Pagina 3 di 3
come abbassare il pH da 8 a 7? osmosi? in che quantità?
Inviato: 13/03/2024, 2:05
di marko66
Matteo2002 ha scritto: ↑12/03/2024, 19:07
il test è quello aquili a reagente 5 in 1
Non è affidabile.O prendi un test con intervallo 0.2 tipo il 6/7.6 della JBL o un pHmetro ma lo devi tarare bene con le soluzioni.
Matteo2002 ha scritto: ↑12/03/2024, 19:07
il test dice GH 10
Molto bene.Puoi fare un altro taglio con osmotica in modo da abbassare ancora le durezze di un grado o due e ti fermi li'.
Matteo2002 ha scritto: ↑12/03/2024, 19:07
a cosa sarà dovuto? fertilizzo con protocollo PMDD del forum iniziato due settimane fa ma somministrato completo 1 sola volta e poi interrotto per abbassare le durezze
Luce?mancanza di fertilizzazione?Adattamento ai valori?Tutto insieme?
L'ultima ipotesi la piu' probabile.Bisogna analizzare questi aspetti e bilanciare la fertilizzazione in base alla luce a disposizione,ma prima di far questo bisogna avere valori dell'acqua stabili in vasca.Uno step alla volta.
come abbassare il pH da 8 a 7? osmosi? in che quantità?
Inviato: 13/03/2024, 12:40
di Matteo2002
marko66 ha scritto: ↑13/03/2024, 2:05
Non è affidabile.O prendi un test con intervallo 0.2 tipo il 6/7.6 della JBL o un pHmetro ma lo devi tarare bene con le soluzioni.
potrei prendere il phometro ne ho trovato uno a 10euro mi potresti spiegare come tararlo?
marko66 ha scritto: ↑13/03/2024, 2:05
.Puoi fare un altro taglio con osmotica in modo da abb
ottimo, grazie mille, seguirò il consiglio e riporterò i valori post cambio
marko66 ha scritto: ↑13/03/2024, 2:05
Luce?mancanza di fertilizzazione?Adattamento ai valori?Tutto insieme?
L'ultima ipotesi la piu' probabile.Bisogna analizzare questi aspetti e bilanciare la fertilizzazione in base alla luce a disposizione,ma prima di far questo bisogna avere valori dell'acqua stabili in vasca.Uno step alla volta.
va bene ti ringrazio, quindi secondo te è normale che le foglie nuove diventino trasparenti e poi cadano? se è per l'adattamento o appunto la poca fertilizzazione, dopo aver stabilizzato i valori, come mi consigliate di intervenire per una fertilizzazione mirata?
magari l'essere trasparenti e poi il cadere delle foglie sia della limnophila sia della polisperma potrebbe indicare una carenza. ma leggendo gli articoli del forum sulle carenze non dice nulla della caduta delle nuove foglie ma solo di quelle più vecchie in basso.
mi potete dare una mano in questo senso ?
grazie mille per la cordialità e le risposte che non sono mai scontate
come abbassare il pH da 8 a 7? osmosi? in che quantità?
Inviato: 13/03/2024, 14:03
di Rindez
Ciao,
Prova a mettere a galleggiare uno stelo di limnofila, e vediamo se la luce la fà riprendere.
Lei sicuramente vuole sempre luce.
come abbassare il pH da 8 a 7? osmosi? in che quantità?
Inviato: 13/03/2024, 14:04
di marko66
Matteo2002 ha scritto: ↑13/03/2024, 12:40
potrei prendere il phometro ne ho trovato uno a 10euro mi potresti spiegare come tararlo?
Ci sono le istruzioni all'interno e le soluzioni per la taratura.Usa acqua osmotica per la diluizione.
Matteo2002 ha scritto: ↑13/03/2024, 12:40
va bene ti ringrazio, quindi secondo te è normale che le foglie nuove diventino trasparenti e poi cadano?
No.Se parli di foglie che si sono sviluppate dopo l'inserimento della pianta in vasca non è normale.
