confronto dosi cifo fosforo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Marta » 26/02/2024, 8:37

​Ciao @Root  scusa non avevo visto le risposte ​ x_x
 
Le stagioni possono venire per una temperatura di luce sbagliata. Che luci monti?
 
 ​
Root ha scritto:
22/02/2024, 0:16
6)alla fine quello che forse manca è proprio il ferro visto che continuava a precipitare

non è detto. Le piante, se riescono ad accaparrarselo, ne fanno scorta. Non mi pare di averne visto carenza nelle foto. 
 
Quel GH è molto alto, soprattutto in confronto al KH. Ok che debba essergli superiore,  ma se eccedere rischi di andare in eccesso di Mg (probabilmente) e di salire tanto con la conducibilità. 
 
Con KH 6 non andrei oltre il 9 di GH. Sebbene non è che sia una regola, ovviamente. 
Il resto va bene, anche se alzare così tanto gli NO3- col cifo mi preoccupa.  Ma se non ti si muovono gli NO2-, tanto meglio. 
 

Root ha scritto:
25/02/2024, 19:59
posso ricominciare con fosforo e ferro S5 ?

sì,  certo. Mi raccomando usa siringhe diverse, per dosarli o, se ne usi una sola, sciacquala molto bene tra l'uno e l'altro. 
 
L's5 va dato col trucco dell'arrossamento, lo sai fare?
 

Root ha scritto:
25/02/2024, 19:59
Che pH devo rqggiungere per il seachem ?

mmmh...io direi intorno al 6,5. Ma è un valore piuttosto acidino che, finché avrai i platy, non puoi ottenere. Ah, i cory che specie sono?

Posted with AF APP

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 27/02/2024, 0:22


Le stagioni possono venire per una temperatura di luce sbagliata. Che luci monti?
monto una hygger 18w 6500K 1120lm e un paio di grow light niello 10W*2 5000k+3000k + rosso 660nm fotoperiodo 9h
713C8kuOJRL._AC_SL1500_.webp
71XkqCDY7xL._AC_SL1500_.webp
Quel GH è molto alto, soprattutto in confronto al KH. Ok che debba essergli superiore,  ma se eccedere rischi di andare in eccesso di Mg (probabilmente) e di salire tanto con la conducibilità. 
 
Con KH 6 non andrei oltre il 9 di GH. Sebbene non è che sia una regola, ovviamente. 
Il resto va bene, anche se alzare così tanto gli NO3- col cifo mi preoccupa.  Ma se non ti si muovono gli NO2-, tanto meglio. 
è l' acqua di rete, posso tagliarla per abbassare GH e KH, dovrei levarne 30lt e sostituire con osmotica, solo come reintegro il KH ? ho del KH+ dupla ma ho visto che è sorgente di sodio; sarebbe un peccato rovinare l' acqua di rete visto che è 9.79 (che da articolo dovrebbe essere un bel valore !) carbonato di potassio ?
L's5 va dato col trucco dell'arrossamento, lo sai fare?
mi sono studiato tutti gli articoli del sito ​ :-bd
mmmh...io direi intorno al 6,5. Ma è un valore piuttosto acidino che, finché avrai i platy, non puoi ottenere. Ah, i cory che specie sono?
quindi per ora solo cifo ! Corydoras Elegans

Grazie |
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Marta » 27/02/2024, 7:50


Root ha scritto:
27/02/2024, 0:22
posso tagliarla per abbassare GH e KH, dovrei levarne 30lt e sostituire con osmotica

no perché l'osmosi abbassa tutto indistintamente.  A te serve fare un cambio con un'acqua ricca di bicarbonati (ma non di sodio) quindi con un KH  molto vicino al GH. Questo farà sì che il primo salga (o rimanga invariato) e il secondo scenda.
 
Bisogna fare una ricerca tra le acque minerali che trovi nei supermercati.  
Guizza, Vitasnella ma anche altre. Bisogna solo farsi due conti e trovare la migliore o una combinazione ideale.
 
Per carità,  lascia perdere i KH+ che sono un obbrobrio.
 
Hai le analisi della tua acqua di rete? Sarebbero utili. ​
Root ha scritto:
27/02/2024, 0:22
mi sono studiato tutti gli articoli del sito ​

bravo ​ :-bd per il trucco io aggiungerei che la cosa migliore è usare due bicchieri bianchi (mi raccomando) in modo da vedere lì la variazione di colore. Guardarla direttamente in vasca non va bene.​
Root ha scritto:
27/02/2024, 0:22
Corydoras Elegans
Bene, piuttosto adattabile ma anche lui preferisce pH non troppo alti e acqua tenera. La temperatura non sopra i 25.
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 27/02/2024, 17:41


Marta ha scritto:
27/02/2024, 7:50
Per carità, lascia perdere i KH+ che sono un obbrobrio.

Hai le analisi della tua acqua di rete? Sarebbero utili. ​

Le caratteristiche dell'acqua di rete sono nella seconda linguetta (cambi acqua).

Per il discorso taglio con osmosi infatti pensavo proprio di ridurre sia GH che KH e poi aumentare solo il secondo con carbonato di potassio

Ho trovato una ricetta di Pisu a riguardo

"89 g di bicarbonato di potassio portato a volume in 500 ml.
2 ml di tale soluzione alzano di 1 dKH 10 l d'acqua"

questo è il mio ragionamento:

GH 15*2/3=10
80Lt*2/3=53,3 Lt
tolgo dall' acquario 27Lt e rimpiazzo con osmotica
nuovi valori GH=10 KH=4
KH voluto 6/7 (stando sulle proprorzioni che mi avevi scritto)
8lt*2ml*ImmagineKH(2)=32ml


può andare ?
La temperatura non sopra i 25
23°C

Aggiunto dopo 57 minuti 4 secondi:
No, mi rispondo da solo, non va bene.

da calcolatore:

80 lt capacità
32ml concime aggiunto in vasca
89g peso del concime prediluito
0,5ml volume soluzione

potassio K aumento 27,8
bicarbonato aumento 43,4
gradi KH +2

27,8+15= 42.8 .... troppo
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Marta » 27/02/2024, 19:04



Root ha scritto:
27/02/2024, 17:41
"89 g di bicarbonato di potassio portato a volume in 500 ml.
2 ml di tale soluzione alzano di 1 dKH 10 l d'acqua

Se lo trovi ad un prezzo conveniente, fa pure. Ma occhio che poi ti potresti trovare con il potassio alto che è peggio. 
 
 
 
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Root ha scritto:
27/02/2024, 18:39
troppo

ti ho risposto parzialmente perché il msg lo avevo scritto prima del tuo ragionamento. 
Poi non so che è successo e non me l'ha caricato prima

Posted with AF APP

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 04/03/2024, 13:53

​​Allora, ho tagliato l'acqua con RO, portando i valori di dGH = 11 e dKH= 5 EC=380 P= 7, il secondo stranamente non si è abbassato in maniera proprorzionale alla diluizione.
Ora aspetto qualche giorno e rifaccio i test prima di ritoccare ulteriormente questi valori; non si sa mai che qualche precipitato che io posso aver involontariamente creato si vada a dissolvere.
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti