HCanon ha scritto: ↑28/12/2023, 1:12
è chiaro che un acquario è un qualcosa di artificiale, quello che cambia è la conduzione, più o meno rivolta al naturale.
sì beh, dipende poi cosa intendiamo per “naturale”; è più naturale la vasca da Biotope Contest gestita con osmosi pura e filtro da 4 piotte, o il pond con pesci rossi colorati artificialmente e 48 specie vegetali differenti (amazzoniche, asiatiche, africane, cultivar e pure il basilico rubato alla nonna) che va avanti ad acqua piovana e fertilizzazione a base di sterco di tacchino?
Sono concezioni differenti, il primo è visivamente uguale ad uno scorcio di natura ma è gestito e curato dai giardinieri del principe di Doncaster.
I pesci che ospita sono stati prelevati direttamente in natura da un’impronta d’elefante impressa nel fango, ma in vasca sono alimentati ad ostriche e caviale dopo l’ora di golf mattutina…
Il secondo invece è uguale al giardino del principe, con abbinamenti cromatici tra le varie piante che disegnano direttamente lo stendardo reale, ma la sua gestione è affidata unicamente alle piogge che talvolta il buon dio manda in terra (quando ne ha voglia); i pesci, dei carassi balloon long fin fancy fuxia var. Candy cresciuti in incubatrici con filtri UV e sottoposti a sterilizzazione chimica per ridurne la mascolinità, vivono cacciando lombrichi grossi il doppio di loro tra le radici e sono diventati dei fottuti selvaggi
Qual è dunque, in definitiva, l’allestimento più “naturale”? Dipende
Dipende da come lo vogliamo intendere, ovvero dal tipo di naturalezza che ricerchiamo (estetica, gestionale o entrambe).
Sempre con la consapevolezza, però, di non poter emulare la natura al 100%…anche perché non può essere natura un progetto umano, per definizione artificiale.
Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
riccardo269 ha scritto: ↑28/12/2023, 14:43
sono relativamente nuovo del forum e degli acquari ma sto argomento mi ha fatto tornare in mente una discussione di una ragazza che insieme a un acquario di seconda mano aveva anche adottato i discus che lo vivevano.
il filtro era rotto quindi tra i consigli se prendere un filtro già maturo (regalato) o tentare il senza, ha optato per la seconda.
risultato: misurava ogni giorno e sempre sballati, un paio di utenti tradizionalisti hanno abbandonato il forum, dopo qualche mese i pesci sono tutti morti e la ragazza in questione ha smesso di scrivere
chi era? Perché una situazione simile era quella di @
Elisotta, che però al contrario ha risolto