Se invece intendi foglie che erano gia' presenti sulla pianta quando l'hai inserita è normale adattamento,le perderanno tutte per favorire le nuove gia' adattate alla sommersione.
Parlare di carenze vere e proprie è prematuro in una vasca appena avviata,piuttosto bisogna indagare sul perchè le tue piante hanno difficolta' ad assimilare gli elementi.Torniamo al discorso precedente,luce,valori instabili,fertilizzazione sbilanciata.
Una volta sistemata l'acqua ritorni in fertilizzazione e ti fai aiutare per partire nel modo giusto.
come abbassare il pH da 8 a 7? osmosi? in che quantità?
Inviato: 13/03/2024, 15:23
di lucazio00
Tenendo costanti temperatura e CO2 disciolta, il KH finale deve essere il 10% di quello iniziale!
Il salto di pH è notevole e quindi va fatto a più riprese.
come abbassare il pH da 8 a 7? osmosi? in che quantità?
Inviato: 13/03/2024, 16:14
di Matteo2002
Rindez ha scritto: ↑13/03/2024, 14:03
Prova a mettere a galleggiare uno stelo di limnofila, e vediamo se la luce la fà riprendere.
fatto! vediamo come va!
marko66 ha scritto: ↑13/03/2024, 14:04
Ci sono le istruzioni all'interno e le soluzioni per la taratura.Usa acqua osmotica per la diluizione.
ottimo più semplice del previsto allora, grazie mille
marko66 ha scritto: ↑13/03/2024, 14:04
.Se parli di foglie che si sono sviluppate dopo l'inserimento della pianta in vasca non è normale.
Se invece intendi foglie che erano gia' presenti sulla pianta quando l'hai inserita è normale adattamento,le perderanno tutte per favorire le nuove gia' adattate alla sommersione.
sono foglie che si sono sviluppate dopo l'inserimento in vasca moooolto lentamente ma sono appunto diventate trasparenti e poi cadute...
se non è normale come posso intervenire per mitigare la situazione al momento? leggendo gli articoli sulle carenze, forse, ma mi sbaglierò molto probabilmente, potrebbero essere i microelementi?
marko66 ha scritto: ↑13/03/2024, 14:04
Parlare di carenze vere e proprie è prematuro in una vasca appena avviata,piuttosto bisogna indagare sul perchè le tue piante hanno difficolta' ad assimilare gli elementi.Torniamo al discorso precedente,luce,valori instabili,fertilizzazione sbilanciata.
Una volta sistemata l'acqua ritorni in fertilizzazione e ti fai aiutare per partire nel modo giusto.
va benissimo, grazie mille ancora
stabilizzando l'acqua potrebbe riprendersi un po la situazione intanto? dal punto di vista che le piante non riescono ad assimilare?
Comunque allora quello che farò è questo sistemo l'acqua la stabilizzo poi passo in fertilizzazione per iniziare al meglio!
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑13/03/2024, 15:23
Tenendo costanti temperatura e CO
2 disciolta, il KH finale deve essere il 10% di quello iniziale!
la temperatura è costante ma non so come controllare la CO
2...
lucazio00 ha scritto: ↑13/03/2024, 15:23
l salto di pH è notevole e quindi va fatto a più riprese
intendi l'inserimento delle pignette?
non credo di aver capito scusami

come abbassare il pH da 8 a 7? osmosi? in che quantità?
Inviato: 15/03/2024, 10:08
di lucazio00
Matteo2002 ha scritto: ↑13/03/2024, 16:16
non so come controllare la CO
2...
Io la controllo incrociando la temperatura, col KH e col pH.
Il flusso costante è garantito da un impianto a bombola con riduttore di pressione senza alcuna elettrovalvola.
Ovviamente la concentrazione cambia nell'arco della giornata, per questo va controllata alla stessa ora, io lo faccio appena accese le luci o poco prima.
Aggiunto dopo 43 secondi:
Matteo2002 ha scritto: ↑13/03/2024, 16:16
intendi l'inserimento delle pignette?
No, con i cambi di acqua demineralizzata o con l'aggiunta di acido muriatico (o solforico).