Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Certcertsin » 28/12/2023, 14:54


riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 14:43
detto il mio limite è spiegarmi, a volte non so nemmeno io cosa volevo dire)

Io sono decisamente peggio 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di riccardo269 » 28/12/2023, 14:57

😂😂
mica vero

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Starman » 28/12/2023, 15:06


HCanon ha scritto:
28/12/2023, 1:12
è chiaro che un acquario è un qualcosa di artificiale, quello che cambia è la conduzione, più o meno rivolta al naturale.

sì beh, dipende poi cosa intendiamo per “naturale”; è più naturale la vasca da Biotope Contest gestita con osmosi pura e filtro da 4 piotte, o il pond con pesci rossi colorati artificialmente e 48 specie vegetali differenti (amazzoniche, asiatiche, africane, cultivar e pure il basilico rubato alla nonna) che va avanti ad acqua piovana e fertilizzazione a base di sterco di tacchino?
 
Sono concezioni differenti, il primo è visivamente uguale ad uno scorcio di natura ma è gestito e curato dai giardinieri del principe di Doncaster.
I pesci che ospita sono stati prelevati direttamente in natura da un’impronta d’elefante impressa nel fango, ma in vasca sono alimentati ad ostriche e caviale dopo l’ora di golf mattutina…
Il secondo invece è uguale al giardino del principe, con abbinamenti cromatici tra le varie piante che disegnano direttamente lo stendardo reale, ma la sua gestione è affidata unicamente alle piogge che talvolta il buon dio manda in terra (quando ne ha voglia); i pesci, dei carassi balloon long fin fancy fuxia var. Candy cresciuti in incubatrici con filtri UV e sottoposti a sterilizzazione chimica per ridurne la mascolinità, vivono cacciando lombrichi grossi il doppio di loro tra le radici e sono diventati dei fottuti selvaggi ​ :-?
 
Qual è dunque, in definitiva, l’allestimento più “naturale”? Dipende
Dipende da come lo vogliamo intendere, ovvero dal tipo di naturalezza che ricerchiamo (estetica, gestionale o entrambe).
Sempre con la consapevolezza, però, di non poter emulare la natura al 100%…anche perché non può essere natura un progetto umano, per definizione artificiale.

Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:

riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 14:43
sono relativamente nuovo del forum e degli acquari ma sto argomento mi ha fatto tornare in mente una discussione di una ragazza che insieme a un acquario di seconda mano aveva anche adottato i discus che lo vivevano.
il filtro era rotto quindi tra i consigli se prendere un filtro già maturo (regalato) o tentare il senza, ha optato per la seconda.
 
risultato: misurava ogni giorno e sempre sballati, un paio di utenti tradizionalisti hanno abbandonato il forum, dopo qualche mese i pesci sono tutti morti e la ragazza in questione ha smesso di scrivere

chi era? Perché una situazione simile era quella di @Elisotta, che però al contrario ha risolto ​ :-?
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di riccardo269 » 28/12/2023, 15:17


Starman ha scritto:
28/12/2023, 15:12
…anche perché non può essere natura un progetto umano, per definizione artificiale.

beh, qui si va su discussioni filosofiche/fideistiche.
 
per me che son grezzo l'uomo fa parte della natura, quindi tutto quel che fa è, per definizione, naturale
 

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Starman ha scritto:
28/12/2023, 15:12
HCanon ha scritto:
28/12/2023, 1:12
 
chi era? Perché una situazione simile era quella di @Elisotta, che però al contrario ha risolto ​ :-?
ecco, si.
però ha risolto nel senso che le son morti tutti.
 
 

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Starman » 28/12/2023, 15:46


riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 15:20
per me che son grezzo l'uomo fa parte della natura, quindi tutto quel che fa è, per definizione, naturale
Tutto ciò che l’uomo crea è di origine naturale, ma volendo fare una distinzione tra natura pura e artificio umano questo discorso decade ​ :-??
 
Però Ricca ti chiedo almeno un po’ di accuratezza…
riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 14:43
risultato: misurava ogni giorno e sempre sballati

i valori si erano stabilizzati, dopo i problemi iniziali​ :) ​​​​​​​​
riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 14:43
dopo qualche mese i pesci sono tutti morti
Sì, ma dalla sera alla mattina
…per un guasto della tecnica, nello specifico dell’areatore, che a quelle temperature e soprattutto nella notte, è necessario per compensare la scarsa ossigenazione vegetale e delle pompe sottodimensionate.
Pure se avesse messo il filtro, avrebbe avuto lo stesso identico problema (a meno che non avesse avuto una spray-bar, ma avrebbe potuto fare lo stesso con le pompe che aveva​ :-?? ).
 
Sta tutto nel topic questo, non mi sto inventando nulla ​
riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 14:43
la ragazza in questione ha smesso di scrivere

è diventata pro nella mia sezione pochi mesi dopo, ed ha allevato con successo diverse specie (più o meno esigenti) di Betta wild per prima in Italia…sempre seguita, negli allestimenti, da Giueli e cicerchia (oltre a me ed il doc Garitta, questa volta)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di riccardo269 » 28/12/2023, 16:11


Starman ha scritto:
28/12/2023, 15:46


Però Ricca ti chiedo almeno un po’ di accuratezza…
riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 14:43
dopo qualche mese i pesci sono tutti morti
Sì, ma dalla sera alla mattina
…per un guasto della tecnica, nello specifico dell’areatore, che a quelle temperature e soprattutto nella notte, è necessario per compensare la scarsa ossigenazione vegetale e delle pompe sottodimensionate.
Pure se avesse messo il filtro, avrebbe avuto lo stesso identico problema (a meno che non avesse avuto una spray-bar, ma avrebbe potuto fare lo stesso con le pompe che aveva​ :-?? ).

Sta tutto nel topic questo, non mi sto inventando nulla ​
riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 14:43
la ragazza in questione ha smesso di scrivere

è diventata pro nella mia sezione pochi mesi dopo, ed ha allevato con successo diverse specie (più o meno esigenti) di Betta wild per prima in Italia…
chiedo scusa, probabilmente tra un pezzo e l'altro non ho seguito.
non sapevo fosse pro, o me lo son dimenticato, boh.
 
sul resto, tornando in tema, devo dire che mi sono sempre ispirato agli acquari di Monica e giueli, poi sugli anabantidi ai tuoi e di gioele.
con buoni risultati dal punto di vista dei pesci ma pessimi per estetica.
 
poi per me senza filtro significa in generale senza tecnica.
perché se non ho il filtro poi faccio tremila cambi automatici direttamente da impianto di osmosi, ho lampade che mi abbronzo, areatori, riscaldatori, reattori di CO2 siamo daccapo.
 
non è tanto il senza filtro, è più il senza tecnica
 
 
 

Aggiunto dopo 7 minuti 27 secondi:
purtroppo son stato contagiato dall'acquariofilite e come dice marco invece di avere un acquario bello, difficile e costoso, ne ho 9 brutti che non mi richiedono fatica e soldi ma che mi danno soddisfazione.
(certo poi che se vedevo un betta con le bolle e una femmina pronta un riscaldatore lo mettevo)

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Starman » 28/12/2023, 16:43


riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 16:11
probabilmente tra un pezzo e l'altro non ho seguito.
Off Topic
Diciamo che il topic non era proprio breve e conciso​ :))

riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 16:11
sul resto, tornando in tema, devo dire che mi sono sempre ispirato agli acquari di Monica e giueli, poi sugli anabantidi ai tuoi e di gioele
​  ​​​​​​ ^__^
riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 16:11
con buoni risultati dal punto di vista dei pesci ma pessimi per estetica
Maestro @Gioele, signore della terra dei samla  ​ ^:?^
riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 16:11
poi per me senza filtro significa in generale senza tecnica.
perché se non ho il filtro poi faccio tremila cambi automatici direttamente da impianto di osmosi, ho lampade che mi abbronzo, areatori, riscaldatori, reattori di CO2 siamo daccapo

ecco questo può essere uno spunto molto interessante, nel senso che per molti -se non hai il filtro=automaticamente una pozza priva di tecnica o altre invenzioni umane, arredi economici o prelevati in natura, solo luce solare o lampadine da 2 watt etc -
Ed effettivamente spesso le due cose coincidono…ma non sempre
E qui entra in gioco il discorso che fai tu, perché: posso certamente fare una vasca hitec senza filtro, ma metterci 1000 euro di tecnica secondaria​ :-?? ha senso definirlo senza filtro? Secondo me sì, perché di fatto il filtro non c’è… ma come dici tu, ​
riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 16:11
perché se non ho il filtro poi faccio tremila cambi automatici direttamente da impianto di osmosi, ho lampade che mi abbronzo, areatori, riscaldatori, reattori di CO2 siamo daccapo
…la gestione naturale va a farsi fottere
 
Il che non è necessariamente un male a mio avviso, ma si tratta già un tipo di allestimento molto più dispendioso ed impegnativo rispetto al tradizionale filtro/luce/riscaldatore, magari di serie​ :-?? 
Poi potrebbe avere un senso, a me personalmente capita di utilizzare plafoniere tecnologiche su allestimenti naturali, ma si tratta di un “più” del quale potrei fare a meno…la differenza tra queste ed altri corredi come filtri, lampade Uv o dosatori automatici sta nell’impatto estetico, ma di fatto sono sempre soldi risparmiabilissimi ed all’utente medio non consiglierei di spenderli ​ :)
 
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di riccardo269 » 28/12/2023, 17:42

oh! avanzi 5 birre al pet del prossimo anno solo perché mi hai capito😂😂
🍻🍻🍻
se invece capiti prima a torino avvisa, che si fa un aperitivo 🍻

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Fiamma » 28/12/2023, 18:35


riccardo269 ha scritto:
28/12/2023, 16:19
purtroppo son stato contagiato dall'acquariofilite e come dice marco invece di avere un acquario bello, difficile e costoso, ne ho 9 brutti che non mi richiedono fatica e soldi ma che mi danno soddisfazione.

^__^

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di cqrflf » 28/12/2023, 19:25


Platyno75 ha scritto:
25/12/2023, 9:02
Mi piace questa discussione tipicamente post sbronza natalizia ​ :D
Buon Natale!

Ma si vuol fare rissa DAIII !!!!

Aggiunto dopo 9 minuti 41 secondi:
Le filosofie sono tantissime perché tantissimi sono le possibili realizzazioni della natura che vogliamo emulare per esempio se voglio far sopravvivere e crescere una Najas marina (pianta che non può sopravvivere in acquario nemmeno se siete imparentati con Dio stesso) devo studiare il suo ambiente di origine e cercare di riprodurlo artificialmente (costo non stimato) esattamente come si fa con i coralli o come si fa all'acquario di Monaco con i pesci abissali che vivono a 2.000 metri di profondità vasche in pressione.

Vuoi i coralli SPS ? allora devi avere una lampada di un certo tipo ed un'acqua con certe caratteristiche, se poi vuoi far crescere solo un Egeria allora puoi fare qualunque tipo di ambientazione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti