Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 15/02/2024, 14:21
cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2024, 14:07
Allora, Morph scusa, come ti dicevo sono in un periodo nero...mi spiace tantissimo
Da che partiamo?
Allora sull'accumulo di glutaraldeide come diceva Fiamma solitamente é degradata in h24, il problema di se é che é un agente riducente, toglie ossigeno in acqua
Ora non mi fate complicare troppo la questione, ma a livello branchiale, se non riescono piú ad attingere ossigeno, tirano dentro qualunque cosa (CO
2 compresa)
Dato i cambi qualche sbalzo imprevisto ed incalcolabile puó esserci stato e non possiamo escludere oicchi di ammoniaca in generale
Hai modo di fare dei test?
Cosí non sappiamo nemmeno che valori abbiamo
Altra cosa...hai modo di isolare almeno i pesci che stanno particolarmente male?
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
....che siano gli stick é altamente difficile, manco se fossero nuovi
Ho appena fatto il test NH3/NH4 Sera. Non c'è ammonio in vasca, il colore è Giallo = 0 mg/l. I nitriti ieri erano a 0,05 quindi trascurabili.
A questo punto cosa potrebbe essere stato ad avvelenare i pesci? Vorrei capire cosa è successo..

in ballo fra gli indiziati ci sono: glutaraldeide, fondo rovistato, stick esposti.
Morph
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 15/02/2024, 14:24
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:21
Ho appena fatto il test NH3/NH4 Sera. Non c'è ammonio in vasca, il colore è Giallo = 0 mg/l. I nitriti ieri erano a 0,05 quindi trascurabili.
A questo punto cosa potrebbe essere stato ad avvelenare i pesci? Vorrei capire cosa è successo..
...
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:21
il problema di se é che é un agente riducente, toglie ossigeno in acqua
Ora non mi fate complicare troppo la questione, ma a livello branchiale, se non riescono piú ad attingere ossigeno, tirano dentro qualunque cosa (CO
2 compresa)
, roba rilasciata dal fondo, metanobatteri, sbalzi di pH.... solitamente ci muoiono i pesci soprattutto per questo, l'osmoregolazione é un processo delicato, e a livelli branchiali regola anche se i oesci devono "filtrare" ossigeno o cloro o CO
2, o sodio ecc
Puoi isolare i oesci che stanno male?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Morph (15/02/2024, 14:28)
Stand by
cicerchia80
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 15/02/2024, 14:26
cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2024, 14:24
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:21
Ho appena fatto il test NH3/NH4 Sera. Non c'è ammonio in vasca, il colore è Giallo = 0 mg/l. I nitriti ieri erano a 0,05 quindi trascurabili.
A questo punto cosa potrebbe essere stato ad avvelenare i pesci? Vorrei capire cosa è successo..
...
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:21
il problema di se é che é un agente riducente, toglie ossigeno in acqua
Ora non mi fate complicare troppo la questione, ma a livello branchiale, se non riescono piú ad attingere ossigeno, tirano dentro qualunque cosa (CO
2 compresa)
, roba rilasciata dal fondo, metanobatteri, sbalzi di pH.... solitamente ci muoiono i pesci soprattutto per questo, l'osmoregolazione é un processo delicato, e a livelli branchiali regola anche se i oesci devono "filtrare" ossigeno o cloro o CO
2, o sodio ecc
Puoi isolare i oesci che stanno male?
Tutti i pesci sono isolati in un secchio di 40 litri con areatore. Ma sono morenti..
ora vorrei capire come procedere..svuoto tutta l'acqua, il fondo posso lasciarlo? poi riempio con demineralizzata? quando potrò reinserire i pesci sopravvissuti?
Morph
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 15/02/2024, 15:10
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:26
Tutti i pesci sono isolati in un secchio di 40 litri con areatore. Ma sono morenti..
ora vorrei capire come procedere..svuoto tutta l'acqua, il fondo posso lasciarlo? poi riempio con demineralizzata? quando potrò reinserire i pesci sopravvissuti?
