e plancton.

Comunque ci sono altre considerazioni da fare, i nostri marini sono abbastanza sottopopolati, lo schiumatoio ben (o sovra) dimensionato permette di aumentare fino a 20 ordini di grandezza la popolazione di un acquario quindi sono pensati per vasche che hanno quel genere di esigenza es. i coralli SPS che non tollerano 0.05 mg/l di fosfati e che generalmente vivono in vasche con moltissimi pesci.

I nitrati possono essere facilmente eliminati in modo naturale con i batteri ma non i fosfati che quindi si accumuleranno.
Per eliminare i fosfati ci vogliono i cambi d'acqua o una quantità di alghe proporzionata al carico organico.
Per tutte le altre molecole il carbone o i cambi d'acqua.

Sump , tubi e raccordi, risalita, tracimatore

Inviato: 26/11/2023, 19:26
di adrian2019

GiovAcquaPazza ha scritto:
26/11/2023, 11:42
penso che se vuoi  evitare la schiavitu dello skimmer e hai abbastanza spazio in sump sarebbe la soluzione ottimale

l’obiettivo è quello insomma.. un vano tecnico capiente e duttile , dotato di tutti gli accessori .
Purtroppo ho come l’impressione che lo skimmer ci è stato descritto come oggetto imprescindibile ,che pian piano ne sta uscendo a galla che così non è. Lo skimmer toglie anche elementi importanti che vanno reintrodotti in vasca successivamente, con un peso sul bilancio non indifferente per molti.Un bel Marino con sps credo sia il sogno di quasi tutti gli appassionati, alcuni allontanati da questo obiettivo, proprio per i costi  di realizzazione nonché manutenzione e mantenimento. 
 

Aggiunto dopo 7 minuti 55 secondi:

cqrflf ha scritto:
26/11/2023, 18:49
I nitrati possono essere facilmente eliminati in modo naturale con i batteri ma non i fosfati che quindi si accumuleranno.
Per eliminare i fosfati ci vogliono i cambi d'acqua o una quantità di alghe proporzionata al carico organico.
Per tutte le altre molecole il carbone o i cambi d'acqua.

ti sei risposto da solo…credo che una sump capiente e ben dotata saprà fare il suo lavoro 

Aggiunto dopo 6 minuti 48 secondi:

HCanon ha scritto:
26/11/2023, 14:21
21
​Berlinese e DSB non sono necessariamente in antitesi, anzi si possono usare contemporaneamente, anche perchè il principio alla fin fine è lo stesso. Come d'altronde si può usare, con i due sistemi citati, anche il filtro biologico tradizionale e le macro alghe. Almeno il mio Mediterraneo funziona così.

anch’io la penso così mentre la maggioranza la pensa diversamente .basta conoscere le nozioni e l’obiettivo e agire di conseguenza 

Sump , tubi e raccordi, risalita, tracimatore

Inviato: 28/11/2023, 21:52
di AndreAgo
Se si mette il filtro biologico per far crescere le macroalghe ha senso, altrimenti no.

Sump , tubi e raccordi, risalita, tracimatore

Inviato: 29/11/2023, 10:02
di GiovAcquaPazza

adrian2019 ha scritto:
26/11/2023, 19:40
Un bel Marino con sps credo sia il sogno di quasi tutti gli appassionati, alcuni allontanati da questo obiettivo, proprio per i costi  di realizzazione nonché manutenzione e mantenimento.

verissimo, ma ti assicuro che lo skimmer e gli integratori in questo caso rappresentano lo zero-virgola del costo. Mai visto in giro una vasca SPS low tech, poi se ti va di provare magari ci fai leggere le tue impressioni.

Sump , tubi e raccordi, risalita, tracimatore

Inviato: 07/12/2023, 19:22
di adrian2019

GiovAcquaPazza ha scritto:
29/11/2023, 10:02
Mai visto in giro una vasca SPS low tech, poi se ti va di provare magari ci fai leggere le tue impressioni.

io per adesso sono abbastanza lontano , ma un giorno , quando avrò la giusta esperienza , di sicuro farò varie prove per smontare una volta per tutte questa santificazione. Per quanto riguarda i costi , lo so che quello sarebbe quello minore , ma il problema maggiore , almeno per quanto mi riguarda , non è neanche quello . Semplicemente quando dico che voglio mettere dei siporax e macroalghe in sump , come rinforzo per offrire più stabilità al sistema , la prendono quasi tutti come una bestemmia 

Sump , tubi e raccordi, risalita, tracimatore

Inviato: 08/12/2023, 14:05
di AndreAgo
Dipende sempre cosa si vuole allevare, in una vasca di acropore lo schiumatoio lo vedo indispensabile al 99%.