Pagina 3 di 4
NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 10/12/2023, 9:03
di BollaPaciuli
Pisu ha scritto: ↑09/12/2023, 21:12
Hai la possibilità di buttare dentro secchiate di galleggianti?
hydrocotyle e ninphea son li e non viaggiano
NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 10/12/2023, 13:24
di Pisu
BollaPaciuli ha scritto: ↑10/12/2023, 9:03
hydrocotyle e ninphea son li e non viaggiano
Per forza, con quei valori
Ti dicevo le galleggianti perché sono molto rustiche anche se l'hydrocotyle non scherza; prova a metterla galleggiante.
Altri suggerimenti non ne ho senza fare cambi...
NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 10/12/2023, 16:09
di BollaPaciuli
è galleggiante

NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 10/12/2023, 19:05
di BollaPaciuli
foto
20231210_190354.webp
20231210_190408.webp
le parti chiare ai bordi sono andate via dopo aver dato cifo azoto e anche la diffusione si è riattivata
NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 11/12/2023, 16:21
di lucazio00
Anche 200...
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Morph ha scritto: ↑08/12/2023, 20:59
Oddio ma non sono tossici i nitrati a 250 per i pesci?
Non sono così tossici ma bene non fanno...fino a 80 sto tranquillo!
Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Pisu ha scritto: ↑09/12/2023, 21:12
Il picco NO
3- deriva dal cifo ma penso più dagli stick che se molti sono bravi a rilasciare tonnellate di azoto quando meno ce l'aspettiamo.
Bravo.
E aggiungo il GH alto dall'aggiunta di magnesio!
NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 15/12/2023, 21:33
di BollaPaciuli
Anche la ludwigia è risorta.
quindi che fare per gestire gli NO3- e poter dare cifo azoto che pare 'sì necessario a codesta vasca?
NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 16/12/2023, 1:49
di NicoCA
O forzi le piante ad integrare altre forme di azoto (a costo di rallentarle o debilitarle in un primo periodo) o gestisci la vasca con cambi periodici.
NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 16/12/2023, 20:04
di BollaPaciuli
NicoCA ha scritto: ↑16/12/2023, 1:49
O forzi le piante ad integrare altre forme di azoto (a costo di rallentarle o debilitarle in un primo periodo)
eran passati mesi e di adattamenti/riprese
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Pisu ha scritto: ↑09/12/2023, 21:12
Come fertilizzanti ritira tutto e lascia fuori solo micro e fosforo.
Ho dato ferro stamattina, la ludwigia in ripresa era verde
NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 22/12/2023, 9:53
di BollaPaciuli
foto ad ora
20231222_095100.webp
20231222_095111.webp
NO3- e cifo azoto: una vasca da "gestire"
Inviato: 22/12/2023, 13:28
di Certcertsin
Secondo me bisogna cercare in altro le carenze ma non di certo integrare azoto.
Micro ad esempio?
Ne dai ?
Si, quanti, come e perché?
Fosforo come sei messo?
GH e conducibilità?
21 e 1000.
La vasca può avere tanti problemi ma come detto escluderei la carenza d azoto.
Bisognerebbe pure capire perché arrivi a livelli così alti, troppi pesci e poche piante è la mia risposta vedendo da qui la vasca, la tua che l hai lì davanti quale può essere ?
Piante a parte l idrocothyle che ok che galleggia ma secondo me non è un mostro di appetito, non vedo altre essenze molto affamate .
Un pothos da aggiungere all orchidea?
Poi da capire pure sto GH se veramente è 21 eccessi ci son pure qui.