Pagina 3 di 5
Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 14:21
di Morph
cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2024, 14:07
Allora, Morph scusa, come ti dicevo sono in un periodo nero...mi spiace tantissimo
Da che partiamo?
Allora sull'accumulo di glutaraldeide come diceva Fiamma solitamente é degradata in h24, il problema di se é che é un agente riducente, toglie ossigeno in acqua
Ora non mi fate complicare troppo la questione, ma a livello branchiale, se non riescono piú ad attingere ossigeno, tirano dentro qualunque cosa (CO
2 compresa)
Dato i cambi qualche sbalzo imprevisto ed incalcolabile puó esserci stato e non possiamo escludere oicchi di ammoniaca in generale
Hai modo di fare dei test?
Cosí non sappiamo nemmeno che valori abbiamo
Altra cosa...hai modo di isolare almeno i pesci che stanno particolarmente male?
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
....che siano gli stick é altamente difficile, manco se fossero nuovi
Ho appena fatto il test NH3/NH4 Sera. Non c'è ammonio in vasca, il colore è Giallo = 0 mg/l. I nitriti ieri erano a 0,05 quindi trascurabili.
A questo punto cosa potrebbe essere stato ad avvelenare i pesci? Vorrei capire cosa è successo..

in ballo fra gli indiziati ci sono: glutaraldeide, fondo rovistato, stick esposti.
Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 14:24
di cicerchia80
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:21
Ho appena fatto il test NH3/NH4 Sera. Non c'è ammonio in vasca, il colore è Giallo = 0 mg/l. I nitriti ieri erano a 0,05 quindi trascurabili.
A questo punto cosa potrebbe essere stato ad avvelenare i pesci? Vorrei capire cosa è successo..
...
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:21
il problema di se é che é un agente riducente, toglie ossigeno in acqua
Ora non mi fate complicare troppo la questione, ma a livello branchiale, se non riescono piú ad attingere ossigeno, tirano dentro qualunque cosa (CO
2 compresa)
, roba rilasciata dal fondo, metanobatteri, sbalzi di pH.... solitamente ci muoiono i pesci soprattutto per questo, l'osmoregolazione é un processo delicato, e a livelli branchiali regola anche se i oesci devono "filtrare" ossigeno o cloro o CO
2, o sodio ecc
Puoi isolare i oesci che stanno male?
Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 14:26
di Morph
cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2024, 14:24
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:21
Ho appena fatto il test NH3/NH4 Sera. Non c'è ammonio in vasca, il colore è Giallo = 0 mg/l. I nitriti ieri erano a 0,05 quindi trascurabili.
A questo punto cosa potrebbe essere stato ad avvelenare i pesci? Vorrei capire cosa è successo..
...
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:21
il problema di se é che é un agente riducente, toglie ossigeno in acqua
Ora non mi fate complicare troppo la questione, ma a livello branchiale, se non riescono piú ad attingere ossigeno, tirano dentro qualunque cosa (CO
2 compresa)
, roba rilasciata dal fondo, metanobatteri, sbalzi di pH.... solitamente ci muoiono i pesci soprattutto per questo, l'osmoregolazione é un processo delicato, e a livelli branchiali regola anche se i oesci devono "filtrare" ossigeno o cloro o CO
2, o sodio ecc
Puoi isolare i oesci che stanno male?
Tutti i pesci sono isolati in un secchio di 40 litri con areatore. Ma sono morenti..
ora vorrei capire come procedere..svuoto tutta l'acqua, il fondo posso lasciarlo? poi riempio con demineralizzata? quando potrò reinserire i pesci sopravvissuti?
Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 15:10
di cicerchia80
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:26
Tutti i pesci sono isolati in un secchio di 40 litri con areatore. Ma sono morenti..
ora vorrei capire come procedere..svuoto tutta l'acqua, il fondo posso lasciarlo? poi riempio con demineralizzata? quando potrò reinserire i pesci sopravvissuti?
40 L per tutti quelli che avevsi sono un pò ingestibili
Appena apre un negozio vai a prendere un biocondizionatore...ti anticipo, ho letto che non lo hai mai usato, ma le terapie chelanti con EDTA le fanno anche nelle intossicazioni su gli esseri umani, quindi sicuramente da una mano
Vedi se trovi un contenitore piú grande, e arriva ad una concentrazione di sale da cucina pari a 5 mg/l, Na e Cl servono come detossificanti
.... ovviamente areatore acceso e riporta qualche test
Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 15:19
di Morph
cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2024, 15:10
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 14:26
Tutti i pesci sono isolati in un secchio di 40 litri con areatore. Ma sono morenti..
ora vorrei capire come procedere..svuoto tutta l'acqua, il fondo posso lasciarlo? poi riempio con demineralizzata? quando potrò reinserire i pesci sopravvissuti?
40 L per tutti quelli che avevsi sono un pò ingestibili
Appena apre un negozio vai a prendere un biocondizionatore...ti anticipo, ho letto che non lo hai mai usato, ma le terapie chelanti con EDTA le fanno anche nelle intossicazioni su gli esseri umani, quindi sicuramente da una mano
Vedi se trovi un contenitore piú grande, e arriva ad una concentrazione di sale da cucina pari a 5 mg/l, Na e Cl servono come detossificanti
.... ovviamente areatore acceso e riporta qualche test
quanto sale per litro per arrivare a 5 mg/l?
Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 15:57
di Fiamma
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 15:19
quanto sale per litro per arrivare a 5 mg/l?
Forse @
cicerchia80 intendeva 5 gr/l? Aspettiamo conferma però
Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 16:22
di Morph
Fiamma ha scritto: ↑15/02/2024, 15:57
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 15:19
quanto sale per litro per arrivare a 5 mg/l?
Forse @
cicerchia80 intendeva 5 gr/l? Aspettiamo conferma però
Si, sicuramente..
Quanto ce li devo lasciare a mollo nell'acqua salmastra?
Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 17:46
di cicerchia80
Fiamma ha scritto: ↑15/02/2024, 15:57
Morph ha scritto: ↑15/02/2024, 15:19
quanto sale per litro per arrivare a 5 mg/l?
Forse @
cicerchia80 intendeva 5 gr/l? Aspettiamo conferma però
oddio si, scusa, refuso
Spiegagli come arrivare a 5g/l che ora non riesco

Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 18:07
di Fiamma
Penso lo sappia, calcoli i litri esatti, pesi ( ad esempio su bilancia elettronica da cucina) 5 grammi di sale da cucina fino non iodato per grammo ( per 40 litri ad esempio 200 grammi) prendi una bottiglia di plastica, la riempi per due terzi con acqua dei pesci, ci versi il sale ( io uso un imbuto) chiudi bene e shakeri finché il sale non è tutto sciolto.
Versi a step nella quarantena poco poco per volta, tipo un pochino ogni 5/10 minuti, ci metti almeno un'ora, facendo attenzione che i pesci non abbiano strane reazioni tipo ribaltarsi ( nel caso smetti e riaddolcisci un pò.Più fai piano meno rischi ci sono)
Poi, quando fai I cambi giornalieri, li fai con acqua già salata precedentemente nella stessa percentuale.
@
cicerchia80 scusa il disturbo ma Corydoras e Loricaridi lo sopportano bene il sale?
Ho combinato un casino.
Inviato: 15/02/2024, 18:35
di cicerchia80
Fiamma ha scritto: ↑15/02/2024, 18:07
scusa il disturbo ma Corydoras e Loricaridi lo sopportano bene il sale?
yes
Fiamma ha scritto: ↑15/02/2024, 18:07
facendo attenzione che i pesci non abbiano strane reazioni tipo ribaltarsi
Comunque se ho ragione max un ora e potrebbero cominciare a riprendersi