Pagina 3 di 3

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Inviato: 09/12/2023, 9:22
di favero

Scardola ha scritto:
08/12/2023, 17:14

favero ha scritto:
07/12/2023, 22:14

Scardola ha scritto:
07/12/2023, 17:41
Devi consentire la modalità pubblica

https://youtu.be/PQZE1VdaKhY, ho provato a fare raccordi con la stampante 3d ma il getto puntava comunque in posti dove dava fastidio alle piante o smuoveva il fondo (ho il manado che é molto leggero).
Alla fine ho tolto la boccuccia di uscita del filtro (da dove esce il tubo per l'areatore integrato), che tanto non mi serve.
Attualmente l'uscita del filtro ha diametro piú largo quindi meno pressione. L'acqua si muove in angolo a sinistra ma non in maniera esagerata... Piú di cosí non riesco.
Intanto ho misurato i valori ad inizio maturazione, dopo un giorno (per avere un riferimento) e ho pH 7.8, GH 13, KH 6, NO2- 0 e NO3- 15.
A inizio video si vede che ci sono delle bolle (molto piccole e tutte compatte, penso di ossigeno) sul fondo... é normale?

A vedere le piante non sembra un movimento esagerato.

https://youtu.be/DNO855eF-q4?si=h3mfpSzrJsRLslyz 
ora ho fatto questo raccordo, la superficie è stagnante, c'è un po' di corrente in vasca ma meno di prima. Prima era veramente forte, c'erano le piante che erano tutte piegate dalla corrente. che ne dite? 

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Inviato: 11/12/2023, 0:20
di Scardola
Con i Guppy (che si moltiplicano a dismisura) e le piante che hai scelto (che non necessitano di fertilizzazione con CO2) la superficie la farei muovere un po’.
 
Visto che i raccordi te li fai da solo, potresti provare a fare una spray-bar.
 
Visto che la fai da te, potresti farla anche con i fori alternati invece che in fila: un foro verso la superficie, uno verso il fondo, etc…

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Inviato: 11/12/2023, 16:57
di favero

Scardola ha scritto:
11/12/2023, 0:20
Con i Guppy (che si moltiplicano a dismisura) e le piante che hai scelto (che non necessitano di fertilizzazione con CO2) la superficie la farei muovere un po’.

Visto che i raccordi te li fai da solo, potresti provare a fare una spray-bar.

Visto che la fai da te, potresti farla anche con i fori alternati invece che in fila: un foro verso la superficie, uno verso il fondo, etc…

ne ho fatte 2, una con buchi piú piccoli e una pú grandi, quella con i buchi piccoli muove troppo l'acqua e le piante sono tutte storte, ora provo quella con i buchi piú grandi, devo trovare un compromesso tra movimento superficie, movimento interno per le piante e i pesci, e per fare ciclare l'acqua e non farla stagnare.

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Inviato: 12/12/2023, 12:49
di favero

Scardola ha scritto:
11/12/2023, 0:20
Con i Guppy (che si moltiplicano a dismisura) e le piante che hai scelto (che non necessitano di fertilizzazione con CO2) la superficie la farei muovere un po’.

Visto che i raccordi te li fai da solo, potresti provare a fare una spray-bar.

Visto che la fai da te, potresti farla anche con i fori alternati invece che in fila: un foro verso la superficie, uno verso il fondo, etc…

https://youtu.be/-scD1xu-FuQ
Rifatto tutto! dimmi cosa ne pensi

Valori per guppy con acqua di rete (2 misurazioni)

Inviato: 12/12/2023, 13:17
di Scardola

favero ha scritto:
12/12/2023, 12:49

Scardola ha scritto:
11/12/2023, 0:20
Con i Guppy (che si moltiplicano a dismisura) e le piante che hai scelto (che non necessitano di fertilizzazione con CO2) la superficie la farei muovere un po’.

Visto che i raccordi te li fai da solo, potresti provare a fare una spray-bar.

Visto che la fai da te, potresti farla anche con i fori alternati invece che in fila: un foro verso la superficie, uno verso il fondo, etc…

https://youtu.be/-scD1xu-FuQ
Rifatto tutto! dimmi cosa ne pensi

A vederlo da YouTube mi pare che le piante si muovano anche nell'angolo, dovresti avere ricircolo in tutta la vasca ora. Io lascerei così per ora.