lucazio00 ha scritto: ↑25/03/2024, 8:33
Altrimenti gocce di acido muriatico:
1ml ogni 100 litri se il pH è sopra 7,0
3ml ogni 100 litri se il pH è sopra 7,5
10ml ogni 100 litri se il pH è sopra 8,0
30ml ogni 100 litri se il pH è sopra 8,5
Dopo 24 si rimisura il pH per poi eventualmente ripetere ed aggiustare il dosaggio.
Scusate l'OT ma Luca io questi dosaggi non è che li capisco tanto.
Cioè, 1 ml mi sembra troppo poco, 30 ml sono rischiosi...
Direi semplicemente che 12,5 ml di muriatico al 10% abbassano il KH di un grado in un acquario di 100 litri, e che per evitare brusche escursioni è meglio procedere mezzo grado alla volta, ripetendo l'operazione ogni 2 o 3 giorni.
Dovremmo limitarci ad abbattere massimo 4 o 5 gradi KH per acquari piantumati (per via dei cloruri aggiunti) e non scendendo sotto KH 3.
Se vuoi usare questo metodo per abbattere molti gradi KH, perché quello di partenza magari è ben oltre 10, allora forse è meglio il Sera pH minus, o il Tetra, che mixano acido cloridrico e acido solforico. Ma a questo punto è meglio tagliare con osmosi perché oltre al KH anche altri elementi sarebbero probabilmente troppo alti.
lucazio00 ha scritto: ↑26/03/2024, 9:29
on i pesci? Certo! Ma se stai dal pH 8 in su ti consiglio l'aeratore, perchè si formerà un bel po' di CO
2!
Eh si, con i 30 ml che hai indicato ci vuole per forza l'aeratore, devi sospendere l'eventuale erogazione di CO
2, le lumache sono comunque a forte rischio e qualche pesce potrebbe subire seriamente lo sbalzo.
Tra l'altro alcuni muriatici sono al 5% (quindi meno rischiosi a parità di dosaggi), ma altri sono al 15% (e in tal caso lo sbalzo aumenta, insieme al rischio connesso).