Non ci capisco più niente
Inviato: 04/01/2024, 14:59
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
marko66 ha scritto: ↑04/01/2024, 15:48Bene,la prima cosa da fare è abbassare il KH perchè comunque punti ad un abbassamento in contemporanea del pH perchè hai pesci di acqua pseudo acida e sai che andrai a favorire l'assimilazione di determinati elementi aggiunti con la fertilizzazione.Giusta dose di acqua osmotica e lo porti a 4 stabile(il KH) e quello resta.Facciamo finta che il pH sia rimasto lo stesso(stiamo ipotizzando).Siamo a 4mg/lt di CO2, poca.Aumentiamo quindi la CO2 addizionata fino ad arrivare ad una percentuale utile per le piante,la prima da calcolatore è 22mg/lt,ci siamo?
A quanto sei di pH piu' o meno? 6.8 giusto?Voglio spingere un po' di piu' perchè ho aumentato la luce,lo porto a 6.7 ed ho 28mg/lt,perfetto mi fermo li'.Volendo potrei anche portarlo a 6.6,ma non lo faccio perchè è rischioso e posso finire facilmente in eccesso,basta uno squilibrio in vasca.Se poi ci arriva amen,sono sempre nel range di sicurezza.
Il KH non l'ho misurato benissimo e non sono sicurissimo sul numero di gocce?Sono tranquillo lo stesso,anche se fosse 3.5 o addirittura 3 resto sempre in un range ottimale di CO2 con un sufficiente "tampone".La temperatura in vasca si alza in estate?Se mai mi preoccupa l'O2,sulla CO2 sono sereno.Sono tranquillo ,non tocco piu' nulla e passo ad occuparmi di fertilizzazione, conducibilita',carenze,alghe e quant'altro,sapendo che il resto dei valori è stabile.
Spero di essermi spiegato.
marko66 ha scritto: ↑04/01/2024, 16:22Yes .Il KH è l'unico valore stabile della correlazione e tale va' mantenuto,poi come ti ho dimostrato il mezzo punto in piu' o in meno non cambia nulla,ma non c'è alcun motivo per abbassarlo troppo di proposito(solo in vasche di acqua nera e con pesci da durezze nulle e pH estremi puo' avere senso,ma li' non usi CO2 e non ci sono piante). La CO2 addizionata sei tu che la regoli,non è il KH
Il pearling è senz'altro una reazione della pianta spesso dovuta alla troppa luce,un po' come l'arrossamento in piante naturalmente verdi.Sono molti i fattori che la condizionano,in primis il tipo di pianta,poi il tipo di luce e la quantita' e qualita',poi la disponibilita' di CO2 e poi il resto.Ma per ottenerla devi avere un equilibrio di questi fattori,non l'eccesso di tutti.Le piante devono essere sane e spinte solo in questo caso e senza esagerare,pearling o meno se stanno bene lo vedi dal portamento,dal colore e dalla velocita' di propagazione.Non è strettamente legato alla quantita' di CO2 che immetti,anche se indubbiamente è piu' facile vederlo in vasche in cui la fornisci artificialmente.