40 L per tutti quelli che avevsi sono un pò ingestibili
Appena apre un negozio vai a prendere un biocondizionatore...ti anticipo, ho letto che non lo hai mai usato, ma le terapie chelanti con EDTA le fanno anche nelle intossicazioni su gli esseri umani, quindi sicuramente da una mano
Vedi se trovi un contenitore piú grande, e arriva ad una concentrazione di sale da cucina pari a 5 mg/l, Na e Cl servono come detossificanti
.... ovviamente areatore acceso e riporta qualche test
Stand by
cicerchia80
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 15/02/2024, 15:19
cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2024, 15:10
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:26
Tutti i pesci sono isolati in un secchio di 40 litri con areatore. Ma sono morenti..
ora vorrei capire come procedere..svuoto tutta l'acqua, il fondo posso lasciarlo? poi riempio con demineralizzata? quando potrò reinserire i pesci sopravvissuti?
40 L per tutti quelli che avevsi sono un pò ingestibili
Appena apre un negozio vai a prendere un biocondizionatore...ti anticipo, ho letto che non lo hai mai usato, ma le terapie chelanti con EDTA le fanno anche nelle intossicazioni su gli esseri umani, quindi sicuramente da una mano
Vedi se trovi un contenitore piú grande, e arriva ad una concentrazione di sale da cucina pari a 5 mg/l, Na e Cl servono come detossificanti
.... ovviamente areatore acceso e riporta qualche test
quanto sale per litro per arrivare a 5 mg/l?
Posted with AF APP
Morph
-
Fiamma
- Messaggi: 17595
- Messaggi: 17595
- Ringraziato: 3604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1928
-
Grazie ricevuti:
3604
Messaggio
di Fiamma » 15/02/2024, 15:57
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 15:19
quanto sale per litro per arrivare a 5 mg/l?
Forse @
cicerchia80 intendeva 5 gr/l? Aspettiamo conferma però
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- Morph (15/02/2024, 15:59)
Fiamma
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 15/02/2024, 16:22
Fiamma ha scritto: ↑15/02/2024, 15:57
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 15:19
quanto sale per litro per arrivare a 5 mg/l?
Forse @
cicerchia80 intendeva 5 gr/l? Aspettiamo conferma però
Si, sicuramente..
Quanto ce li devo lasciare a mollo nell'acqua salmastra?
Morph
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 15/02/2024, 17:46
Fiamma ha scritto: ↑15/02/2024, 15:57
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 15:19
quanto sale per litro per arrivare a 5 mg/l?
Forse @
cicerchia80 intendeva 5 gr/l? Aspettiamo conferma però
oddio si, scusa, refuso
Spiegagli come arrivare a 5g/l che ora non riesco

Stand by
cicerchia80
-
Fiamma
- Messaggi: 17595
- Messaggi: 17595
- Ringraziato: 3604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1928
-
Grazie ricevuti:
3604
Messaggio
di Fiamma » 15/02/2024, 18:07
Penso lo sappia, calcoli i litri esatti, pesi ( ad esempio su bilancia elettronica da cucina) 5 grammi di sale da cucina fino non iodato per grammo ( per 40 litri ad esempio 200 grammi) prendi una bottiglia di plastica, la riempi per due terzi con acqua dei pesci, ci versi il sale ( io uso un imbuto) chiudi bene e shakeri finché il sale non è tutto sciolto.
Versi a step nella quarantena poco poco per volta, tipo un pochino ogni 5/10 minuti, ci metti almeno un'ora, facendo attenzione che i pesci non abbiano strane reazioni tipo ribaltarsi ( nel caso smetti e riaddolcisci un pò.Più fai piano meno rischi ci sono)
Poi, quando fai I cambi giornalieri, li fai con acqua già salata precedentemente nella stessa percentuale.
@
cicerchia80 scusa il disturbo ma Corydoras e Loricaridi lo sopportano bene il sale?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- Morph (15/02/2024, 18:59)
Fiamma
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 15/02/2024, 18:35
Fiamma ha scritto: ↑15/02/2024, 18:07
scusa il disturbo ma Corydoras e Loricaridi lo sopportano bene il sale?
yes
Fiamma ha scritto: ↑15/02/2024, 18:07
facendo attenzione che i pesci non abbiano strane reazioni tipo ribaltarsi
Comunque se ho ragione max un ora e potrebbero cominciare a riprendersi
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Fiamma (15/02/2024, 19:40)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti