Nessuno ti ha chiesto le bolle… era un paragone con le vasche che guardi tu
Non ci capisco più niente
- Topo
- Messaggi: 8064
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
aspetta. Se io oggi ho KH 2 e GH 8 (ad esempio) e faccio un cambio con osmosi del 30% (di nuovo ad esempio), abbatterò del 30% sia KH che GH.
Il motivo del bicarbonato di potassio è perchè la mia vasca "consuma" KH ma non GH , quindi devo addizionare carbonato di calcio (che mi alza entrambi) o bicarbonato di potassio (che in teoria mi alza solo KH)
sisi, adesso capiamo come alzarlo e poi procedo
eh?
Aggiunto dopo 31 secondi:
ah ok
aspetta. Se io oggi ho KH 2 e GH 8 (ad esempio) e faccio un cambio con osmosi del 30% (di nuovo ad esempio), abbatterò del 30% sia KH che GH.
Il motivo del bicarbonato di potassio è perchè la mia vasca "consuma" KH ma non GH , quindi devo addizionare carbonato di calcio (che mi alza entrambi) o bicarbonato di potassio (che in teoria mi alza solo KH)
sisi, adesso capiamo come alzarlo e poi procedo
eh?

Aggiunto dopo 31 secondi:
ah ok

- marko66
- Messaggi: 17716
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
Sono anni che lo scrivo,ma non sempre sembra colto....
La variazione leggera di pH ti fa' capire che sei arrivato piu' o meno nel range "ottimale" di CO2,tutto qui,non è il risultato da ottenere.
Non lo siamo,siamo decisamente in eccesso.Prendiamo pure il calcolatore come riferimento ed ignoriamo il fatto che a KH 1.5 non è fattibile nè consigliabile inserire CO2,sei oltre i 40 mg/lt ,quindi in eccesso e te lo dice.
Questo è il punto,se usi la CO2 senza sapere che esistono e devi basarti sulle tabelle di correlazione KH/pH è un problema,scusa la franchezza, non è che non ci capisci piu' niente come da titolo,semplicemente non hai capito come usarla e perchè.
Si scherza èh, senza rancore.
Provo a farti un esempio pratico per capirci(utilizzando il calcolatore che forse è piu' immediato).
Partiamo da un'acqua di rete ipotetica, con valori "standard" KH 7 e pH 7.5 e temperatura impostata a 25°C avresti da calcolatore 8mg/lt di CO2,quindi poca per le piante.Siamo d'accordo?
Bene,la prima cosa da fare è abbassare il KH perchè comunque punti ad un abbassamento in contemporanea del pH perchè hai pesci di acqua pseudo acida e sai che andrai a favorire l'assimilazione di determinati elementi aggiunti con la fertilizzazione.Giusta dose di acqua osmotica e lo porti a 4 stabile(il KH) e quello resta.Facciamo finta che il pH sia rimasto lo stesso(stiamo ipotizzando).Siamo a 4mg/lt di CO2, poca.Aumentiamo quindi la CO2 addizionata fino ad arrivare ad una percentuale utile per le piante,la prima da calcolatore è 22mg/lt,ci siamo?
A quanto sei di pH piu' o meno? 6.8 giusto?Voglio spingere un po' di piu' perchè ho aumentato la luce,lo porto a 6.7 ed ho 28mg/lt,perfetto mi fermo li'.Volendo potrei anche portarlo a 6.6,ma non lo faccio perchè è rischioso e posso finire facilmente in eccesso,basta uno squilibrio in vasca.Se poi ci arriva amen,sono sempre nel range di sicurezza.
Il KH non l'ho misurato benissimo e non sono sicurissimo sul numero di gocce?Sono tranquillo lo stesso,anche se fosse 3.5 o addirittura 3 resto sempre in un range ottimale di CO2 con un sufficiente "tampone".La temperatura in vasca si alza in estate?Se mai mi preoccupa l'O2,sulla CO2 sono sereno.Sono tranquillo ,non tocco piu' nulla e passo ad occuparmi di fertilizzazione, conducibilita',carenze,alghe e quant'altro,sapendo che il resto dei valori è stabile.
Spero di essermi spiegato.
Chi ha parlato di bolle?Le bolle non sono una unita' di misura e possono essere grandi, piccole,tante,poche,non ci interessa.Ovvio che se sono piu' micromizzate ottieni normalmente una migliore diffusione in acqua e risparmi CO2(o ne sprechi meno,meglio).
Ci interessa la concentrazione di gas disciolto nell'acqua,non il risultato preciso,ma che resti in un range sicuro e possibilmente non al limite.
Sono anni che lo scrivo,ma non sempre sembra colto....

La variazione leggera di pH ti fa' capire che sei arrivato piu' o meno nel range "ottimale" di CO2,tutto qui,non è il risultato da ottenere.
Non lo siamo,siamo decisamente in eccesso.Prendiamo pure il calcolatore come riferimento ed ignoriamo il fatto che a KH 1.5 non è fattibile nè consigliabile inserire CO2,sei oltre i 40 mg/lt ,quindi in eccesso e te lo dice.
Questo è il punto,se usi la CO2 senza sapere che esistono e devi basarti sulle tabelle di correlazione KH/pH è un problema,scusa la franchezza, non è che non ci capisci piu' niente come da titolo,semplicemente non hai capito come usarla e perchè.

Si scherza èh, senza rancore.

Provo a farti un esempio pratico per capirci(utilizzando il calcolatore che forse è piu' immediato).
Partiamo da un'acqua di rete ipotetica, con valori "standard" KH 7 e pH 7.5 e temperatura impostata a 25°C avresti da calcolatore 8mg/lt di CO2,quindi poca per le piante.Siamo d'accordo?
Bene,la prima cosa da fare è abbassare il KH perchè comunque punti ad un abbassamento in contemporanea del pH perchè hai pesci di acqua pseudo acida e sai che andrai a favorire l'assimilazione di determinati elementi aggiunti con la fertilizzazione.Giusta dose di acqua osmotica e lo porti a 4 stabile(il KH) e quello resta.Facciamo finta che il pH sia rimasto lo stesso(stiamo ipotizzando).Siamo a 4mg/lt di CO2, poca.Aumentiamo quindi la CO2 addizionata fino ad arrivare ad una percentuale utile per le piante,la prima da calcolatore è 22mg/lt,ci siamo?
A quanto sei di pH piu' o meno? 6.8 giusto?Voglio spingere un po' di piu' perchè ho aumentato la luce,lo porto a 6.7 ed ho 28mg/lt,perfetto mi fermo li'.Volendo potrei anche portarlo a 6.6,ma non lo faccio perchè è rischioso e posso finire facilmente in eccesso,basta uno squilibrio in vasca.Se poi ci arriva amen,sono sempre nel range di sicurezza.
Il KH non l'ho misurato benissimo e non sono sicurissimo sul numero di gocce?Sono tranquillo lo stesso,anche se fosse 3.5 o addirittura 3 resto sempre in un range ottimale di CO2 con un sufficiente "tampone".La temperatura in vasca si alza in estate?Se mai mi preoccupa l'O2,sulla CO2 sono sereno.Sono tranquillo ,non tocco piu' nulla e passo ad occuparmi di fertilizzazione, conducibilita',carenze,alghe e quant'altro,sapendo che il resto dei valori è stabile.
Spero di essermi spiegato.

Chi ha parlato di bolle?Le bolle non sono una unita' di misura e possono essere grandi, piccole,tante,poche,non ci interessa.Ovvio che se sono piu' micromizzate ottieni normalmente una migliore diffusione in acqua e risparmi CO2(o ne sprechi meno,meglio).
Ci interessa la concentrazione di gas disciolto nell'acqua,non il risultato preciso,ma che resti in un range sicuro e possibilmente non al limite.
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
ecco stiamo dicendo la stessa cosa.
franchezza apprezzata
Ho sempre avuto un KH 3-4, e quando scendevo a 2 addizionavo carbonato di calcio (osso di seppia) per riportarlo a 3-4.
E funzioava tutto.
Poi a Ottobre ho messo le piante più esigenti. Il KH l'ho lasciato scendere a 3 e poi 2 e NON l'ho riportato a 3-4 perchè appunto volevo dare più CO2 visto appunto più luce, piante più esigenti e più fertilizzazione.
Ora se io rialzo il KH il calcolatore mi dice che metto troppa CO2 e gaso i pesci.
Quindi dovrei chiudere un po' la CO2 e poi rialzare il KH? Gradualmente, ovvio.
ecco stiamo dicendo la stessa cosa.
franchezza apprezzata

marko66 ha scritto: ↑04/01/2024, 15:48Bene,la prima cosa da fare è abbassare il KH perchè comunque punti ad un abbassamento in contemporanea del pH perchè hai pesci di acqua pseudo acida e sai che andrai a favorire l'assimilazione di determinati elementi aggiunti con la fertilizzazione.Giusta dose di acqua osmotica e lo porti a 4 stabile(il KH) e quello resta.Facciamo finta che il pH sia rimasto lo stesso(stiamo ipotizzando).Siamo a 4mg/lt di CO2, poca.Aumentiamo quindi la CO2 addizionata fino ad arrivare ad una percentuale utile per le piante,la prima da calcolatore è 22mg/lt,ci siamo?
A quanto sei di pH piu' o meno? 6.8 giusto?Voglio spingere un po' di piu' perchè ho aumentato la luce,lo porto a 6.7 ed ho 28mg/lt,perfetto mi fermo li'.Volendo potrei anche portarlo a 6.6,ma non lo faccio perchè è rischioso e posso finire facilmente in eccesso,basta uno squilibrio in vasca.Se poi ci arriva amen,sono sempre nel range di sicurezza.
Il KH non l'ho misurato benissimo e non sono sicurissimo sul numero di gocce?Sono tranquillo lo stesso,anche se fosse 3.5 o addirittura 3 resto sempre in un range ottimale di CO2 con un sufficiente "tampone".La temperatura in vasca si alza in estate?Se mai mi preoccupa l'O2,sulla CO2 sono sereno.Sono tranquillo ,non tocco piu' nulla e passo ad occuparmi di fertilizzazione, conducibilita',carenze,alghe e quant'altro,sapendo che il resto dei valori è stabile.
Spero di essermi spiegato.
Ho sempre avuto un KH 3-4, e quando scendevo a 2 addizionavo carbonato di calcio (osso di seppia) per riportarlo a 3-4.
E funzioava tutto.
Poi a Ottobre ho messo le piante più esigenti. Il KH l'ho lasciato scendere a 3 e poi 2 e NON l'ho riportato a 3-4 perchè appunto volevo dare più CO2 visto appunto più luce, piante più esigenti e più fertilizzazione.
Ora se io rialzo il KH il calcolatore mi dice che metto troppa CO2 e gaso i pesci.
Quindi dovrei chiudere un po' la CO2 e poi rialzare il KH? Gradualmente, ovvio.
- marko66
- Messaggi: 17716
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
Yes
.Il KH è l'unico valore stabile della correlazione e tale va' mantenuto,poi come ti ho dimostrato il mezzo punto in piu' o in meno non cambia nulla,ma non c'è alcun motivo per abbassarlo troppo di proposito(solo in vasche di acqua nera e con pesci da durezze nulle e pH estremi puo' avere senso,ma li' non usi CO2 e non ci sono piante). La CO2 addizionata sei tu che la regoli,non è il KH 
Yes


- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
allora mi spieghi perchè io nonostante tutta sta CO2 e tutti sti lumen non riesco mai ad avere pearling. Giusto giusto qualcosina.
E' solo questione di *qualità* della luce o, in altre parole, o si ha una chihiros ecc o niente pearling?
Aggiunto dopo 46 secondi:
e poi devo capire perchè chi mi ha venduto le piante le tiene a pH 5.7 CON PESCI. E' vero che aveva un allofano ma ora è scarico.
marko66 ha scritto: ↑04/01/2024, 16:22Yes .Il KH è l'unico valore stabile della correlazione e tale va' mantenuto,poi come ti ho dimostrato il mezzo punto in piu' o in meno non cambia nulla,ma non c'è alcun motivo per abbassarlo troppo di proposito(solo in vasche di acqua nera e con pesci da durezze nulle e pH estremi puo' avere senso,ma li' non usi CO2 e non ci sono piante). La CO2 addizionata sei tu che la regoli,non è il KH
allora mi spieghi perchè io nonostante tutta sta CO2 e tutti sti lumen non riesco mai ad avere pearling. Giusto giusto qualcosina.
E' solo questione di *qualità* della luce o, in altre parole, o si ha una chihiros ecc o niente pearling?
Aggiunto dopo 46 secondi:
e poi devo capire perchè chi mi ha venduto le piante le tiene a pH 5.7 CON PESCI. E' vero che aveva un allofano ma ora è scarico.
- marko66
- Messaggi: 17716
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
Questo chiedilo a lui,io sinceramente non ne vedo il motivo,o meglio il motivo possono essere i pesci,non certo le piante o almeno non la stragrande maggioranza.
Magari ha un fondo che si mangia le durezze e non è voluto,magari cambia acqua ogni settimana o cambia pesci e piante
,non posso saperlo.
Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:
Chiedo scusa ai moderatori di sezione perchè siamo andati nettamente O.T. Io per primo
(pensavo di essere in piante ed era O.T. lo stesso,ma almeno mi bannavo da solo nel caso
)
Questo chiedilo a lui,io sinceramente non ne vedo il motivo,o meglio il motivo possono essere i pesci,non certo le piante o almeno non la stragrande maggioranza.
Magari ha un fondo che si mangia le durezze e non è voluto,magari cambia acqua ogni settimana o cambia pesci e piante

Il pearling è senz'altro una reazione della pianta spesso dovuta alla troppa luce,un po' come l'arrossamento in piante naturalmente verdi.Sono molti i fattori che la condizionano,in primis il tipo di pianta,poi il tipo di luce e la quantita' e qualita',poi la disponibilita' di CO2 e poi il resto.Ma per ottenerla devi avere un equilibrio di questi fattori,non l'eccesso di tutti.Le piante devono essere sane e spinte solo in questo caso e senza esagerare,pearling o meno se stanno bene lo vedi dal portamento,dal colore e dalla velocita' di propagazione.Non è strettamente legato alla quantita' di CO2 che immetti,anche se indubbiamente è piu' facile vederlo in vasche in cui la fornisci artificialmente.
Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:
Chiedo scusa ai moderatori di sezione perchè siamo andati nettamente O.T. Io per primo


- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
Neanche tanto visto che stavamo cercando le cause delle alghe (poche secondo me ...)
Neanche tanto visto che stavamo cercando le cause delle alghe (poche secondo me ...)
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Il calcolatore partendo da un valore KH dato (e mi auguro stabile) ti fa capire molte cose. E il pH non è l'obiettivo ma il secondo dato che devi inserire per avere la tua concentrazione di CO2.
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Il calcolatore partendo da un valore KH dato (e mi auguro stabile) ti fa capire molte cose. E il pH non è l'obiettivo ma il secondo dato che devi inserire per avere la tua concentrazione di CO2.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Non ci capisco più niente
quindi @marko66 @Topo @Platyno75 stiamo dicendo che uno dei motivi delle alghe (che saranno anche "poche" ma sono BBA e sono particolarmente difficili da estirpare) è il KH basso e quindi la relativa instabilità di pH?
E mi state dicendo che ora RIDUCENDO la CO2 non vado ad impattare le piante difficili che ho?
E mi state dicendo che ora RIDUCENDO la CO2 non vado ad impattare le piante difficili che ho?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 4 ospiti