Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
favero

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cittadella (PD)
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: anubias batteri e var nana, ceratophyllum, hygrophila polisperna, Limnophila sessiliflora...
- Fauna: Guppy red dumbo hair
- Secondo Acquario: 17 litri blau per betta in maturazione, vasca con filtro fm60, illuminazione pico lumina 11, fondo inerte zolux e taaaante piante.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di favero » 09/12/2023, 9:22
Scardola ha scritto: ↑08/12/2023, 17:14
favero ha scritto: ↑07/12/2023, 22:14
Scardola ha scritto: ↑07/12/2023, 17:41
Devi consentire la modalità pubblica
https://youtu.be/PQZE1VdaKhY, ho provato a fare raccordi con la stampante 3d ma il getto puntava comunque in posti dove dava fastidio alle piante o smuoveva il fondo (ho il manado che é molto leggero).
Alla fine ho tolto la boccuccia di uscita del filtro (da dove esce il tubo per l'areatore integrato), che tanto non mi serve.
Attualmente l'uscita del filtro ha diametro piú largo quindi meno pressione. L'acqua si muove in angolo a sinistra ma non in maniera esagerata... Piú di cosí non riesco.
Intanto ho misurato i valori ad inizio maturazione, dopo un giorno (per avere un riferimento) e ho pH 7.8, GH 13, KH 6, NO
2- 0 e NO
3- 15.
A inizio video si vede che ci sono delle bolle (molto piccole e tutte compatte, penso di ossigeno) sul fondo... é normale?
A vedere le piante non sembra un movimento esagerato.
https://youtu.be/DNO855eF-q4?si=h3mfpSzrJsRLslyz
ora ho fatto questo raccordo, la superficie è stagnante, c'è un po' di corrente in vasca ma meno di prima. Prima era veramente forte, c'erano le piante che erano tutte piegate dalla corrente. che ne dite?
favero
-
Scardola
- Messaggi: 2727
- Messaggi: 2727
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 11/12/2023, 0:20
Con i Guppy (che si moltiplicano a dismisura) e le piante che hai scelto (che non necessitano di fertilizzazione con CO2) la superficie la farei muovere un po’.
Visto che i raccordi te li fai da solo, potresti provare a fare una spray-bar.
Visto che la fai da te, potresti farla anche con i fori alternati invece che in fila: un foro verso la superficie, uno verso il fondo, etc…
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
favero

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cittadella (PD)
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: anubias batteri e var nana, ceratophyllum, hygrophila polisperna, Limnophila sessiliflora...
- Fauna: Guppy red dumbo hair
- Secondo Acquario: 17 litri blau per betta in maturazione, vasca con filtro fm60, illuminazione pico lumina 11, fondo inerte zolux e taaaante piante.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di favero » 11/12/2023, 16:57
Scardola ha scritto: ↑11/12/2023, 0:20
Con i Guppy (che si moltiplicano a dismisura) e le piante che hai scelto (che non necessitano di fertilizzazione con CO
2) la superficie la farei muovere un po’.
Visto che i raccordi te li fai da solo, potresti provare a fare una spray-bar.
Visto che la fai da te, potresti farla anche con i fori alternati invece che in fila: un foro verso la superficie, uno verso il fondo, etc…
ne ho fatte 2, una con buchi piú piccoli e una pú grandi, quella con i buchi piccoli muove troppo l'acqua e le piante sono tutte storte, ora provo quella con i buchi piú grandi, devo trovare un compromesso tra movimento superficie, movimento interno per le piante e i pesci, e per fare ciclare l'acqua e non farla stagnare.
favero
-
favero

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cittadella (PD)
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: anubias batteri e var nana, ceratophyllum, hygrophila polisperna, Limnophila sessiliflora...
- Fauna: Guppy red dumbo hair
- Secondo Acquario: 17 litri blau per betta in maturazione, vasca con filtro fm60, illuminazione pico lumina 11, fondo inerte zolux e taaaante piante.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di favero » 12/12/2023, 12:49
Scardola ha scritto: ↑11/12/2023, 0:20
Con i Guppy (che si moltiplicano a dismisura) e le piante che hai scelto (che non necessitano di fertilizzazione con CO
2) la superficie la farei muovere un po’.
Visto che i raccordi te li fai da solo, potresti provare a fare una spray-bar.
Visto che la fai da te, potresti farla anche con i fori alternati invece che in fila: un foro verso la superficie, uno verso il fondo, etc…
https://youtu.be/-scD1xu-FuQ
Rifatto tutto! dimmi cosa ne pensi
favero
-
Scardola
- Messaggi: 2727
- Messaggi: 2727
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 12/12/2023, 13:17
favero ha scritto: ↑12/12/2023, 12:49
Scardola ha scritto: ↑11/12/2023, 0:20
Con i Guppy (che si moltiplicano a dismisura) e le piante che hai scelto (che non necessitano di fertilizzazione con CO
2) la superficie la farei muovere un po’.
Visto che i raccordi te li fai da solo, potresti provare a fare una spray-bar.
Visto che la fai da te, potresti farla anche con i fori alternati invece che in fila: un foro verso la superficie, uno verso il fondo, etc…
https://youtu.be/-scD1xu-FuQ
Rifatto tutto! dimmi cosa ne pensi
A vederlo da YouTube mi pare che le piante si muovano anche nell'angolo, dovresti avere ricircolo in tutta la vasca ora. Io lascerei così per ora.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti